HomeBranded ContentCapybara: tutto quello che c’è da sapere sul token BARA e sul...

Capybara: tutto quello che c’è da sapere sul token BARA e sul gioco Capybara Nation

Capybara è un progetto che sta cambiando le regole del gioco nella blockchain e nel settore della DeFi: si tratta di un token digitale che offre nuovi modi di usare e vedere le criptovalute, concentrandosi sulla comunità, sulla trasparenza e sull’essere green, puntando a scuotere l’economia digitale.

Questa criptovaluta è basata su una DAO, che mette al centro la community. La tecnologia alla sua base lo rende super sicuro e aperto, infatti ogni azione viene registrata sulla blockchain, creando fiducia nel sistema e proteggendo gli utenti dalle truffe.

Inoltre il progetto ha creato il gioco Capybara Nation, che permette ai giocatori di costruire e gestire la propria nazione, integrando tecnologie web 3 e AI avanzate. Questo gioco si distingue per le sue meccaniche coinvolgenti e le funzionalità guidate dalla comunità, consentendo ai giocatori di immergersi in un ambiente dinamico.

A proposito di giochi, il nuovo progetto Catslap ha lanciato il suo Slap-to-Earn, un game basato sulle dinamiche del play-to-earn, che ricompensa i suoi giocatori con token nativi SLAP. 

Che cos’è Capybara?

Capybara è un progetto che si prende cura del pianeta utilizzando tecnologie di risparmio energetico per ridurre le emissioni di carbonio. Questo approccio ecologico attrae le persone che hanno a cuore l’ambiente, rendendo l’ecosistema più attraente.

La piattaforma offre anche strumenti DeFi, come prestiti e il meccanismo di staking, che consentono agli utenti di sfruttare al meglio i propri token, aprendo a nuovi modi per guadagnare.

Facile da usare, è progettata per essere semplice e utilizzabile facilmente da tutti, indipendentemente dalle proprie competenze tecnologiche. Il token Capybara offre una serie di caratteristiche uniche che lo distinguono da molte altre criptovalute sul mercato.

Tra queste ci sono la grande flessibilità, che permette di utilizzarlo per una serie di azioni, che includono tanto gli investimenti quanto le transazioni. Il token offre anche un sistema di ricompense per gli utenti che lo detengono, incentivando così la detenzione a lungo termine e la stabilità del suo valore.

L’ascesa del token Capybara, inoltre, è emblematica di un cambiamento più ampio nel mondo della finanza. La criptovaluta ha creato un nuovo modello finanziario che mette il potere nelle mani degli utenti, piuttosto che nelle istituzioni finanziarie tradizionali. 

Con la sua ampia utilizzabilità, il suo sistema di premi, la sua sicurezza e la sua accessibilità, Capybara sta aprendo la via per un futuro in cui la criptovaluta è la norma, piuttosto che l’eccezione.

Capybara Nation: in cosa consiste il gioco

Capybara Nation è un gioco che permette agli utenti di costruire e gestire la propria nazione, utilizzando tecnologie del web 3 e AI avanzate. Il gioco si basa su funzionalità guidate dalla comunità, consentendo ai partecipanti di immergersi in un ambiente dinamico.

Capybara Nation sfida i giocatori a pensare criticamente alle loro decisioni mentre espandono i loro territori, promuovendo allo stesso tempo un senso di comunità tra gli utenti. Ogni giorno viene rilasciato un codice combo che permette di ottenere delle ricompense. Per utilizzarlo basta seguire questi passaggi:

  1. Accedere al proprio account Capybara Nation.
  2. Visitare la sezione “Combo giornaliero” nella scheda “Investi”.
  3. Inserire il codice nel campo di input designato.
  4. Inviare il codice per richiedere i premi.

All’interno di Capybara Nation, i giocatori assumono il ruolo di nation builder, concentrandosi su potenziamenti strategici e promuovendo al contempo le interazioni della comunità. Il gioco incoraggia la collaborazione, infatti invitando gli amici è possibile sbloccare compiti speciali e migliorare l’esperienza di gioco.

Man mano che i giocatori progrediscono, guadagnano valuta di gioco che può essere utilizzata per migliorare le carte missione, rendendo così il gioco più gratificante. Si ha accesso a una varietà di carte missione che possono anche essere potenziate. 

Queste carte rientrano in quattro categorie distinte: Tech, Fun, Events e Web3 e ogni categoria offre vantaggi unici che possono avere un impatto significativo sul gameplay. Sono previsti inoltre ricompense e compiti giornalieri, che li aiutano a progredire.

Sono previste inoltre delle classifiche: avanzando attraverso varie leghe, i giocatori possono mostrare le loro capacità strategiche e ottenere riconoscimenti all’interno della comunità. Questo aspetto competitivo aggiunge un livello entusiasmante al gameplay, motivando i giocatori ad affinare le proprie strategie e a migliorare le proprie prestazioni.

Infine, un aspetto fondamentale è la pianificazione strategica: i giocatori devono considerare come allocare le risorse e scegliere gli upgrade per massimizzare il potenziale della loro nazione.

L’interazione tra diverse carte missione incoraggia i giocatori a pensare criticamente alle proprie scelte, rendendo ogni decisione di grande rilievo. Questa profondità strategica è una delle caratteristiche chiave che mantiene i giocatori coinvolti nei loro progressi.

Il nuovo progetto Catslap introduce anche un gioco play-to-earn, che permette di ottenere token SLAP come ricompensa e lancia il suo airdrop su Kickstarter.

Catslap lancia il suo gioco play-to-earn e l’airdrop su Kickstarter

For those looking to join the bandwagon of the cat-themed meme coin trend,  Catslap is a top crypto to consider.

Catslap ($SLAP) è un nuovo progetto che non ha dato vita a una prevendita, ma che può essere acquistato sul sito web ufficiale a un prezzo al momento basso e accessibile a tutti. $SLAP ha guadagnato l’11% nell’ultimo mese, contro il 52% di CAPY, ma potrebbe essere spinto a fare di più grazie al suo gioco play-to-earn.

Per esattezza si tratta di uno “Slap-to-Earn” Click-to-slap, nel quale gli utenti competono per ottenere il punteggio più alto semplicemente cliccando per dare una serie di “slap”. Questi schiaffi vengono conteggiati in base al paese dell’utente, in una competizione globale che accentra ancora di più l’attenzione sul token SLAP.

Il token è stato anche lanciato sull’exchange MEXC che ha avviato un airdrop relativo al token su Kickstarter (ecco anche quello di Magic Eden), per partecipare al quale è necessario possedere 500 token MX (token nativo di MEXC) e votare per il progetto Catslap.

Le ricompense in palio hanno un valore complessivo di 50.000 dollari, per esattezza 30.000 dollari in token $SLAP e 20.000 dollari in token $USDT. 

Per acquistare i token SLAP e partecipare anche all’airdrop, basterà visitare la pagina ufficiale del progetto e utilizzare ETH, USDT o una carta di credito/debito bancaria per l’acquisto, dopo aver collegato il proprio crypto wallet: al momento un token costa $0.00539129.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS