HomeTradingZcash rischia un crollo del 50%? I segnali dal mercato

Zcash rischia un crollo del 50%? I segnali dal mercato

Il prezzo Zcash attira l’attenzione degli analisti: il token della privacy mostra segnali tecnici contrastanti in un contesto di forte volatilità del mercato crypto.

Prezzo Zcash può davvero scendere fino a 281 dollari?

Il mercato delle criptovalute continua a indebolirsi, con una capitalizzazione complessiva intorno a 2,89 trilioni di dollari. In questo scenario, Zcash (ZEC) si distingue per un movimento di prezzo irregolare ma ancora resiliente rispetto al sentiment dominante.

Nonostante ciò, il token della privacy fatica a superare una resistenza chiave nell’area dei 750 dollari. Nell’ultima settimana, il prezzo è stato respinto due volte dopo aver superato la soglia dei 700 dollari, segnalando un mercato in difficoltà nel consolidare nuovi massimi.

Secondo l’analista noto su X come PlanD, questi ripetuti rifiuti mettono a rischio la tenuta di un canale ascendente avviato in ottobre. Zcash ha infatti rotto più volte al ribasso il margine inferiore del canale, posto a 672 dollari, evidenziando una pressione ribassista crescente e una struttura rialzista sempre più fragile.

Quali sono le previsioni ribassiste sul prezzo di Zcash?

Se i venditori dovessero prendere definitivamente il controllo, PlanD ipotizza un possibile crollo dei prezzi verso area 281 dollari. Questo scenario implicherebbe una perdita potenziale vicina al 50% rispetto ai livelli attuali di mercato.

Le stime di PlanD trovano riscontro anche nelle analisi di Ali Martinez, che ha indicato come possibile obiettivo correttivo la zona dei 325 dollari, in seguito alle difficoltà del token a consolidare sopra i 750 dollari.

Tuttavia, accanto ai segnali tecnici sfavorevoli, emergono fattori fondamentali che potrebbero sostenere il trend di lungo periodo. In particolare, il crescente interesse istituzionale e alcuni sviluppi di rete contribuiscono a bilanciare la narrativa pessimista.

Il ruolo di istituzioni e halving sul sentiment di mercato

Tra i driver fondamentali spicca la recente iniziativa di Cypherpunk Technologies, sostenuta da Tyler e Cameron Winklevoss, che ha annunciato una strategia di tesoreria da 50 milioni di dollari dedicata a Zcash. Questo tipo di endorsement istituzionale rafforza la percezione di solidità del progetto.

Inoltre, il prossimo evento di halving della rete, previsto per il 28 novembre, introduce un ulteriore elemento potenzialmente rialzista. La riduzione della nuova emissione di token tende infatti ad aumentare la scarsità, con la prospettiva di sostenere la domanda e, nel medio termine, i prezzi.

Detto ciò, il confronto tra un quadro tecnico indebolito e fondamentali in miglioramento rende lo scenario particolarmente complesso. Gli investitori dovranno quindi valutare con attenzione il rapporto rischio/rendimento nei prossimi mesi.

Andamento recente e dati chiave sul prezzo di ZEC

Al momento della stesura, Zcash viene scambiato a 490,52 dollari, in calo del 24,11% nelle ultime 24 ore, mentre le liquidazioni complessive del mercato crypto hanno superato 1,9 miliardi di dollari. Il volume giornaliero si attesta a 2,24 miliardi di dollari, in flessione del 6,1%.

Nel complesso, la performance mensile di ZEC resta comunque straordinaria, con un rialzo del 99,41%. Questo risultato contrasta con il calo del 28% registrato dalla capitalizzazione complessiva del mercato delle criptovalute nello stesso periodo.

Su base annuale, il token della privacy ha messo a segno un incremento del 928%, confermando un percorso rialzista di lungo termine particolarmente marcato rispetto a molte altre altcoin.

Con una capitalizzazione di mercato pari a 7,8 miliardi di dollari, ZEC occupa attualmente il tredicesimo posto tra le criptovalute più importanti al mondo per valore complessivo. Il quadro tecnico, però, resta delicato, con il rischio di una correzione profonda in caso di ulteriore peggioramento del sentiment.

In sintesi, le previsioni su questo asset restano divise tra il potenziale di un forte ritracciamento e il supporto offerto da sviluppi fondamentali, come l’interesse istituzionale e il prossimo halving. La direzione futura dipenderà dalla capacità del mercato di difendere le aree di supporto chiave.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

LATEST