Bitcoin: dimensione dei blocchi e transazioni SegWit in costante aumento
Bitcoin: dimensione dei blocchi e transazioni SegWit in costante aumento
Bitcoin

Bitcoin: dimensione dei blocchi e transazioni SegWit in costante aumento

By Michele Porta - 7 Mag 2019

Chevron down

Secondo i dati riportati da Diar, il magazine settimanale che si occupa di effettuare analisi approfondite sulle digital currency, i blocchi di Bitcoin stanno aumentando progressivamente di dimensione seguendo la linea imposta da segwit.

Read this article in the English version here.

Aumento di entrate per i miner bitcoin

Secondo i dati pubblicati, i miner di Bitcoin hanno riscosso un totale di 291 milioni di dollari nel solo mese di aprile, facendo registrare un +30% rispetto al mese precedente.

Le revenue per i miner erano in calo dal lontano Agosto 2018 quando il prezzo di bitcoin passò in poco tempo dagli 8 mila ai 6 mila dollari mettendo in difficoltà le mining farm meno attrezzate.

grafici bitcoin 1

Sul totale di 291 milioni, i guadagni prevenienti dalle solo fee ammontano a 13.7 milioni, anch’essi in netto rialzo (+250%) rispetto al mese precedente.

grafici bitcoin 2

Percentuale di transazioni Segwit in aumento

Come possibile vedere dal grafico sottostante, le transazioni Segwit sono in continua crescita e di conseguenza anche la dimensione standard dei blocchi Bitcoin sta aumentando. Nel mese di aprile si è toccato il record di dimensione medio per un blocco attestato a oltre 1.2 MB.

La linea rossa nel grafico mostra la crescita percentuale del numero di transazioni SegWit all’interno di un blocco.

Interessante vedere come anche il numero di transazioni è in costante aumento da oltre un anno dopo aver toccato il minimo nel febbraio 2018.

Il massimo storico di 11.2 milioni di transazioni raggiunto durante il mese di Dicembre 2017, in cui bitcoin valeva oltre 19mila dollari, non sembra più essere un traguardo irraggiungibile.

grafici bitcoin 5

Fee in leggero aumento

Attualmente le fee da pagare sono molto più basse rispetto al passato. Più precisamente sono inferiori del 84% rispetto ai massimi registrati nei primi mesi del 2018 quando si toccarono i 500 Sat/byte.

Solamente il mese appena trascorso ha registrato un leggero aumento delle fee rispetto alla media precedente. Sono stati raggiunti i 79 sat/byte, andando quindi a triplicare i costi del mese precedente.

grafici bitcoin 4

 

Michele Porta

Ingegnere informatico. Da sempre appassionato di tecnologia, hardware e software. Entra nel mondo delle criptovalute negli ultimi anni imparando a fare trading e studiando gli aspetti tecnologici e implementativi delle principali crypto sul mercato. Spera in un futuro privo di contanti e basato sulla sicurezza garantita dalla blockchain.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.