HomeCriptovaluteProspettive del business e dei crypto trends nel 2024: l’analisi di Gracy...

Prospettive del business e dei crypto trends nel 2024: l’analisi di Gracy Chen di Bitget

Secondo Gracy Chen di Biget, nel 2024, il panorama crypto seguirà diversi trends: si evolverà con l’innovazione tecnologica e l’accento sull’integrità e la sicurezza, mentre l’intelligenza artificiale trasformerà il modo in cui si negoziano e si investono le criptovalute.

Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

Trends 2024: evoluzione verso maggiore trasparenza e sicurezza nel settore crypto

Come anticipato, secondo Chen di Bitget, con l’attuale mercato delle criptovalute che mostra segni di un’ascesa graduale, il 2024 promette di essere un anno cruciale per l’evoluzione e la trasformazione del settore. 

Dopo un periodo di consolidamento durato quasi due anni, il business delle criptovalute si prepara a nuove direzioni. Ma quali sono le principali tendenze che plasmeranno questo panorama in evoluzione?

Prima di tutto lintelligenza artificiale (IA), la quale continua a rivoluzionare il modo in cui gli investitori e i trader interagiscono con il mercato delle criptovalute. 

Con la disponibilità di trading bot, oracoli, assistenti e mentori alimentati dall’IA, gli utenti hanno a disposizione strumenti avanzati per massimizzare i loro profitti. 

Il rapido sviluppo nel settore dell’IA si traduce in un flusso costante di nuove soluzioni, con numerose startup che si dedicano allo sviluppo di tecnologie basate sull’IA e sul machine learning.

L’era delle criptovalute chiuse e riservate è ormai alle spalle. Le aziende del settore, come Bitget, stanno abbracciando la trasparenza come un principio fondamentale. 

Questo si manifesta attraverso la pubblicazione regolare di rapporti sullo stato delle riserve e delle dimensioni dei fondi assicurativi, così come l’adozione di pratiche di comunicazione aperte e dirette con gli utenti. 

Questo nuovo standard di trasparenza non solo accresce la fiducia degli investitori, ma contribuisce anche a promuovere un ambiente crypto più sicuro e sostenibile.

L’educazione alla tecnologia blockchain

Inoltre, per garantire una crescita sostenibile nel settore delle criptovalute, è essenziale migliorare la comprensione e la consapevolezza della tecnologia blockchain. 

In questo contesto, le aziende stanno intensificando gli sforzi educativi e divulgativi, mirando a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, comprese le nuove generazioni. 

Iniziative come la campagna educativa Blockchain4Youth di Bitget, che collabora con università di tutto il mondo, illustrano l’impegno del settore verso un futuro in cui la conoscenza e l’adozione della blockchain sono diffuse su scala globale.

Il 2024 si profila come un anno cruciale per il settore delle criptovalute, in cui l’innovazione, la trasparenza e l’educazione giocano un ruolo chiave nel plasmare il futuro del business crypto. 

Crypto e responsabilità sociale: un futuro di impegno e utilizzo

Il business delle criptovalute, attraverso un crescente sviluppo regolamentare, si sta sganciando dall’ombra per abbracciare una maggiore responsabilità sociale. Contribuendo così alla risoluzione dei problemi della società. 

Sempre più aziende crypto stanno lanciando iniziative caritatevoli e sociali, offrendo supporto alle vittime di disastri naturali, pandemie e conflitti. Questa tendenza è destinata a crescere nel prossimo futuro.

Bitget, ad esempio, ha avviato una serie di iniziative sociali, compresa l’assistenza alle vittime di disastri naturali e il programma Blockchain4Her per sostenere le donne imprenditrici. 

Attraverso questo programma, i partecipanti ricevono non solo preziosi consigli da esperti, ma anche sovvenzioni finanziarie per lo sviluppo o l’avvio di attività imprenditoriali.

Un’altra tendenza che guiderà il futuro del settore è l’uso delle criptovalute come mezzo di pagamento. Già oggi, diversi Paesi stanno accettando criptovalute per l’acquisto di beni come immobili, software, gioielli e beni di lusso. 

Con lo sviluppo delle tecnologie di elaborazione delle criptovalute e l’adozione sempre più diffusa delle carte di credito con la funzione di crypto pagamento, è probabile che un numero crescente di utenti possa utilizzare le criptovalute per pagare beni e servizi nei prossimi cinque anni.

Queste tendenze evidenziano una trasformazione significativa nel modo in cui le criptovalute interagiscono con la società e si integrano nell’economia globale. 

Mentre il settore abbraccia una maggiore responsabilità sociale e promuove l’adozione delle criptovalute come forma di pagamento mainstream, si apre la strada a un futuro più inclusivo e sostenibile.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick