HomeCriptovaluteUn po' di respiro per l'andamento del prezzo delle altcoin: quanto ancora...

Un po’ di respiro per l’andamento del prezzo delle altcoin: quanto ancora per l’altseason?

Negli ultimi mesi, l’andamento delle altcoin sui mercati crypto è stato caratterizzato da un periodo di forte sofferenza. 

Da alcuni giorni a questa parte però perlomeno tale periodo sembra essersi concluso, anche se non ne è iniziato un altro chiaramente positivo. 

Tuttavia è possibile affermare che una piccola parte delle perdite delle settimane scorse è stata recuperata, con un mini-rimbalzo che potrebbe fare ben sperare. 

La Total3: indice dell’andamento delle performance delle altcoin

Per farsi un’idea complessiva dell’andamento delle altcoin conviene analizzare la variazioni giornaliere della cosiddetta Total3, la capitalizzazione di mercato complessiva delle crypto ma al netto di Bitcoin, Ethereum e delle principali stablecoin. 

Va ricordato che Bitcoin da solo vale più del 60% dell’intera capitalizzazione del mercato crypto, e se ci si aggiungono anche Ethereum, USDT e USDC si arriva a superare il 75%. Ciò significa che le altcoin nel loro complesso contano per meno di un quarto dell’intero mercato crypto. 

Il picco massimo della Total3 è stato toccato a dicembre, sopra i 1.160 miliardi di dollari. Da notare che il picco massimo del 2021 fu di 1.130 miliardi, quindi tra novembre e dicembre le altcoin nel loro complesso si sono limitate a tornare sui precedenti massimi storici, senza sovraperformarli in modo significativo. 

Ancora il 18 gennaio la Total3 era superiore ai 1.100 miliardi di dollari, anche se già nella seconda metà di dicembre aveva fatto una capatina sotto quota 900. 

Tutto ciò disegnava già un quadro che non risultava essere particolarmente bullish, se non sul breve periodo.

Il vero problema è arrivato con l’inizio di febbraio, perchè in soli tre giorni scese da più di 1.000 miliardi a meno di 750. Quel crollo però sembrava essere solo momentaneo, perchè è stato seguito da un rapido rimbalzo, ma nella seconda metà di febbraio è stato seguito da un altro calo che ha annullato tutti i guadagni del rimbalzo. 

Un po’ di respiro per l’andamento delle altcoin

Dopo essere nuovamente scesa sotto i 760 miliardi di dollari il 28 febbraio, con il mese di marzo la Total3 sta facendo registrare un nuovo rimbalzo.

Quello in atto ora è un po’ più lento di quello di inizio febbraio, ed avviene in un clima che sembra meno plumbeo di quello precedente. 

Oltretutto, lunedì la Total3 era già tornata sopra i $900 miliardi, ma solo per riprecipitare sotto i $780 miliardi il giorno successivo. Anche questo ultimo calo è stato seguito da un rimbalzo, quindi ora sono ben tre i rimbalzi nelle ultime cinque settimane. 

Da notare che il mercato crypto tende a seguire l’andamento del prezzo di Bitcoin, soprattutto nelle sue fasi più difficili, ed il prezzo di BTC tende a sua volta ad essere inversamente correlato al Dollar Index. 

Ebbene, il Dollar Index ormai scende dalla metà di gennaio, tanto da essere tornato ampiamente sotto i 105 ieri per la prima volta dopo la vittoria elettorale di Trump di inizio novembre. 

La Bitcoin season

A dire il vero però dal 24 di febbraio i mercati crypto sono pienamente entrati nella cosiddetta Bitcoin season, ovvero il contrario dell’altseason.

Stando all’altseason index di CMC il valore attuale è di 14 punti, molto al di sotto della soglia dei 25 punti sotto la quale inizia la Bitcoin season. Ovviamente la soglia di 75 punti sopra la quale inizia l’altseason è attualmente molto lontana. 

Non va però dimenticato che molto spesso le bull run del mercato crypto nascono proprio in piena Bitcoin season, perchè spesso è l’andamento del prezzo di BTC ad innescarle. 

Nella seconda metà di novembre, non appena il prezzo di Bitcoin superò di slancio i 90.000$, iniziò una mini-altseason durata solamente poco più di due settimane, e conclusasi già ai primi di dicembre. Da allora le altcoin hanno smesso di sovraperformare Bitcoin, nel complesso, ed in meno di tre settimane l’altseason index è tornato attorno alla quota neutra di 50 punti. 

Pertanto già a dicembre si è esaurita la bullrun delle altcoin, e a partire da febbraio c’è stato un forse inevitabile ritracciamento. 

Il ruolo di Ethereum (ETH) in questo ciclo

Oltre a Bitcoin ed alle principali stablecoin, dalla Total3 è esclusa anche Ethereum, ovvero la principale altcoin

Da notare che se la Total3 ha un valore attuale di circa 860 miliardi di dollari, Ethereum da sola capitalizza 275 miliardi, ovvero circa un terzo di tutte le altre crypto messe insieme. Bitcoin invece capitalizza 1.800 miliardi, ben più di Ethereum e della Total3 messe insieme. 

Questo fa capire quanto il ruolo di Ethereum come principale altcoin si sia ridotto nel corso del tempo, mentre d’altro canto fa capire quanto invece i mercati crypto siano ancora dominati da Bitcoin. 

L’andamento del prezzo di ETH risulta essere decisamente peggiore rispetto a quello della Total3.

Infatti, mentre il livello attuale della Total3 è ancora nettamente superiore ai 630 miliardi di dollari di ottobre, il prezzo di Ethereum è sceso anche sotto al minimo di 2.300$ di quel mese. 

Dopo essere salito a 4.100$ a dicembre, prima è sceso attorno ai 3.300$, poi ad inizio febbraio è tornato sui livelli di ottobre, e poi a fine febbraio è sceso addirittura fino a 2.000$. Si tratta del punto più basso da novembre 2023, ed è stato toccato martedì scorso. 

Ciò che sembra pesare di più sull’andamento del prezzo di Ethereum sono le conseguenze della grande liquidazione di agosto da parte di Grayscale, quando ha trasformato il suo fondo in ETF ed ha potuto liquidare l’enorme quantità di ETH accumulati durante la grande bullrun del 2021. 

Basti pensare che prima dello sbarco in borsa di quell’ETF, avvenuto a luglio 2024, il prezzo di Ethereum oscillava tra i 3.000$ ed i 3.500$, mentre dopo lo sbarco precipitò a 2.100$ in sole tre settimane. 

In seguito riuscì a riportarsi sopra i 2.500$ ad ottobre, ma senza riuscire a dicembre ad avvicinare i massimi storici del 2021. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS