HomeCriptovaluteVitalik Buterin: privacy e sicurezza al centro del futuro dei wallet Web3

Vitalik Buterin: privacy e sicurezza al centro del futuro dei wallet Web3

Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, lancia un appello agli sviluppatori Web3 per migliorare privacy e sicurezza nei wallet digitali. Tra le proposte, soluzioni per semplificare i trasferimenti tra reti layer-2 e integrazione di funzionalità avanzate.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Innovazioni nei wallet web3: proposte per migliorare la privacy e la sicurezza

Vitalik Buterin, una delle figure più influenti nel mondo delle criptovalute, continua a plasmare il futuro della tecnologia blockchain con proposte innovative. 

In un post del 3 dicembre, il co-fondatore di Ethereum ha esortato gli sviluppatori di wallet Web3 a concentrarsi su due aspetti fondamentali: migliorare la privacy degli utenti e rafforzare la sicurezza dei portafogli digitali.

Secondo Buterin, i wallet non sono semplici strumenti di archiviazione, ma rappresentano il ponte tra l’utente e le funzionalità offerte dalla blockchain: 

“Un utente può beneficiare della decentralizzazione, della resistenza alla censura, della sicurezza e della privacy di Ethereum solo se il wallet stesso possiede queste qualità.” 

Buterin ha criticato la dipendenza da wallet specializzati per la gestione delle transazioni private. Attualmente, effettuare trasferimenti riservati su Ethereum richiede l’uso di portafogli dedicati alla privacy, il che rappresenta una barriera significativa per molti utenti.

La sua proposta mira dunque a rivoluzionare questo approccio. Invece di relegare la privacy a una nicchia, suggerisce di integrare funzionalità di privacy direttamente nei wallet standard. 

Un metodo potrebbe consistere nel mantenere una parte degli asset degli utenti come “saldo privato” in un pool di privacy, utilizzabile per eseguire transazioni anonime.

Questa idea trova terreno fertile in seguito alla recente decisione di un tribunale statunitense, che ha stabilito che il Dipartimento del Tesoro ha ecceduto nel sanzionare Tornado Cash, un protocollo di privacy. 

Questo verdetto potrebbe aprire la strada a un maggiore sviluppo di funzionalità on chain dedicate alla riservatezza.

Sicurezza: l’importanza dell’autorizzazione multifirma

Per quanto riguarda la sicurezza, Buterin raccomanda l’adozione generalizzata dell’autorizzazione multifirma nei wallet Web3. 

Questo sistema, in cui più firmatari devono approvare una transazione prima che venga completata, aggiunge un ulteriore livello di protezione contro potenziali attacchi o accessi non autorizzati.

“L’implementazione del multifirma nei wallet non dovrebbe essere un’opzione, ma uno standard,”

ha sottolineato. Questo approccio garantirebbe maggiore tranquillità agli utenti e aumenterebbe la fiducia nel sistema.

Un altro tema cruciale affrontato da Buterin riguarda i trasferimenti tra le reti layer-2 (L2) di Ethereum, come Optimism e Arbitrum. 

Queste soluzioni di scalabilità, progettate per migliorare le prestazioni della rete principale, gestiscono attualmente oltre 50 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL).

Buterin ha proposto di introdurre una funzione nei wallet che permetta agli utenti di inviare token direttamente a un altro wallet su una rete L2 diversa, eliminando la necessità di processi complessi. 

Ad esempio, suggerisce di adottare indirizzi che includano un suffisso indicativo della rete, come @optimism.eth.

Con questa funzionalità, un utente potrebbe semplicemente incollare un indirizzo del genere nel campo “destinatario” di un wallet e inviare i token. Il wallet elaborerebbe automaticamente il trasferimento, semplificando notevolmente l’esperienza utente.

La spinta per una decentralizzazione maggiore

Le proposte di Buterin sono coerenti con il suo obiettivo di accelerare la decentralizzazione delle reti layer-2. 

Dal settembre scorso, ha dichiarato di voler riconoscere pubblicamente solo le reti che raggiungono un certo livello di autonomia, con schemi attivi di prova di frode o validità.

Secondo il suo piano, entro il 2025 saranno menzionate soltanto le soluzioni che soddisfano questi criteri, incentivando così gli sviluppatori a migliorare continuamente i loro sistemi.

In altre parole, le osservazioni di Vitalik Buterin sottolineano come i wallet Web3 debbano evolversi per adattarsi alle crescenti esigenze degli utenti. 

La privacy e la sicurezza non possono più essere considerate opzioni extra, ma devono diventare parte integrante dell’esperienza utente.

Inoltre, le innovazioni proposte per i trasferimenti cross-layer-2 potrebbero rivoluzionare l’interazione con la blockchain, rendendo Ethereum e le sue reti di scalabilità ancora più accessibili.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS