HomeBranded ContentBitcoin sale di oltre il 6% nelle 24 ore toccando i 71.000...

Bitcoin sale di oltre il 6% nelle 24 ore toccando i 71.000 dollari. Boom anche per 99Bitcoins

SPONSORED POST*

Dopo i dati sull’inflazione USA, che hanno portato BTC a salire sopra i $66.000, arriva ora Ethereum che guida il rally di BTC, con un’impennata superiore al 18% nelle 24 ore, che lo ha portato a salire sopra i $3.600.

Bitcoin (BTC) ha superato la soglia dei 71.000 dollari oggi 21 maggio, segnando un traguardo significativo che è guidato anche da un’ondata di investimenti negli ETF spot di Bitcoin e da un più ampio rally del mercato.

Ethereum (ETH) ha guidato il rally nelle ultime ore, tra le speculazioni secondo cui la SEC statunitense potrebbe approvare gli ETF spot su Ethereum. La ripresa del mercato potrebbe influire in maniera positiva anche sul listing di 99BTC, un nuovo token in presale che ha superato al momento $1,4 milioni, grazie al learn-to-earn.

Gli ETF spot su BTC riprendono quota

Il rinnovato interesse per gli ETF spot su Bitcoin segue settimane di deflussi, con quasi 1 miliardo di dollari affluito in questi fondi, fornendo così agli investitori la possibilità di accedere al principale asset digitale anche senza possederlo.

Secondo CoinGlass, questa impennata ha portato a significative liquidazioni sul mercato, con oltre 235 milioni di dollari in posizioni chiuse nelle ultime 24 ore, inclusi 63 milioni di dollari in sole posizioni short su Bitcoin.

Gli analisti indicano che la maggior parte dei parametri on-chain suggeriscono l’inizio di un mercato rialzista, nonostante alcuni mostrino segnali di un potenziale picco. Il recente rimbalzo vicino ai 60.000 dollari ha suscitato un rinnovato interesse: Farside Investors ha segnalato afflussi di circa 950 milioni di dollari la scorsa settimana, un livello che non si vedeva da marzo.

Nel frattempo, gli sforzi della Federal Reserve per gestire l’inflazione ed evitare una recessione potrebbero influenzare la liquidità e l’attrattiva di asset come Bitcoin. Nonostante la crescita di BTC, tuttavia, persistono diversi eventi contrari a livello macroeconomico, che potrebbero avere un impatto sulla traiettoria futura di Bitcoin. 

Il guadagno del 162% di Bitcoin da inizio anno rispecchia le aspettative degli investitori riguardo a un’espansione monetaria degli Stati Uniti: se la Federal Reserve inietta liquidità per sostenere sia il settore bancario, sia l’economia in generale, gli investitori gravitano verso asset scarsi come Bitcoin.

La base monetaria statunitense (M2) si è espansa oltre i 21.000 miliardi di dollari nell’aprile 2024, rispetto ai 20.800 miliardi di dollari del maggio 2023, ponendo fine a un periodo di contrazione, iniziato nell’aprile 2022. Questo aumento indica crescenti pressioni inflazionistiche, nonostante le attuali esitazioni sulla spesa da parte di imprese e privati.

Tuttavia, le continue iniezioni di liquidità non sono garantite se l’inflazione rimane una preoccupazione significativa. La Federal Reserve potrebbe abbassare i tassi di interesse e allo stesso tempo attuare misure come l’aumento dei requisiti di riserva bancaria per controllare la crescita economica e ottenere un “atterraggio morbido”, evitando una recessione post-alti tassi di interesse.

Che impatto ha su Bitcoin la richiesta degli ETF spot su ETH?

Vista la recente richiesta della SEC di “Update 19B-4 filings For Spot Ethereum ETFs” e poiché la decisione sulla data di scadenza dell’ETF spot di Ethereum è fissata per il 23 maggio, il mercato ne risente. 

Ulteriori fattori come quelli economici esterni, in particolare il debole settore immobiliare globale, stanno influenzando il prezzo di Bitcoin. Il 17 maggio, le autorità cinesi hanno annunciato un intervento da 42,2 miliardi di dollari per sostenere il mercato immobiliare in difficoltà.

Il rischio di una crisi economica si estende oltre la Cina. Barry Sternlicht, amministratore delegato di Starwood Capital Group, ha osservato il 15 maggio che il settore immobiliare commerciale si trova ad affrontare una crisi di bilancio, con i mutuatari che faticano a rifinanziarsi a causa dell’aumento dei tassi di interesse. 

Ciò potrebbe portare al fallimento delle banche regionali e comunitarie del Nord America, aggravando l’instabilità economica. Il recente aumento del prezzo del Bitcoin oltre i 70.000 dollari riflette l’ottimismo degli investitori riguardo alla futura espansione monetaria. 

Tuttavia, le attuali sfide macroeconomiche e le dinamiche del mercato interno pongono rischi significativi alla sua continua crescita. Bitcoin (BTC) potrebbe continuare a raggiungere i 65.000 dollari o rimarrà a 69.000 dollari?

La scarsità di BTC incrementa una prospettiva rialzista per l’asset

Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 73.737 dollari a marzo e ora è solo il 5% sotto quel livello. A sostegno dell’attuale sentiment rialzista, le riserve di Bitcoin sui principali exchange sono scese al minimo di sette anni. 

I dati di CryptoQuant mostrano solo 1.918.417 BTC disponibili sulle principali piattaforme di trading al 19 maggio, un calo significativo rispetto all’anno precedente. Questa scarsità, unita al recente halving, che ha ridotto la potenziale nuova offerta da parte dei miner, rende sempre più difficile giustificare una prospettiva ribassista su Bitcoin.

Se BTC proseguirà la sua corsa al rialzo, anche i token indirettamente collegati a lui, come 99BTC, potranno fare grandi cose con il listing: la prevendita di 99Bitcoins ha superato finora $1,4 milioni grazie all’introduzione della nuova formula che permette di guadagnare i token imparando sempre più sul settore crypto. 

99Bitcoins può fare grandi cose con il listing grazie al sentiment positivo per BTC

99BTC è il token nativo del progetto 99Bitcoins, un sito nato nel 2013 allo scopo di spiegare come acquistare Bitcoin con PayPal e rendere più facile comprendere tutti gli aspetti del settore delle criptovalute.

Essendo indirettamente collegato a Bitcoin, 99BTC potrebbe esplodere con il listing, anche facendo 100x dicono gli esperti: finora la presale è andata molto bene e ha raggiunto $1,4 milioni grazie all’introduzione del concetto di learn-to-earn, ovvero apprendere tutto il necessario sul settore crypto, ricevendo in cambio token 99BTC.

Di conseguenza, gli investitori potranno usufruire di vari moduli di apprendimento, eseguire quiz, sfruttare tutorial e altro ancora per ottenere un posto nella classifica del sito e quindi le ambite ricompense in 99BTC in base al loro posizionamento all’interno della stessa.

Ulteriore utilità al token viene data dallo staking su Ethereum, in quanto 99BTC è costruito sulla sua blockchain, anche se poi è sbarcato su BRC-20, che al momento prevede un APY del 1141%, un meccanismo disponibile sin dalla prevendita.

Il progetto inoltre ha anche in corso un airdrop, che mette in palio 99.000 dollari in BTC e che verranno distribuiti tra circa 99 utenti: per partecipare è necessario completare tutti gli 11 passaggi presenti nell’hub Gleam del progetto. Il team di 99Bitcoins ha inoltre in programma il lancio di un giveaway, che prevede invece tre vincitori.

Per partecipare alla prevendita di 99BTC è necessario collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale del progetto e usare ETH, USDT, la BNB chain o una carta di debito/credito bancaria per ottenere il numero di token desiderati.

Al contempo è possibile decidere se procedere solo all’acquisto oppure utilizzare subito il meccanismo di staking. Chi vuole può seguire i canali social ufficiali su X, Telegram e Discord, allo scopo di restare aggiornato sulle novità di questo progetto, che potrebbe anche fare 100x con il listing.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick