HomeCriptovaluteSvizzera: Sygnum in partnership con oltre 20 banche per offrire i suoi...

Svizzera: Sygnum in partnership con oltre 20 banche per offrire i suoi servizi crypto B2B

Sygnum, il gruppo globale di asset digitali, ha stretto una nuova partnership con oltre 20 banche, offrendo a un terzo della popolazione della Svizzera i suoi servizi crypto in modo regolamentato. 

Svizzera: Sygnum e altre 20 banche insieme per offrire servizi crypto

La piattaforma bancaria B2B di Sygnum Bank ha annunciato di aver stretto una nuova partnership con oltre 20 banche e istituzioni finanziarie internazionali

Ora, un terzo della popolazione della Svizzera ha accesso ai suoi servizi crypto in modo regolamentato. 

Tra i 20 partner B2B ci sono PostFinance, ZugerKB, LuzernerKB, VZ Depotbank, PKB, SocGen Forge, Bordier e Bison Digital Assets.

Questi leader del settore rappresentano l’intero spettro industriale, dalle banche di importanza sistemica e cantonali alle istituzioni finanziarie universali, private e al dettaglio. 

A supportare l’aspetto normativo di questa partnership strategica è il regolamento MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) che apre la strada a un’ulteriore crescita del settore crypto nel blocco di 27 Paesi. 

L’infrastruttura sicura e le API scalabili di Sygnum consentono di effettuare oltre 1.000 transazioni B2B al giorno, il 99,9% delle quali viene eseguito automaticamente entro pochi secondi.

Svizzera: Sygnum insieme a 20 banche per estendere l’adozione delle crypto

A tal proposito, Fritz Jost, Chief B2B Officer di Sygnum Bank, ha detto:

“L’introduzione di molteplici Exchange-Traded Funds (ETF) per #Bitcoin ed #Ethereum ha svolto un ruolo di primo piano nel legittimare i due principali asset digitali, rafforzando la fiducia degli investitori nella più ampia classe di asset. I solidi quadri normativi hanno inoltre garantito standard più elevati di sicurezza e conformità, aprendo la strada a un’ulteriore integrazione dei servizi di asset digitali regolamentati nel sistema finanziario tradizionale.

Grazie alla nostra rete crescente di partner B2B, Sygnum è ora in grado di ampliare e accelerare questa tendenza attraverso la sua piattaforma regolamentata e affidabile.”

Anche Alexander Thoma, Responsabile Digital Assets di PostFinance, ha rilasciato una sua dichiarazione: 

“Le criptovalute offrono un’ulteriore opzione di investimento e sono destinate a rimanere. La collaborazione con un partner regolamentato come Sygnum Bank ha permesso ai nostri clienti di accedere agli asset digitali attraverso la loro banca principale in modo sicuro e conveniente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Non vediamo l’ora di continuare la partnership con Sygnum e di diventare il principale ponte di fiducia per gli asset digitali in Svizzera”.

E a proposito di PostFinance e Sygnum Bank, le due istituzioni avrebbero già lanciato insieme un prodotto crypto lo scorso febbraio 2024. Si tratta dell’offerta di custodia di criptovalute per 2,5 milioni di clienti. 

L’apertura delle banche svizzere al settore crypto

Solo in questo mese di giugno, ci sono state altre due notizie importanti che evidenziano l’apertura delle banche svizzere al settore crypto. 

E infatti, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato l’estensione del Progetto Helvetia III, il suo pilota di valuta digitale della banca centrale (o CBDC) all’ingrosso. 

Tale estensione di almeno due anni del progetto è stato commentato come uno sviluppo positivo per l’ecosistema della finanza digitale svizzera. 

Non solo, anche la banca svizzera Relio ha annunciato in questo mese di essere diventata crypto-friendly e aperta alle società del Web3. 

In pratica, Relio ha cominciato a offrire alle aziende Web3 la possibilità di aprire conti di pagamenti fiat con IBAN svizzeri. Non solo, Relio ha anche affermato che fornirà una soluzione nuova e regolamentata per tutti coloro che operano con blockchain, criptovalute e tutti i sistemi del Web3. 

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick