Kyocera e LO3: un test per una blockchain per l’energia
Kyocera e LO3: un test per una blockchain per l’energia
Blockchain

Kyocera e LO3: un test per una blockchain per l’energia

By Fabio Lugano - 25 Feb 2019

Chevron down

La società giapponese Kyocera Corporation e la americana LO3 Energy Inc. hanno svelato un progetto di test per creare una centrale energetica virtuale gestito tramite blockchain, basato sulla tecnologia verde fotovoltaica.

Read this article in the English version here.

Un VPP, Virtual Power Plant, come quello realizzato da questo progetto, è un impianto di generazione energetica che integra diverse fonti, anche eterogenee, in modo da poter fornire energia in modo continuo.

In questo caso verranno integrate e gestite in modo decentralizzato diverse fonti fotovoltaiche che, in fase di test, verranno simulate attraverso diversi moduli solari collocati presso gli uffici della Kyocera in Giappone e che simuleranno fonti diverse.

Kyocera Lo3 test blockchain

L’energia verrà controllata tramite la blockchain messa in atto dalla LO3 per registrare e distribuire i flussi energetici.

L’implementazione di questo tipo di tecnologia si basa sull’utilizzo della IoT, con elementi intelligenti che comunicano con la blockchain fornendo i dati di produzione e consumo, permettendo la gestione accurata del sistema a seconda delle diverse situazioni simulate.

Lawrence Orsini della LO3 ha affermato:

La necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica sta esercitando un profondo impatto sui fornitori di energia in tutto il mondo. Usando la DLT il nostro network è in grado di gestire le transazioni di piccole quantità di energia per riuscire a risolvere questo problema. Pensiamo che le sinergie fra Kyocera e LO3 produrranno una nuova generazione di impianti virtuali che potrà accelerare la transazione del Giappone verso una società a basso impatto ambientale”.

Kyocera produce pannelli fotovoltaici avanzati fin dagli anni ‘70 e l’obiettivo è quello di creare un network diffuso a livello domestico per la produzione di energia da fonte fotovoltaica rinnovabile, tramite una diffusione capillare di tetti fotovoltaici gestiti da blockchain.

Fabio Lugano

Laureato con lode all'Università Commerciale Bocconi, Fabio è consulente aziendale e degli azionisti danneggiati delle Banche Venete. E' anche autore di Scenari Economici, e conferenziere ed analista di criptovalute dal 2016.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.