HomeAITether punta sull'intelligenza artificiale (AI): debutto della nuova piattaforma previsto per il...

Tether punta sull’intelligenza artificiale (AI): debutto della nuova piattaforma previsto per il 2025

Tether, leader globale delle stablecoin con USDT da 140 miliardi di dollari, si prepara a lanciare una piattaforma di intelligenza artificiale (AI) nel Q1 2025. L’innovazione riflette l’ambiziosa strategia di diversificazione guidata dal CEO Paolo Ardoino.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.

Tether: Paolo Ardoino annuncia il lancio di una piattaforma AI per il primo trimestre del prossimo anno

Tether, l’azienda che ha rivoluzionato il mercato delle criptovalute con la stablecoin USDT, sta compiendo un nuovo audace passo nel settore tecnologico. 

Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha annunciato che l’azienda lancerà una piattaforma di intelligenza artificiale (AI) nel primo trimestre del 2025. Questo segna una nuova fase di crescita e diversificazione per una delle principali società di criptovalute al mondo.

L’annuncio è arrivato tramite un post su X: 

“Ho appena ricevuto la bozza del sito per la piattaforma AI di Tether. Prossimamente, con l’obiettivo di terminare il Q1 2025″, 

ha scritto Ardoino, lasciando intendere che i lavori per il progetto sono già a uno stadio avanzato.

Tether è universalmente riconosciuta per la sua stablecoin USDT, che con una capitalizzazione di mercato di 140 miliardi di dollari si posiziona come la più utilizzata nel settore delle criptovalute

Tuttavia, sotto la guida di Ardoino, l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione, investendo in settori come energia, pagamenti, telecomunicazioni e intelligenza artificiale.

Tra le mosse più significative, Tether ha acquisito una partecipazione in Northern Data, una società specializzata in intelligenza artificiale e cloud computing. 

Questo investimento ha evidenziato l’interesse crescente dell’azienda per le tecnologie emergenti, un settore che offre opportunità illimitate per l’innovazione e la crescita, come dichiarato da Ardoino: 

“L’intelligenza artificiale rappresenta il futuro, non solo per il settore tecnologico, ma per tutte le industrie. Con questa piattaforma, vogliamo essere protagonisti di questa rivoluzione.” 

Un settore in rapida evoluzione

L’ingresso di Tether nel mondo dell’intelligenza artificiale avviene in un momento in cui la tecnologia AI sta acquisendo sempre maggiore rilevanza. 

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale spaziano dalla gestione dei dati alla personalizzazione dei servizi, offrendo potenziali sinergie con il mondo delle criptovalute.

Ardoino ha sottolineato che questa nuova piattaforma rappresenta solo il primo passo di un progetto molto più ampio:

“La nostra prossima piattaforma di intelligenza artificiale è solo l’inizio di un lungo viaggio che vedrà investimenti molto importanti da parte di Tether in questo settore. Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni tecnologiche che promuovano libertà, indipendenza e resilienza.” 

Ad ogni modo, l’espansione di Tether non si limita alla tecnologia AI. Nel corso dell’ultimo anno, l’azienda ha diversificato le sue operazioni. 

Nello specifico avviando finanziamenti per il commercio di materie prime e riorganizzando la sua struttura aziendale per adattarsi a un mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione.

Questa strategia riflette un cambiamento fondamentale nel modello di business dell’azienda, che punta a ridurre la dipendenza dall’emissione di stablecoin. 

Con l’intelligenza artificiale e altri investimenti strategici, Tether mira a consolidarsi come un attore chiave nel panorama tecnologico globale.

Criptovalute e AI: una combinazione vincente

Come accennato, l’intersezione tra criptovalute e intelligenza artificiale rappresenta un’area di grande interesse per molte aziende tecnologiche. 

Entrambe le tecnologie offrono infatti soluzioni innovative a problemi complessi e hanno il potenziale di trasformare radicalmente settori come finanza, sanità e logistica.

Per Tether, questa combinazione apre la strada a nuove opportunità. Una piattaforma AI potrebbe essere utilizzata per migliorare la sicurezza delle transazioni, ottimizzare la gestione dei dati o sviluppare nuovi strumenti per i suoi utenti.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS