Bitget, società Web3 e uno dei principali exchange di criptovalute, ha pubblicato un rapporto che evidenzia l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale (IA) sulle procedure di assunzione. I risultati rivelano che, utilizzando l’IA, Bitget ha ridotto del 38% i tempi di assunzione, ha favorito l’acquisizione di talenti e ha migliorato la corrispondenza tra i candidati e i ruoli, aumentando significativamente l’efficienza dell’organico.
Summary
Informazioni importanti
- L’introduzione dell’IA nel recruiting ha diminuito il tempo medio di assunzione del 38%.
- Lo screening dei curricula basato sull’intelligenza artificiale ha ridotto l’elaborazione manuale del 76%, consentendo al dipartimento HR di concentrarsi sui candidati di livello più alto.
- I costi legati al recruiting sono calati del 25% grazie all’automazione dei flussi di lavoro relativi alle assunzioni.
- La retention dei dipendenti è cresciuta del 15%, poiché la selezione di candidati più adatti al lavoro ha portato a un tasso di abbandono nel primo anno più basso.
- Le operazioni di classificazione dei candidati e di abbinamento competenze-ruoli basate sull’IA hanno accresciuto l’accuratezza delle assunzioni, riducendo del 38% i bias relativi alla scelta del personale.
I metodi di assunzione tradizionali spesso implicano delle procedure di recruiting lente, dei costi elevati e una corrispondenza non proprio perfetta tra i ruoli e i candidati. Bitget ha introdotto un sistema di recruiting basato sull’IA che automatizza lo screening dei curricula, la programmazione dei colloqui e la valutazione dei candidati. Grazie al machine learning e all’analisi predittiva, la piattaforma ha ottimizzato le scelte di assunzione in base alla compatibilità tra le competenze e i ruoli, alle metriche delle prestazioni passate e all’affinità culturale. Questa transizione verso un recruiting guidato dall’intelligenza artificiale ha accelerato le procedure di assunzione dell’azienda, pur mantenendo degli standard di selezione elevati.
Prima di introdurre le assunzioni basate sull’IA, Bitget si affidava allo screening manuale dei candidati e ad agenzie di selezione esterne, che rendevano il recruiting dispendioso in termini di tempo e denaro. Il ciclo medio di assunzione durava 48 giorni, con alcune posizioni tecniche che richiedevano fino a 50 giorni per essere coperte. L’elevata dipendenza da agenzie esterne incideva per quasi il 40% sui costi totali delle assunzioni, mentre i team di HR interni elaboravano fino a 500 curricula al mese, con conseguenti inefficienze operative. Nonostante la rapida crescita dell’azienda, i metodi di assunzione tradizionali ne limitavano la capacità di espandersi in modo efficiente verso nuovi mercati e settori.
Per fronteggiare queste sfide, Bitget ha introdotto un sistema di recruiting basato sull’intelligenza artificiale volto a semplificare le assunzioni automatizzando lo screening dei curricula, ottimizzando la corrispondenza tra i candidati e i ruoli e migliorando il processo decisionale. Il modello di IA è stato addestrato utilizzando i dati storici delle assunzioni, valutando indicatori chiave come la compatibilità delle competenze, le prestazioni passate e l’affinità culturale. Integrata con i sistemi HR esistenti, la tecnologia ha permesso di classificare e selezionare rapidamente i candidati, riducendo al contempo i bias che influenzano il giudizio umano.
I risultati sono stati significativi. Il tempo medio di assunzione è sceso del 38%, riducendo la durata della procedura di recruiting da 48 a 30 giorni. L’efficienza dello screening dei curricula è migliorata del 76%, consentendo agli HR specialist di concentrarsi su candidati di alto valore piuttosto che sul filtraggio manuale. I costi sono diminuiti del 25%, soprattutto grazie alla riduzione del ricorso ad agenzie esterne e all’automazione dei processi organizzativi di assunzione. La retention dei dipendenti è migliorata del 15%, poiché una migliore corrispondenza tra i candidati e i ruoli ha determinato una diminuzione del tasso di abbandono nel primo anno. Inoltre, le valutazioni basate sull’IA hanno contribuito a minimizzare i bias inconsci nelle decisioni, con un miglioramento del 38% nell’accuratezza delle assunzioni.
“Grazie all’intelligenza artificiale, non assumiamo solo più velocemente, ma anche in modo più intelligente”, ha dichiarato Gracy Chen, CEO di Bitget. “Questa tecnologia ci aiuta ad attrarre i migliori talenti in modo più efficiente, ottimizzando i costi e migliorando la retention a lungo termine”.
La trasformazione delle assunzioni di Bitget grazie all’IA dimostra che l’automazione può migliorare l’efficienza del personale in settori altamente competitivi. Integrando l’IA nel recruiting, l’azienda ha definito nuovi parametri di riferimento in termini di efficienza, accuratezza ed efficacia offrendo un modello che potrebbe ridefinire le strategie di acquisizione dei talenti nei settori delle criptovalute e della tecnologia.
Per saperne di più sull’utilizzo dell’IA da parte di Bitget nella procedura di assunzione, consulta il rapporto completo qui.
A proposito di Bitget
Fondata nel 2018, Bitget è una società Web3 tra i principali exchange di criptovalute al mondo. Con oltre 100 milioni di utenti in più di 150 Paesi e aree geografiche, Bitget si impegna ad aiutare gli utenti a fare trading in modo più smart con la sua pionieristica funzione di copy trading e altre soluzioni di trading, offrendo al contempo l’accesso in tempo reale al prezzo di Bitcoin, al prezzo di Ethereum e ad altri prezzi delle criptovalute. Già noto con il nome BitKeep, Bitget Wallet è un portafoglio crypto multi-chain di alto livello che offre soluzioni e funzioni Web3 complete, tra cui un portafoglio, swap di token, un marketplace NFT, un browser dApp e molto altro.
Bitget è in prima linea nel promuovere l’adozione delle criptovalute attraverso partnership strategiche, come nel ruolo di partner crypto ufficiale nei mercati EASTERN, SEA e LATAM del campionato di calcio più importante del mondo, LALIGA. È anche partner globale degli atleti della Nazionale turca Buse Tosun Çavuşoğlu (campionessa mondiale di lotta), Samet Gümüş (medaglia d’oro nella boxe) e İlkin Aydın (nazionale di pallavolo), ispirando la community mondiale ad abbracciare il futuro delle criptovalute.
Per richieste dei media, contatta: [email protected]
Avviso di rischio: i prezzi degli asset digitali sono soggetti a fluttuazioni e possono subire una notevole volatilità. Si consiglia agli investitori di allocare soltanto i fondi che possono permettersi di perdere. Il valore di ogni investimento può risentirne ed esiste la possibilità che gli obiettivi finanziari non vengano raggiunti o che il capitale inizialmente investito non venga recuperato. Occorre sempre richiedere una consulenza finanziaria indipendente e considerare attentamente l’esperienza e la posizione finanziaria personale. Le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Bitget non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite subite. Nulla di quanto contenuto nel presente documento deve essere interpretato come consulenza finanziaria. Per ulteriori informazioni, consulta le nostre Condizioni di utilizzo.