banner
La regolamentazione causa pump e dump nei prezzi delle criptovalute
La regolamentazione causa pump e dump nei prezzi delle criptovalute
Regolamentazione

La regolamentazione causa pump e dump nei prezzi delle criptovalute

By Adrian Zmudzinski - 25 Set 2018

Chevron down

Molti credono che le autorità di regolamentazione non influenzano i prezzi delle criptovalute e i token, ma una recente ricerca della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) potrebbe dimostrare il contrario.

Read this article in the English version here.

La banca che ha pubblicato l’analisi è di proprietà di 60 banche centrali che rappresentano il 95% del PIL mondiale.

Ciò che il rapporto mostra è che i prezzi delle criptovalute reagiscono fortemente alle notizie sulla regolamentazione delle ICO, CFT, AML e KYC e sullo status giuridico di token e cryptovalute.

Inoltre, il rapporto ha anche dimostrato che il mercato risponde alle notizie delle banche centrali che lavorano sulle loro criptovalute o agli avvertimenti riguardanti tali investimenti rilasciati dalle istituzioni.

Un ottimo esempio sono il Petro venezuelano e la criptovaluta nazionale dell’Estonia che è stata fermata dall’UE. Tutte queste notizie hanno avuto un impatto sostanziale sui mercati nonostante la loro apparente importanza.

Le notizie sulla regolamentazione non creano solo tendenze al ribasso nel mercato crypto.

Anzi, le notizie sui nuovi standard normativi che potrebbero portare un po’ di chiarezza al mercato, lo influenzano positivamente.

Un esempio di lavoro a favore di un tale quadro è il progetto europeo di regolamentazione sulle ICO che propone di imporre un tetto massimo di 8 milioni.

Le risposte più forti del mercato sono state registrate dopo restrizioni, divieti o decisioni istituzionali come il bitcoin ETF. Un esempio ne è la Nuova Zelanda, dove quando le banche hanno negato i propri servizi ad un exchange, il mercato locale ne ha risentito in modo sostanziale.

Conclusioni

Secondo il rapporto, il fatto che i governi locali influenzino le criptovalute nonostante la loro natura indica la presenza di una forte segmentazione. I risultati del rapporto suggeriscono che i mercati crypto “si basano su istituzioni finanziarie regolamentate”, il che porta quei mercati alla portata delle autorità di regolamentazione.

Pertanto, il rapporto suggerisce che i mercati di criptovalute sono alla portata delle autorità di regolamentazione nazionali fintanto che si affidano alle istituzioni finanziarie tradizionali.

Adrian Zmudzinski

Adrian è un appassionato di tecnologia e IT, specializzato nell'analisi di token, tecnologia blockchain e crypto. Il suo interesse verso Bitcoin risale al 2009, espandendosi al mondo delle crypto più in generale. Le sue analisi si concentrano per lo più sulle potenzialità tecnologiche alla base dei token.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.