Anche Twitter banna le ads sulle crypto
Anche Twitter banna le ads sulle crypto
Criptovalute

Anche Twitter banna le ads sulle crypto

By Amelia Tomasicchio - 19 Mar 2018

Chevron down

C’era da aspettarselo, era solo questione di tempo. Anche Twitter ha deciso di bannare le criptovalute dalla propria piattaforma social.

A dare la notizia è stata Sky News poche ore fa, sostenendo che la pubblicità sul tema delle crypto ha ancora solo due settimane di vita.

“Sky News ha capito che la nuova policy [di Twitter] sull’advertising verrà implementata tra due settimane e attualmente si pone di proibire advertisement sulle initial coin offering (ICO), token sale, e wallet per criptovalute in tutto il mondo. Twitter potrebbe anche bannare tutte le ads relative agli exchange con poche limitate eccezioni”.

Questo annuncio segue la decisione di Google di iniziare a bloccare la pubblicità sulle criptovalute a partire da giugno e quella della piattaforma di blogging Medium che ha iniziato qualche giorno fa a chiudere alcuni profili aziendali che scrivevano di ICO, token e airdrop.

La stessa cosa era stata precedentemente annunciata, qualche mese fa, da Facebook che ha fermato il proliferare delle ads a tema ICO, ma anche bitcoin, opzioni binarie, e criptovalute in generale.

C’è attesa per una conferma o meno di Twitter nelle prossime ore. Una cosa è alquanto probabile: se tutti i colossi social bloccheranno le ads, il mercato pubblicitario si sposterà altrove, magari sui nuovi ferventi social “decentralizzati” come Sphere o su nuovi blog e riviste settoriali come Steemit.

Twitter: “We are on it”

Qualche giorno fa, il CEO di Twitter Jack Dorsey aveva commentato che l’azienda stava studiando nuove soluzioni per il mondo delle valute digitali e Kraken, uno degli exchange più conosciuti e usati al mondo, aveva riportato che il proprio account era stato soggetto a restrizioni.

Infatti, Twitter aveva già iniziato ad aumentare i controlli dei profili del settore blockchain grazie ad un bot anti-scam che, però, aveva avuto qualche problema nell’identificare i fake account da quelli reali e certificati, così come accaduto nel caso di Kraken.

Amelia Tomasicchio

Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin. Precedentemente è stata un'autrice di diversi magazine crypto all'estero e CMO di Eidoo. Oggi è co-founder e direttrice di Cryptonomist, oltre che Italian PR manager per l'exchange Bitget. E' stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes. Oggi Amelia è anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro "NFT: la guida completa'" edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamati The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.