HomeCriptovaluteETF su Bitcoin: BlackRock domina con afflussi da 6 miliardi di dollari

ETF su Bitcoin: BlackRock domina con afflussi da 6 miliardi di dollari

Gli ETF su Bitcoin e Ethereum registrano afflussi record, con BlackRock leader nel mercato. Investimenti da 6 miliardi di dollari riflettono la crescente fiducia delle istituzioni nei prodotti regolamentati, accelerando l’espansione del settore delle criptovalute.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

BlackRock conquista il mercato europeo degli ETF su Bitcoin e Ethereum

Il settore delle criptovalute sta vivendo un momento rivoluzionario grazie al crescente interesse delle principali istituzioni finanziarie. 

In prima linea troviamo BlackRock, che ha raggiunto risultati straordinari con il suo ETF su Bitcoin (IBIT), segnando un nuovo capitolo per gli investimenti regolamentati in asset digitali. 

Con 6 miliardi di dollari di afflussi recenti nei principali fondi di investimento in criptovalute, il mercato si sta rapidamente trasformando, attirando sempre più attori istituzionali.

BlackRock domina attualmente sia il mercato statunitense sia quello europeo, consolidando la propria posizione grazie a una gestione strategica e a volumi di investimento senza precedenti. 

Il suo ETF su Bitcoin, IBIT, detiene ora più asset di oltre 50 ETF europei messi insieme, confermandosi come il punto di riferimento per chi cerca un’esposizione regolamentata al Bitcoin. 

Secondo gli ultimi rapporti, IBIT rappresenta quasi la metà di tutti gli asset investiti negli ETF su Bitcoin, un risultato che riflette la crescente fiducia delle istituzioni nel settore.

Anche Ethereum sta attirando una fetta significativa di interesse istituzionale. BlackRock e Fidelity hanno recentemente acquistato 500 milioni di dollari di ETH attraverso canali regolamentati, dimostrando che il mercato non si limita più al solo Bitcoin. 

Gli ETF su Ethereum, come ETHA e FETH, hanno visto rispettivamente volumi di scambio di 372,4 milioni di dollari e 103,7 milioni di dollari. Questo trend suggerisce che Ethereum sta rapidamente guadagnando terreno come opzione di investimento primaria per le istituzioni.

Modelli di acquisto istituzionali

I dati recenti sulle transazioni confermano una tendenza chiara: le istituzioni stanno adottando un approccio sistematico agli investimenti in criptovalute. 

Fidelity, ad esempio, ha mostrato modelli di acquisto regolari per il suo ETF su Ethereum, con transazioni che variano da 1.500 a 24.000 ETH per volta. 

Questi investimenti, che rappresentano centinaia di milioni di dollari, riflettono un cambiamento significativo nel modo in cui le istituzioni si avvicinano al mercato delle criptovalute.

L’ascesa degli ETF regolamentati negli Stati Uniti sta portando una forte concorrenza ai fondi Bitcoin europei. 

Con afflussi costanti e un monitoraggio giornaliero dei volumi, i principali prodotti ETF americani stanno erodendo quote di mercato precedentemente dominate dai fondi europei. 

Fidelity, ad esempio, mantiene una strategia di acquisto sistematica con transazioni che vanno da 5,6 milioni a 89,8 milioni di dollari ciascuna, dimostrando il potenziale di crescita di questi strumenti finanziari.

Un futuro promettente per gli ETF su criptovalute

L’adozione crescente degli ETF su Bitcoin ed Ethereum da parte delle istituzioni rappresenta un segnale chiaro: il mercato delle criptovalute sta diventando sempre più integrato nei canali finanziari tradizionali. 

La domanda per prodotti regolamentati sta crescendo rapidamente, offrendo nuove opportunità sia per gli investitori che per i gestori di fondi.

La leadership di BlackRock e Fidelity in questo settore suggerisce che siamo solo all’inizio di una trasformazione epocale per il mondo degli investimenti. 

Con l’interesse istituzionale in continua crescita, il futuro degli ETF su criptovalute appare più luminoso che mai. Aprendo così la strada a un’adozione più ampia e a un maggiore riconoscimento del settore come parte integrante del panorama finanziario globale.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS