Base, layer-2 sviluppato dal noto Coinbase, emerge come una delle piattaforme più performanti, offrendo strumenti innovativi per il settore DeFi e le applicazioni on-chain.
Base è una piattaforma emergente nel panorama delle blockchain, progettata per supportare la prossima generazione di applicazioni consumer. Basata sull’OP Stack, Base si distingue per l’elevata attività on-chain, l’incremento degli utenti attivi e una crescente partecipazione degli sviluppatori.
Vista la crescente importanza di questa blockchain, Nansen ha analizzato Base, la blockchain Layer 2 di Coinbase, evidenziando il suo rapido sviluppo nell’ecosistema Web3.
Summary
Base: un ecosistema in continua espansione
Base, sviluppata attraverso lo OP Stack, sta diventando un punto di riferimento nell’ecosistema blockchain grazie alla sua rapida crescita e alla solida infrastruttura. La piattaforma, sostenuta da Coinbase, offre un ambiente efficiente per sviluppatori e utenti grazie alla combinazione di caratteristiche chiave, come un alto numero di transazioni on-chain, aumento costante degli utenti attivi, elevato numero di contratti intelligenti distribuiti e velocità di transazione superiore rispetto ad altre soluzioni L2.
In particolare, Base riesce a gestire una velocità media di 85 transazioni per secondo (TPS) con un tempo di creazione dei blocchi pari a 2 secondi. Competendo con altre soluzioni L2 come Arbitrum, Base si posiziona come la seconda piattaforma per Total Value Locked (TVL), metriche che misurano il valore complessivo dei fondi detenuti nei protocolli DeFi.
Le Innovazioni tecnologiche di Base
L’espansione dell’ecosistema Base è supportata dall’introduzione di nuove tecnologie che migliorano prestazioni e usabilità. Tra le innovazioni più rilevanti previste per il secondo trimestre del 2024:
Attualmente in fase di test, Flashblocks permetterà di ridurre il tempo di pre-conferma delle transazioni da 2 secondi a soli 200 millisecondi. Ciò consentirà agli utenti una migliore esperienza d’uso, eliminando i tempi di attesa per la finalizzazione delle operazioni. Questa tecnologia è destinata a diventare la più veloce all’interno dell’ambiente Ethereum Virtual Machine (EVM), fornendo un vantaggio competitivo fondamentale per Base.
Appchains: lanci di applicazioni ad alte prestazioni
Un’altra innovazione riguarda le Base Appchains, ossia livelli L3 costruiti sopra Base. Queste soluzioni permettono l’introduzione di applicazioni blockchain con elevata scalabilità e possono beneficiare di maggiore spazio dedicato per i blocchi, ottimizzando le operazioni, transazioni prive di commissioni, accesso agli strumenti già disponibili su Base, come esploratori di blocco e smart account.
Diversi progetti hanno già iniziato ad adottare le appchains di Base, tra cui:
– Blackbird, un programma di fidelizzazione per ristoranti
– Farcade AI: piattaforma di gaming basata su intelligenza artificiale
– Slice: Protocollo per il commercio digitale
Smart Wallet Sub Accounts: un nuovo standard per la gestione delle criptovalute
L’ecosistema Base sta anche implementando un nuovo sistema per la gestione dei portafogli digitali. Con gli Smart Wallet Sub Accounts, gli utenti potranno effettuare pagamenti rapidi e direttamente in valuta fiat o criptovalute, gestire più account con un unico accesso universale, impostare limiti di spesa programmabili per automatizzare pagamenti e sottoscrizioni.
Questa nuova funzionalità, prevista per il secondo trimestre, apre la strada a nuove forme di interazione finanziaria onchain, come i pagamenti in tempo reale basati sui blocchi minerari o servizi di abbonamento senza necessità di operazioni manuali.
Le migliori dApp e token su Base
Attualmente, Base non ha un token nativo, ma diverse criptovalute collegate al suo ecosistema stanno registrando un’adozione crescente e potrebbero rappresentare opportunità di investimento interessanti. Tra i principali asset legati a Base si distinguono:
VIRTUAL (Agenti AI)
– Espansione su Solana, incrementando la compatibilità tra ecosistemi
– Protocollo per agenti AI onchain, migliorando l’interoperabilità
– Possibile futura quotazione su Coinbase, aumentando la visibilità del progetto
AERO (Memecoin e DeFi)
– Programma di raccolta commissioni da 15 milioni di dollari mensili
– Volume settimanale su DEX pari a 3,6 miliardi di dollari, superando Uniswap di oltre 2,5 volte
– Prima in classifica per TVL nel settore del trading su Base
– Recentemente quotata su Kraken e Coinbase, con un forte supporto da investitori smart
CLANKER (Memecoin e SocialFi)
– Nuovo modello di pagamento per i creator onchain, incentivando la produzione di contenuti
– Prevista quotazione su Coinbase, aumentando la liquidità del token
WELL (DeFi e Pagamenti)
– Introduzione di account virtuali per pagamenti più semplici e sicuri
– Lista su Coinbase, con maggiore esposizione agli investitori
Questi asset rappresentano punti di ingresso interessanti per chi desidera esposizione all’ecosistema Base senza un token nativo diretto. Molti di questi progetti sono attualmente scontati rispetto ai massimi storici, offrendo opportunità di ingresso favorevoli.
Base verso un futuro on-chain
Le prospettive per Base restano estremamente promettenti. Con innovazioni tecnologiche imminenti, un ecosistema in crescita e una maggiore integrazione con Coinbase, la piattaforma continuerà a espandersi.
Due fattori chiave guideranno la crescita nei prossimi mesi:
1. Prezzi “scontati” nel mercato delle criptovalute correlate a Base, creando opportunità di acquisto.
2. Sviluppi tecnologici previsti per il secondo trimestre del 2024, con funzionalità rivoluzionarie come Flashblocks e gli Smart Wallet.
Con il Bitcoin ancora in una fase di consolidamento, l’attenzione degli investitori si concentrerà sulla possibilità di un trend rialzista dell’ecosistema Base non appena il mercato mostrerà segnali di ripresa.
Se il rally di mercato riprenderà, Base potrebbe emergere come una delle soluzioni blockchain più dinamiche e in crescita del 2024.