MetaMask, il celebre crypto-wallet non-custodial, ha condiviso la sua roadmap 2025, annunciando le nuove funzionalità in arrivo. Tra gli obiettivi principali, MetaMask mira a semplificare e migliorare l’esperienza utente del suo wallet.
Summary
MetaMask: nuove funzionalità per migliorare UX e UI nella roadmap 2025
MetaMask, il celebre crypto-wallet autocustodito, ha rivelato le tappe della sua roadmap 2025, ricche di nuove funzionalità in arrivo.
In prima posizione, tra le nuove funzionalità della nuova roadmap 2025 di MetaMask c’è la revisione dell’interfaccia utente del crypto-wallet. L’obiettivo è quello di semplificare e migliorare l’esperienza dell’utente in MetaMask.
Per raggiungere tale obiettivo, MetaMask ha affermato che renderà le transazioni più smart e semplici, astraendo dalle reti e dal gas.
Si tratta dunque delle “transazioni intelligenti” (o Smart Transactions) che già erano state introdotte dal crypto-wallet lo scorso maggio 2024. Tale aggiornamento ha implementato canali di transazioni private, che mantengono nascosti i dettagli della transazione dal mempool pubblico, fino a quando non sono pronti per essere elaborati. Le “transazioni intelligenti” di MetaMask combattono il diffuso problema dei front-running sulla rete Ethereum.
Non solo, sempre per migliorare l’esperienza utente, MetaMask ha introdotto anche nuove funzionalità per eliminare il gas delle transazioni dei suoi utenti. Ad esempio, con gli swap con gas incluso, gli utenti possono scambiare due token senza dover possedere ETH nel proprio conto: il gas è incluso nella quotazione dello swap e viene pagato nel token che si sta scambiando.
Per il mese di marzo, MetaMask prevede di generalizzare questo sistema a tutte le transazioni, così da interagire con dapp o inviare token, pagando il gas in qualsiasi token si detenga.
MetaMask roadmap 2025: il nuovo supporto nativo per Bitcoin e Solana
Altre importanti funzionalità della roadmap 2025 di MetaMask, sarà l’introduzione del nuovo supporto nativo per Bitcoin e Solana. Ecco cosa scrive il crypto-wallet per la rete di Ethereum sul suo annuncio:
“Ciao, Bitcoin. Nel terzo trimestre di quest’anno arriverà il supporto completo per i bitcoin: gli utenti non avranno più bisogno di un portafoglio separato, o di token avvolti, per tenere i bitcoin. Arriva Solana. A maggio aggiungeremo il supporto nativo di Solana a MetaMask, la prima catena non-EVM supportata in modo immediato. Tutti gli utenti di MetaMask potranno acquistare, vendere, scambiare e interagire con le dapp dell’intero ecosistema Solana. Gli utenti Solana esistenti avranno accesso alla stessa sicurezza, affidabilità e ricchezza di funzioni di MetaMask, oltre all’accesso a tutte le catene utilizzate oggi con MetaMask.”
In pratica, MetaMask supporterà completamente Bitcoin (BTC) a partire dal terzo trimestre 2025. Così facendo, gli utenti non avranno più bisogno di utilizzare altri wallet separati o altri token wrapped al BTC per le loro transazioni.
Il supporto all’ecosistema Solana, invece, arriverà in MetaMask a partire dal prossimo maggio 2025. Solana è la prima catena non-EVM ad essere accolta dal crypto-wallet.
La notizia del supporto a Bitcoin da parte di MetaMask era cominciata a circolare già lo scorso maggio 2024. In quel momento, i rumors affermavano che il crypto-wallet stesse lavorando per il nuovo accesso a BTC.
La MetaMask Card
Un’altra funzionalità per far spendere le proprie crypto agli utenti nel mondo reale è poi la nuova MetaMask Card.
In pratica, lo scorso agosto 2024, MetaMask aveva stretto una partnership col colosso dei pagamenti Mastercard, per avviare l’iniziativa della carta di debito per spendere le crypto.
Ad oggi è stata delineata la MetaMask Card per connettere il crypto-wallet autocustodito con milioni di venditori in tutto il mondo che accettano circuito Mastercard.
Non solo, con MetaMask Card, gli utenti possono guadagnare ricompense o rendimenti sul loro protocollo preferito con i loro token preferiti e avere a disposizione quei fondi da spendere ovunque sia accettata Mastercard con un semplice tocco.
La carta virtuale è disponibile da subito nei Paesi idonei, mentre la carta fisica Metal sarà disponibile in alcuni territori selezionati ad aprile 2025.