HomeNews dal MondoFintechDBS, Ripple e Franklin lanciano prestiti tokenizzati 24/7 su XRPL

DBS, Ripple e Franklin lanciano prestiti tokenizzati 24/7 su XRPL

spot_imgspot_img

Un nuovo asse strategico tra DBS, Franklin Templeton e Ripple porta i prestiti tokenizzati nel perimetro istituzionale. Fondi monetari tokenizzati, come il token sgBENJI, sono utilizzati come collaterale per sbloccare credito in tempo reale su XRP Ledger. In questo modo diventano possibili scambi 24/7 con costi operativi contenuti. L’iniziativa è stata illustrata in un comunicato ufficiale pubblicato da DBS e documentata anche nel comunicato di Ripple.

Secondo i dati raccolti dal nostro team di analisi dei mercati digitali e dalle metriche pubbliche dell’XRPL, i tempi medi di settlement sulla rete sono nell’ordine di pochi secondi (tipicamente 3–5 secondi) e le commissioni per singola transazione risultano storicamente molto basse, spesso trascurabili in termini di dollari USA. Gli analisti di settore che monitorano i progetti pilota segnalano che l’introduzione di asset tokenizzati per collateral può ridurre i tempi di riconciliazione e i passaggi manuali fino al 40–60% in contesti con automazione integrata. Le osservazioni riportate si riferiscono a dati e test disponibili aggiornati al 18 settembre 2025.

Che cos’è stato annunciato: sgBENJI, RLUSD e trading 24/7

Le parti hanno firmato un Memorandum of Understanding per integrare stablecoin e fondi monetari tokenizzati in un flusso unico all’interno del ledger. DBS Digital Exchange (DDEx) prevede il listing di sgBENJI – la versione tokenizzata del Franklin Templeton US Dollar Short‑Term Money Market Fund – affiancata a RLUSD (Ripple USD)

Gli scambi tra RLUSD e sgBENJI avverranno in maniera nativa su XRP Ledger, scelto per le sue basse commissioni e il rapido settlement. L’obiettivo è garantire un accesso continuo ai mercati e ridurre gli attriti di liquidità nelle ore non coperte dai tradizionali sistemi finanziari.

Prestiti tokenizzati: cosa cambia per la liquidità istituzionale

I prestiti tokenizzati permettono di mobilitare capitale in modo immediato, utilizzando fondi tokenizzati come garanzia. Le istituzioni possono alternare stablecoin e fondi monetari con movimenti tracciabili e regolamentati in pochi passaggi, migliorando la gestione della tesoreria e consentendo l’erogazione di credito contro asset on‑chain senza una conversione immediata in valuta fiat. Detto ciò, il valore sta anche nella riduzione degli attriti operativi rispetto ai canali tradizionali.

sgBENJI come collaterale: 3 meccanismi chiave

  1. Repo con la banca: accordi di riacquisto tra il cliente e DBS, con sgBENJI tenuto in pegno mentre la liquidità viene erogata secondo parametri prudenziali.
  2. Piattaforme di lending di terze parti: prestiti erogati da lender istituzionali, con DBS nel ruolo di collateral agent e gestione segregata delle garanzie.
  3. Liquidità on‑chain: linee di credito attivate direttamente su XRPL per evitare frizioni di conversione e ottimizzare i tempi di regolamento.

Tecnologia: perché XRP Ledger per fondi monetari tokenizzati

Franklin Templeton emetterà sgBENJI su XRP Ledger per sfruttare le conferme rapide e i costi contenuti della rete. Il modello consente lo scambio continuativo, 24/7, tra stablecoin e fondi monetari tokenizzati, rendendo il trasferimento di valore istantaneo e verificabile. In questo contesto, la trasparenza del ledger facilita audit e riconciliazioni; per dettagli tecnici sul funzionamento e sui tempi di conferma si rimanda alla documentazione ufficiale di XRPL e alla pagina istituzionale di Franklin Templeton.

Come avvengono gli scambi in pratica

Gli ordini vengono eseguiti e regolati sull’XRPL in tempi brevissimi, garantendo una visibilità end‑to‑end del ciclo operativo. Ciò facilita il rebalancing dei portafogli e la cattura del rendimento dei fondi monetari, anche in fasi di elevata volatilità dei mercati. Eppure, la semplicità percepita si appoggia a pipeline operative rigorose.

Perché interessa il mercato: segnali e numeri

La domanda per prodotti on‑chain regolamentati è in costante crescita. Un recente sondaggio condotto da Coinbase ed EY‑Parthenon ha rilevato che l’87% degli investitori istituzionali prevede di allocare fondi in asset digitali in orizzonti temporali ravvicinati. In effetti, la compatibilità con i processi di risk management sta alimentando l’interesse degli operatori.

  • Maggiore liquidità on‑chain per operazioni di tesoreria e collateral management.
  • Scalabilità del credito senza complessi iter bancari, grazie a controlli ex‑ante su rischio e custodia.
  • Progressi verso un settlement cross‑border quasi in tempo reale con asset tokenizzati.

Rischi e regolamentazione: cosa monitorare

  • Controparte e custody: assenza di soluzioni di segregazione degli asset e necessità di valutazioni indipendenti del collaterale.
  • Requisiti prudenziali: il trattamento regolamentare del collaterale tokenizzato dovrà definire regole chiare per il capitale e il liquidity coverage.
  • Stabilità di RLUSD: sarà fondamentale la trasparenza su riserve, audit e governance della stablecoin, aspetti su cui Ripple ha già annunciato ulteriori sviluppi Ripple dato da verificare al 18 settembre 2025.
  • Operatività 24/7: gestione degli incidenti e continuità operativa, inclusa l’adozione di eventuali cut‑off per le riconciliazioni contabili.
  • Rischio di concentrazione: possibile dipendenza da un unico ledger e limitate infrastrutture di regolamento.

Contesto: come si posiziona rispetto ad altre iniziative

Numerosi istituti stanno sperimentando soluzioni di depositi tokenizzati multivaluta e sistemi di clearing in tempo reale. In Asia, sia programmi pilota pubblici sia privati esplorano reti di settlement 24/7 per ridurre la dipendenza dal tradizionale sistema di corrispondenza bancaria. L’accordo tra DBS, Franklin Templeton e Ripple si inserisce in questo contesto: da una parte introduce fondi monetari tokenizzati in ambito collaterale, dall’altra accelera l’adozione del lending on‑chain con specifici guardrail regolamentari. Va detto che la standardizzazione dei processi sarà cruciale per la scalabilità.

Cosa aspettarsi nei prossimi step

  • Il listing di sgBENJI su DBS Digital Exchange (DDEx) e l’attivazione delle coppie di trading con RLUSD.
  • Estensione delle policy di collateralizzazione applicabili a repo e operazioni di lending su piattaforme di terze parti.
  • Diffusione e analisi di metriche operative quali volumi, spread e tempi medi di settlement per validare il modello di business.

In breve

L’iniziativa congiunta di DBS, Franklin Templeton e Ripple segna un passo importante verso l’adozione istituzionale dei prestiti tokenizzati. Se i meccanismi di collateralizzazione su XRPL si dimostreranno efficaci, la gestione della liquidità potrà diventare più rapida, trasparente e continua, contribuendo a una maggiore efficienza nei mercati finanziari globali.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

maxc

LATEST