HomeCriptovaluteCrypto news per l’exchange Bitget: la valutazione del Bitget Protection Fund supera...

Crypto news per l’exchange Bitget: la valutazione del Bitget Protection Fund supera i $464 milioni

Crypto news importanti per il noto exchange crypto Bitget, la cui valutazione del Bitget Protection Fund ha superato i 464 milioni di dollari a maggio 2024. Un impegno non indifferente nel rinnovare la sicurezza degli utenti. 

Vediamo di seguito tutti i dettagli.  

Dati importanti per l’exchange Biget e fondi di protezione in crescita nel settore crypto 

Come anticipato, Bitget, uno dei principali exchange crypto e società Web3, annuncia oggi l’aggiornamento della valutazione del suo Protection Fund per maggio 2024. 

Con un valore massimo di 465 milioni di dollari raggiunto il 20 maggio e una media mensile di 425 milioni di dollari, Bitget rafforza il proprio impegno per la sicurezza degli utenti e la protezione dei suoi asset digitali.

Dalla sua istituzione nell’agosto 2022, il Protection Fund ha rappresentato un pilastro fondamentale dell’approccio di Bitget, mirato a garantire un ambiente di trading sicuro per gli utenti. 

In un contesto di mercato volatile, il fondo funge da rete di sicurezza contro potenziali minacce, assicurando la protezione degli asset degli utenti.

A maggio, spinto dalle dinamiche di mercato e dalla valutazione di Bitcoin, il Protection Fund di Bitget ha mantenuto una valutazione media mensile stabile di 425 milioni di dollari. Superando dunque l’impegno iniziale di 300 milioni di dollari assunto nell’ottobre 2022. 

Durante questo periodo, il fondo ha conservato 6.500 BTC distribuiti in tre wallet separati, con indirizzi pubblicamente disponibili per garantire la massima trasparenza.

Ricordiamo che il Protection Fund di Bitget opera come una riserva auto-assicurata, consentendo risposte rapide e adeguate alle sfide emergenti. 

Questo modello indipendente permette al fondo di riallocare rapidamente le risorse per mitigare i rischi e proteggere gli asset degli utenti durante turbolenze di mercato o eventi imprevisti.

Trasparenza e sicurezza 

Gracy Chen, CEO di Bitget, ha dichiarato in merito quanto segue: 

“La sicurezza è la nostra massima priorità. Il Protection Fund dimostra il nostro impegno a salvaguardare gli asset digitali degli utenti. Mantenendo un fondo di protezione leader del settore e rendendo pubblici gli indirizzi dei wallet, offriamo tranquillità e sicurezza in tutte le condizioni di mercato. Rimaniamo impegnati nella trasparenza e nella sicurezza, consolidando la nostra posizione di leader affidabile nel settore degli exchange di criptovalute.”

Oltre alle solide prestazioni del Protection Fund, Bitget mantiene elevati standard di trasparenza fornendo dati verificabili sulla Proof of Reserves. 

In particolare offrendo agli utenti accesso illimitato a informazioni complete sull’archiviazione dei fondi, inclusi gli indirizzi dei wallet disponibili pubblicamente. 

In conclusione, la dedizione di Bitget alla trasparenza e alla sicurezza rafforza la sua posizione di leader di fiducia nel settore degli exchange di criptovalute.

Ecosistema on-chain e il fondo da $10 milioni 

Bitget ha di recente annunciato l’intenzione di sviluppare un proprio ecosistema on-chain, seguendo l’esempio di exchange concorrenti come Binance, OKX e KuCoin

In particolare, Bitget ha dichiarato che il nuovo Bitget Onchain Layer integrerà una serie di DApp native all’interno del Bitget Wallet, in collaborazione con sviluppatori.

Per supportare questo sviluppo, Bitget ha istituito un fondo da 10 milioni di dollari, denominato “Bitget OnChain Layer Ecosystem Fund”, destinato a investimenti e all’incubazione di vari servizi di trading Web3. 

Il BWB, token del self-custody wallet di Bitget, sarà utilizzato per molteplici funzioni all’interno dell’ecosistema, analogamente a quanto avviene con il Trust Wallet Token (TWT) di Trust Wallet.

Bitget Wallet, tra i self-custody wallet più diffusi nella regione Asia-Pacifico con oltre 20 milioni di utenti, lancerà il token nativo BWB entro questo trimestre. Il 5% della fornitura totale di un miliardo di token sarà destinato ai membri della community.

Dopo il lancio, BWB sarà utilizzato per le votazioni di governance, eventi Launchpad, ricompense di staking e pagamento delle commissioni all’interno dell’ecosistema Bitget.

L’iniziativa di Bitget segue il percorso tracciato da Binance, che ha lanciato la BNB Chain nel 2020, e da OKX, che ha sviluppato un proprio self-custody wallet e un Web3 Marketplace per il trading di NFT e l’interazione con applicazioni decentralizzate.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick