HomeCriptovaluteFCA: una memecoin su Solana è da evitare

FCA: una memecoin su Solana è da evitare

La FCA ha emesso un avviso su un progetto crypto basato su Solana che ha anche una sua memecoin. 

L’avviso dell’autorità finanziaria britannica esprime preoccupazioni riguardo promozioni ed attività finanziarie non autorizzate rivolte ai consumatori del Regno Unito.

L’avviso di FCA nei confronti della memecoin su Solana

La Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito di Gran Bretagna è l’organismo pubblico di regolamentazione dei mercati finanziari dello UK. Il suo obiettivo è quello di proteggere consumatori, concorrenza e mercati finanziari, e lo fa disciplinando le società finanziarie che forniscono servizi ai consumatori, e mantenendo l’integrità dei mercati finanziari nel Regno Unito.

In particolare si concentra proprio sulla regolamentazione della condotta delle società che offrono servizi finanziari.

È pertanto anche l’ente pubblico che ha il potere di intervenire sui mercati crypto in UK, quindi l’avviso che ha emesso non può essere ignorato. 

Tale avviso è riferito a Retardio, definita dalla FCA un’azienda che potrebbe fornire o promuovere servizi o prodotti finanziari senza le necessarie autorizzazioni. 

L’avviso dice poi esplicitamente: 

“Dovreste evitare di avere a che fare con questa azienda e stare attenti alle truffe”.

Il problema 

Il problema sollevato da FCA riguarda solamente il rispetto formale delle leggi. Tuttavia tra le righe dell’avviso si colgono ben altri sospetti. 

Infatti l’avviso dice esplicitamente solo che (quasi) tutte le aziende e gli individui devono essere autorizzati dalla stessa FCA se vogliono svolgere o promuovere servizi finanziari nel Regno Unito.

Ebbene, il problema è che Retardio non è autorizzata, e dato che potrebbe rivolgersi a persone residenti nel Regno Unito la FCA ha dovuto emettere questo avviso nei loro confronti.

Visto che Retardio potrebbe fornire o promuovere servizi o prodotti finanziari, l’assenza delle dovute autorizzazione fa sì che di fatto rischi di fornire servizi finanziari ai britannici illecitamente. 

FCA: i dubbi sull’affidabilità del progetto memecoin su Solana

Ma in realtà c’è di più. 

L’avviso ufficiale di FCA rivela anche che alcune aziende che forniscono prodotti o servizi finanziari senza autorizzazioni potrebbero fornire dati di contatto non corretti, e potrebbero modificare questi dati di contatto nel tempo. Aggiungono anche che tali aziende potrebbero addirittura fornire dati che appartengono ad altre aziende o individui, facendo così sembrare autentiche informazioni che in realtà non lo sono.

L’avviso contiene anche un paragrafo intitolato “Come proteggersi” in cui la FCA avverte che si dovrebbe trattare solo con società finanziarie autorizzate, perchè se una società finanziaria è autorizzata offre maggiori protezioni se le cose vanno male.

Infatti aggiungono che chi ha a che fare con Retardio non ha accesso al Financial Ombudsman Servicese se vuole sporgere reclamo, e non viene protetto dal Financial Services Compensation Scheme (FSCS), se le cose vanno male. 

La FCA lo dice esplicitamente: 

“Ciò significa che è improbabile che possiate riavere indietro i vostri soldi se l’azienda fallisce”.

Sebbene tutto ciò tecnicamente sia legato solamente al fatto di fornire prodotti e servizi finanziari in UK senza le dovute autorizzazioni, tra le righe di questo avviso forse si può leggere qualche dubbio aggiuntivo. 

A tal proposito, molto probabilmente non a caso, l’avviso si conclude con un link ad un’altra pagina del sito web ufficiale di FCA in cui spiegano esplicitamente come proteggersi dalle truffe.

La memecoin su Solana

Il progetto Retardio ha messo in vendita una collezione di NFT basati su Solana che ha già raggiunto i 31 milioni di dollari di vendite. 

Ha anche una sua memecoin associata omonima, scambiata soprattutto sul DEX Raydium, sempre su Solana. 

Questa memecoin ha esordito a marzo ad un prezzo di poco inferiore ai 18 millesimi di dollaro, e fino a giugno le sue performance di prezzo sono state sostanzialmente negative, anche se di poco. 

A partire però da luglio ha avuto un vero e proprio boom. 

Ha fatto segnare due salite quasi paraboliche, una per l’appunto a luglio che ha portato il prezzo a 120 millesimi di dollaro, ed una seconda tra settembre e novembre che lo ha portato fino all’attuale massimo storico di 242 millesimi di dollaro toccato il 7 novembre. 

A quel punto era appena iniziata la bull run dei mercati crypto che è ancora in corso, e durante la mini-altseason di fine novembre il prezzo del token Retardio è sceso fin sotto gli 80 millesimi di dollaro. 

Il prezzo attuale non solo è del 63% inferiore ai massimi del mese scorso, ma è anche inferiore rispetto ai massimi di luglio. 

Lo scoppio della bolla

Quella di luglio si rivelò essere una bolla speculativa. Tuttavia andrebbe definita solamente come una mini-bolla, perchè dopo il suo scoppio il prezzo del token Retardio tornò a malapena sotto i 30 millesimi di dollaro, mentre invece aveva iniziato a gonfiarsi attorno ai 24 millesimi. 

Pertanto dopo lo scoppio della mini-bolla speculativa di luglio il prezzo nei mesi seguenti è comunque rimasto sopra i livelli di partenza, come capita solitamente con le mini-bolle.

Quella mini-bolla ci ha messo meno di un mese a gonfiarsi, e circa un mese e mezzo a sgonfiarsi. 

Anche quella di ottobre sembra essere una mini-bolla. 

Ha iniziato a gonfiarsi a quota 36 millesimi di dollaro, e si è gonfiata del 500% in circa un mese e mezzo. 

Ora è da più di un mese che ha iniziato a sgonfiarsi, ma non ha ancora portato il prezzo ai livelli di partenza. 

A tal proposito si possono fare due ipotesi. 

La prima è che stavolta potrebbe occorrere di più prima che si sgonfi. 

La seconda invece è che la bull run crypto in corso potrebbe impedire al prezzo del token Retardio di tornare a quei 36 millesimi di dollari di metà settembre. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS