Il prezzo di bitcoin cerca oggi di consolidarsi ai livelli compresi tra 7.600-7.800 dollari.
Read this article in the English version here.
Ma è tutto il settore cerca di trovare un punto di approdo dopo la tendenza ribassista che si sta delineando come ritracciamento più profondo del 2019. Al momento, questa estensione ribassista vede i prezzi scendere del 15-20%, media superiore dei due precedenti ritracciamenti che avevano caratterizzato la metà e il fine mese di maggio che anche se anche impostato verso l’alto, aveva vissuto due brevi inciampi.

La giornata vede una leggera prevalenza del segno negativo per oltre il 60% delle criptovalute. Non si evidenziano particolari movimenti ribassisti. Tra i peggiori c’è da sottolineare il ribasso di Maximine Coin (MXM) che affonda del 22%, la peggiore di giornata.

Tra le più famose i ribassi più pronunciati sono quelli di Bitcoin SV che perde il 12%, un movimento ribassista che non intacca quanto costruito al rialzo nell’ultima settimana. BSV si conferma la coin più volatile dell’ultimo periodo.
Un altro ribasso che si fa notare tra le più conosciute è Tron (TRX) che occupa l’11° posizione con 2,2 miliardi di capitalizzazione e perde il 4%. Anche Zilliqa (ZIL) ed Ethereum Classic (ETC) perdono il 3%.
Tra i segni positivi c’è Chainlink (LINK) che segna un ulteriore allungo dopo quello di ieri e dei giorni scorsi ed oggi è la migliore tra le prime 100 con +16%. LINK occupa la 28° posizione.
Tra le top 20 si evidenzia Binance Coin (BNB) che sale del 3% così come Zcash (ZEC) e VeChain (VET) che salgono di 2,5% entrambe.
Il marketcap nonostante l’alternanza di segni rossi e verdi scivola sotto i 250 miliardi di dollari. Bitcoin riesce a mantenere la quota di mercato poco sotto il 56%. Tra le tre sul podio, Ethereum è quella che riesce a tenere più salda la quota di mercato al 10,5%, livello che sta caratterizzando questa ultima settimana. Ripple scivola poco sotto la soglia del 6,8%.

Livelli prezzi Bitcoin (BTC)
I prezzi di bitcoin sono alla ricerca di livelli di consolidamento. In caso di una mancanza di tenuta dei 7.600-7.800 dollari il prossimo approdo verso il basso sarebbe a quota 7.200-7.000 dollari prima di arrivare a quota 6.600 dollari, livello importante per il prezzo di bitcoin in un’ottica di medio periodo.
Verso l’alto non si evidenziano particolari segnali di cambio trend e di ritorno dei tori, che sembrano lasciare la decisione agli orsi, anche loro non sembrano aggressivi. Al rialzo è importante il recupero della soglia dei 8.250 dollari, diventata ora area di resistenza.

Prezzo Ethereum (ETH)
La struttura di Ethereum è simile a quella di bitcoin e altre crypto nonostante una percentuale più negativa. A differenza di bitcoin, Ethereum evidenzia un solo supporto, quello dei 235 dollari, area testata per ben 3 volte in 20 giorni, anche martedì con il ribasso che è il minimo più profondo dell’ultima settimana.
Per ETH sarà importante conservare e stabilizzare una tenuta di questo livello. In caso di ribassi si attirerebbe la speculazione. Al rialzo deve ETH recuperare area 265 dollari per poi riformulare l’attenzione per un attacco ai massimi del 2019 raggiunti tra il 29 e 30 maggio.