HomeCriptovaluteStable CoinCoinbase limita le stablecoin non conformi al MiCA: USDT sulla lista, esclusa...

Coinbase limita le stablecoin non conformi al MiCA: USDT sulla lista, esclusa USDC

A partire dal 13 dicembre 2024, Coinbase applicherà limitazioni alle stablecoin come USDT che non soddisfano i requisiti MiCA per gli utenti europei. Le restrizioni escludono USDC, confermata come conforme alla regolamentazione.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Coinbase si adegua alle normative MiCA: USDC rimane pienamente operativa, problemi per USDT 

Coinbase, una delle principali piattaforme di exchange di criptovalute a livello globale, ha annunciato che a partire dal 13 dicembre 2024 adotterà nuove restrizioni per alcune stablecoin destinate agli utenti dell’Unione Europea. 

Questa decisione è stata presa per allinearsi alle normative del Markets in Crypto-Assets (MiCA), il regolamento europeo volto a disciplinare il settore delle criptovalute e delle stablecoin.

Secondo quanto dichiarato dall’azienda, le stablecoin che non rispettano i requisiti previsti dal MiCA non saranno più supportate per alcuni servizi all’interno della piattaforma. 

Tra le valute interessate figurano USDT (Tether), PAX (Pax Dollar), PYUSD (PayPal USD), GUSD (Gemini Dollar), GYEN e DAI. 

Gli utenti europei non potranno più usufruire di specifiche funzionalità per queste stablecoin, sebbene l’accesso generale al portafoglio digitale rimarrà garantito.

Un aspetto significativo di questo aggiornamento è l’esclusione di USDC (USD Coin) dalle restrizioni. 

Coinbase ha infatti confermato che USDC, stablecoin emessa da Circle, soddisfa pienamente i requisiti previsti dal MiCA e continuerà ad essere completamente operativa per gli utenti dell’UE. 

Questa scelta potrebbe rafforzare la posizione di USDC come uno degli asset digitali preferiti per i pagamenti e le transazioni all’interno della comunità europea.

L’impatto delle normative MiCA

Il regolamento MiCA rappresenta una svolta cruciale per il mercato europeo delle criptovalute

Con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, sicurezza e protezione degli investitori, MiCA impone regole precise per gli emittenti di stablecoin, richiedendo requisiti di riserva, audit regolari e garanzie di stabilità. 

Coinbase, come altre piattaforme del settore, si trova a dover adattare le proprie operazioni per evitare sanzioni e continuare a operare nel mercato europeo.

Per gli utenti, queste restrizioni potrebbero rappresentare un cambiamento significativo nell’uso delle stablecoin. USDT, ad esempio, è storicamente una delle stablecoin più utilizzate per trading e trasferimenti. 

Tuttavia, la sua esclusione da alcuni servizi di Coinbase potrebbe spingere gli utenti a migrare verso alternative conformi come USDC.

La strategia di Coinbase

L’annuncio di Coinbase riflette una strategia più ampia per consolidare la propria posizione nel mercato europeo, dimostrando piena conformità alle normative locali. 

Negli ultimi anni, l’azienda ha lavorato per rafforzare la propria immagine come piattaforma affidabile e regolamentata, un approccio che potrebbe rivelarsi vincente in un settore sempre più regolamentato.

Tuttavia, la decisione potrebbe non essere accolta favorevolmente da tutti gli utenti. Alcuni potrebbero percepirla come un ostacolo alla libertà di scelta nel mercato delle criptovalute. 

D’altra parte, Coinbase sostiene che queste misure siano necessarie per garantire la continuità dei servizi e proteggere i clienti da potenziali rischi normativi.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS