HomeAITrend ribassista anche per i token legati agli Agenti AI: ecco cosa...

Trend ribassista anche per i token legati agli Agenti AI: ecco cosa sta accadendo

Nonostante l’intelligenza artificiale sia il business del momento, anche i token crypto legati agli Agenti AI sono in pieno trend ribassista. 

Tuttavia sebbene il trend generale di questi token sia chiaramente ribassista, alcuni singoli token stanno andando in controtendenza. 

Il trend ribassista dei token legati agli Agenti AI

Su Cookie.fun si possono trovare diversi dati riguardanti l’andamento di mercato dei token crypto legati all’intelligenza artificiale

Uno di questi dati è quello dell’andamento nel corso del tempo della capitalizzazione di mercato complessiva di quelli legati agli Agenti AI

Analizzando l’andamento degli ultimi trenta giorni si nota che, nonostante un piccolo aumento del numero di questi token presenti sui mercati crypto, passato da 971 a 975, la loro capitalizzazione di mercato complessiva è scesa da più di 3,6 miliardi di dollari a meno di $2,2 miliardi

Si tratta di una perdita che sfiora il 40%, e ciò nonostante l’aumento del numero dei token. 

Oltretutto qualche giorno prima della metà di febbraio la capitalizzazione di mercato era salita persino sopra i 4 miliardi, quindi la perdita da allora è ancora più significativa. 

L’AI sui mercati tradizionali

Per comprendere se si tratta di un problema confinato al mercato crypto, oppure proveniente dall’esterno, conviene analizzare l’andamento in borsa dei principali titoli legati all’AI, come Nvidia

Da inizio febbraio fino a pochi giorni dopo la metà del mese il titolo Nvidia in borsa aveva fatto registrare un rimbalzo interessante, passando da 113$ a 143$. Tuttavia quel rimbalzo è durato poco, perché nelle settimane successive il suo prezzo è sceso persino sotto i 108$.

Per certi versi questa parabola sembra simile a quella dei token di cui sopra, ma le perdite di Nvidia negli ultimi trenta giorni si limitano al 13%. 

Inoltre sebbene il livello attuale sia inferiore rispetto a quello precedente alla vittoria elettorale di Trump, è solo a -26% dai massimi

Anzi, volendo dare una definizione un po’ forzata di quello che sta accadendo a questo titolo, dopo aver superato i 100$ a maggio dell’anno scorso ha iniziato un lunghissimo periodo di lateralizzazione ad elevata volatilità che lo ha portato fin sopra i 150$ a novembre, e fin sotto i 91$ ad agosto, e che sembra essere ancora in corso. 

Per i token crypto legati agli AI Agent non è affatto andata così. 

L’AI sui mercati crypto

Cookie.fun non monitora però soltanto i token crypto legati agli Agenti AI, ma anche nel complesso quelli legati a tutto il comparto AI. 

In questo caso il calo è ancora più marcato. 

Infatti trenta giorni fa la capitalizzazione di mercato complessiva era superiore ai 6,7 miliardi di dollari, con un picco poco prima della metà di febbraio a 8,4. Ora è precipitata a meno di 4,3, ovvero si è quasi dimezzata dal picco di febbraio. 

Tutto ciò mentre il numero di token crypto legati all’AI aumentava da meno di 1.420 a più di 1.450. 

Va ricordato però che mentre i titoli in borsa legati all’AI risultano realmente avere a che fare con lo sviluppo della tecnologia dell’intelligenza artificiale, i token crypto legati all’AI spesso lo sono solo per narrativa, senza legami tecnologici profondi ed importanti. Per questo soffrono di più del trend ribassista sui mercati. 

Le eccezioni sul mercato

Vi sono però dei token in controtendenza.

Ad esempio, nelle sole ultime 24 ore BNKR ha fatto segnare un rimbalzo superiore al 6%, seguito da ZEREBRO con +5% e CLANKER ed OPENLEDGER con +4%. 

Tuttavia sono solo questi quattro i token che stanno performando davvero bene, con altri token capitanati da FARTCOIN che non superano il +3%.

Da notare però che quelli che stanno facendo registrare le maggiori perdite nelle ultime 24 ore non vanno sotto il -3%, quindi il trend ribassista che è in atto da quasi un mese oggi sembra essersi preso una piccola pausa. 

Forse, oltre al trend ribassista, sono in atto anche rapidi spostamenti di capitali da un token all’altro, cosa che fa sì che la volatilità dei prezzi dei singoli token sia maggiore rispetto a quella della capitalizzazione di mercato generale del comparto. 

Infatti tra i token AI a maggiore capitalizzazione ve ne sono diversi con perdite maggiore del 50% nella sola ultima settimana, a fronte di un calo della capitalizzazione di mercato inferiore al 40% negli ultimi trenta giorni. 

E nei primi quindici ve n’è uno solo, CLANKER, in positivo negli ultimi sette giorni. Invece nei primi sessanta ve ne sono diversi in crescita, nonostante il calo generale, quindi è evidente che vi sia in atto uno spostamento di capitali interno a questo comparto. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS