HomeBranded ContentFloki Inu, al via il trading bot su tre mainnet: pump in...

Floki Inu, al via il trading bot su tre mainnet: pump in vista per FLOKI?

SPONSORED POST*

Arriva la versione beta del Trading Bot di Floki che supporta Ethereum, BNB e Base, offrendo trading multi-chain tramite Telegram. Il bot addebita una commissione dell’1% per operazione, la metà della quale viene utilizzata per acquistare e sottoporre a burning FLOKI, allo scopo di farne salire il valore. 

L’open beta consente a Floki di raccogliere il feedback degli utenti e apportare le modifiche necessarie per ottenere prestazioni ottimali e dare soddisfazione dell’utente. Cosa accadrà al valore di FLOKI in seguito a questo lancio? Il token aumenterà di valore? 

Intanto un altro token che vuole lanciare il proprio trading bot, WienerAI, integrando l’intelligenza artificiale, supera $6,5 milioni in prevendita.

Floki lancia la versione open beta del suo trading bot

Floki ha annunciato su X il lancio del suo trading bot open beta su tre delle più grandi blockchain EVM: Ethereum, BNB e Base. Questo innovativo bot di trading on-chain, basato su Telegram, è progettato per semplificare l’esperienza di trading di criptovalute, offrendo agli utenti la possibilità di eseguire operazioni senza grosse difficoltà.

Come si può leggere nel post, il trading bot di Floki fornisce un supporto multi-chain, consentendo di effettuare transazioni sulle blockchain di Ethereum, BNB e Base. Questo bot mira a migliorare l’efficienza e la velocità del trading di criptovalute, semplificando il processo ed eliminando la necessità di tradizionali interfacce di scambio decentralizzate. 

Gli utenti possono acquistare e vendere qualsiasi token DEX in qualsiasi momento senza affrontare le solite complicazioni degli exchange decentralizzati. Il bot opera con una commissione dell’1% per modello commerciale: la metà di questa commissione viene utilizzata per acquistare e sottoporre a burning i token $FLOKI, mentre la parte rimanente viene assegnata alla Treasury di Floki. 

Questo approccio ha lo scopo di migliorare l’utilità del token FLOKI e accelerarne il meccanismo deflazionistico. Integrando $FLOKI come token di utilità principale, il bot mira a fornire un’esperienza di trading efficiente e semplificata.

Parte la fase open beta del trading bot di Floki 

Il trading bot di Floki è stato sottoposto ad approfonditi test interni e a una fase beta chiusa alla quale hanno partecipato centinaia di utenti per garantirne la robustezza. La fase beta aperta della mainnet pubblica consentirà ora un’interazione e un feedback più ampi da parte degli utenti, permettendo al team di apportare le modifiche e i miglioramenti necessari. 

La decisione di lanciare una beta aperta deriva dall’impegno di Floki nel voler garantire standard elevati e la soddisfazione degli utenti. Nonostante la fiducia nella forza del prodotto, il team cerca di raccogliere numerosi feedback da parte degli utenti per perfezionare ulteriormente il bot. 

Questa fase è fondamentale per osservare l’utilizzo nel mondo reale e apportare le modifiche necessarie per migliorare le prestazioni generali e l’esperienza dell’utente. Le caratteristiche principali del bot includono il supporto multi-chain, funzionalità di trading senza interruzioni e una struttura tariffaria trasparente. 

L’integrazione di $FLOKI come token di utilità non solo semplifica le transazioni, ma supporta anche il modello deflazionistico del token: lanciando l’open beta sulle mainnet delle principali blockchain, Floki punta a rivoluzionare l’esperienza di trading. 

Il team continua a dare priorità al feedback e ai miglioramenti degli utenti per garantire un ambiente di trading fluido ed efficiente per tutti. Il token FLOKI, che negli ultimi 7 giorni ha perso l’1%, può risalire grazie anche a questo lancio?

Intanto la prevendita di un token che vuole lanciare un trading bot, WAI, supera $6,5 milioni e mette le basi per un futuro da minimo 10x con il listing.

WienerAI: la nuova meme coin AI vuole lanciare il suo bot di trading

Anche WienerAI, un nuovo progetto di meme coin, integra l’intelligenza artificiale per offrire uno strumento in più per fare trading informato, ovvero un trading bot. La mascotte che connota il progetto è un personaggio metà cane metà salsiccia e metà bot di trading, creato da uno scienziato pazzo che ha mescolato il DNA di un hot dog con una creazione di IA canina.

WAI, il token nativo del progetto, è costruito sulla blockchain di Ethereum: la meme coin ha superato quota $6,5 milioni in prevendita e ora ha un costo di 0,000723 dollari per cui, chi è interessato, deve acquistare per tempo, evitando che questo prezzo salga ulteriormente.

Se, secondo gli esperti, il token può puntare a fare da 10x a 100x con il listing è grazie anche a una serie di elementi, come la tokenomica che distribuisce la fornitura totale di WAI, pari a 69 miliardi di token, con il 30% alla prevendita, il 20% alle ricompense per lo staking, il 20% ai premi per la community, il 10% ai listing DEX e CEX e infine l’ultimo 20% al marketing.

Non si tratta inoltre solo di una meme coin, in quanto WAI ha una reale utilità grazie al meccanismo di staking, che consente di ottenere introiti passivi, con un APY al momento pari al 174%. Inoltre è possibile mettere in blocco i token da subito, senza dover aspettare il termine della prevendita, guadagnando un introito passivo notevole.

Chi vuole acquistare i token WAI dovrà collegare il proprio crypto wallet alla pagina della prevendita e scambiare ETH, USDT, usare la BNB chain o il denaro fiat, tramite una carta di credito/debito bancaria, per l’acquisto dei token. 

Alla fine si potrà cliccare su “Buy Now” per confermare la transazione oppure scegliere l’opzione “Buy and Stake for XYZ Rewards“, per godere dello staking.

Per valutare questo investimento, che si prevede farà grandi cose in futuro, è possibile seguire i canali ufficiali di WienerAI su X e Telegram.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick