Read the article in English version here
Fra le accuse maggiori mosse alle criptovalute vi è quella di essere energivore.
In recenti ricerche si sostiene che il solo mining di bitcoin consuma più elettricità dell’Irlanda.
Questo fatto ha posto il mining ecologico fra le priorità delle nuove società del settore, anche se con idee spesso diverse fra di loro.
Iniziamo dalla Swiss Alp Energy AG (SAE) che sta cercando di realizzare il mining ecologico con il recupero dei fabbricati rurali abbandonati nella Federazione e quindi con la loro salvaguardia.
L’idea è di utilizzare questi locali abbandonati per creare un network ecologico di mining, collegato tramite blockchain, a sua volta chiamata “Cubo”.
Ogni Cubo sarebbe composto da unità periferiche, collegate in locali remoti, con una unità centrale di elaborazione e coordinamento.
I moduli periferici sarebbero prefabbricati e quindi facili da collocare negli immobili abbandonati.
L’energia elettrica sarebbe fornita in un modo molto originale, tramite un generatore Organic Rankine Cycle, basato cioè sulle differenze di temperature di origine ambientale e geotermica che, in parte, si avvantaggerebbe proprio dal calore disperso per il ciclo di mining.
Grazie all’altitudine e all’isolamento delle costruzioni non ci sarebbe bisogno di condizionamento forzato per raffreddare le schede dei processori, rendendo il processo molto meno energivoro.
L’operazione ha poi un importante risvolto culturale e sociale, perché può condurre al recupero di immobili, anche con valore storico, ora abbandonati.
Un’altra iniziativa ecologica, anche se di tipo completamente diverso, è sorta in Moldavia dove una società italiana, Consulcesi Tech, ha realizzato un impianto di generazione di energia solare, il più grande del paese, destinato specificamente all’attività di mining.
L’iniziativa, che gode del supporto pubblico, vuole essere la prima in un network di impianti di mining ecologico.