Bitwise ha lanciato un nuovo ETP (Exchange-Traded Product) dedicato a Solana, identificato con il ticker BSOL, che offre un’innovativa opportunità per gli investitori interessati al settore delle criptovalute.
Questo prodotto combina la facilità di accesso agli asset digitali con un valore aggiunto significativo: le ricompense generate dallo staking di Solana (SOL).
Summary
ETP Solana: il vantaggio competitivo di BSOL
Lo staking è una pratica fondamentale nella blockchain proof-of-stake di Solana, in cui gli utenti bloccano i propri token per supportare la sicurezza e il funzionamento della rete. In cambio, ricevono ricompense sotto forma di nuovi token SOL.
Bitwise ha collaborato con Marinade, una delle principali società di staking su Solana, per integrare questa funzionalità nell’ETP BSOL, garantendo agli investitori un rendimento annuale del 6,48%.
Questo aspetto rende BSOL particolarmente interessante rispetto ai competitor, come l’ETP su Solana offerto da 21Shares, che garantisce un rendimento del 5,49%. Inoltre, BSOL presenta una commissione di gestione inferiore, pari allo 0,85%, rispetto al 2,5% di 21Shares. Questi elementi sottolineano la competitività di Bitwise nel mercato europeo degli ETP legati alle criptovalute.
Il lancio di BSOL in Europa è un ulteriore passo nella strategia di Bitwise per espandere la propria presenza nel panorama delle criptovalute.
Questo movimento segue l’annuncio della società riguardo alla registrazione di un trust statutario nel Delaware, segnalando l’intenzione di introdurre un ETF su Solana negli Stati Uniti. Questo futuro prodotto potrebbe beneficiare della stessa infrastruttura di staking sviluppata per l’ETP europeo, offrendo rendimenti competitivi agli investitori americani.
L’impegno di Bitwise nel perfezionare la propria infrastruttura di staking su Solana dimostra una visione strategica: consolidare la posizione di Solana come una delle principali blockchain per efficienza, velocità e rendimenti generati dallo staking.
BSOL vs ESOL: l’evoluzione del prodotto
Il BSOL rappresenta un miglioramento significativo rispetto al precedente ETP su Solana di Bitwise, acquisito tramite l’acquisto del prodotto ESOL di ETC Group. Sebbene ESOL gestisca 24 milioni di dollari in asset, non offre ricompense per lo staking, limitando l’attrattiva per gli investitori.
La possibilità di guadagnare un rendimento passivo rende BSOL un’opzione più allettante, in particolare per gli investitori istituzionali e retail alla ricerca di opportunità di crescita nel settore delle criptovalute.
Uno dei punti di forza di Solana è l’elevato tasso di ricompense annuali per lo staking, che si aggira intorno all’8%, più del doppio rispetto al rendimento medio di Ethereum. Questo aspetto, unito a costi di transazione inferiori e una maggiore scalabilità, ha reso Solana una delle blockchain più popolari tra gli investitori crypto.
Bitwise sfrutta queste caratteristiche per posizionare BSOL come un prodotto leader nel mercato degli ETP crypto. La capacità di trasferire gran parte delle ricompense di staking agli investitori, mantenendo commissioni di gestione basse, evidenzia il focus della società sull’ottimizzazione dei rendimenti.
Conclusioni: il futuro di Solana con BSOL
Il lancio di BSOL segna un’importante pietra miliare per Bitwise, che punta a guidare l’adozione di Solana in Europa e negli Stati Uniti. Le ricompense di staking offerte da BSOL non solo attirano gli investitori alla ricerca di rendimenti passivi, ma posizionano Bitwise come uno degli emittenti più competitivi nel settore degli ETP crypto.
Con l’espansione dei prodotti finanziari basati su Solana, il BSOL potrebbe consolidare il ruolo di questa blockchain come uno degli asset digitali più rilevanti per il futuro delle criptovalute.