L’On Demand Liquidity di Ripple mostra che, sul crypto exchange messicano Bitso, l’indice di liquidità di XRP ha raggiunto il suo massimo storico di 3 milioni XRP.
Secondo quanto riportato, sembra che la liquidità di XRP stia crescendo in modo esponenziale in un ecosistema creato sull’exchange proprio per servire i clienti ODL, e cioè quegli utenti che necessitano liquidità su richiesta.
Infatti, dopo che Ripple ha rinominato il suo prodotto xRapid come ODL e ha annunciato la sua collaborazione con il più grande crypto exchange del Messico Bitso, l’introduzione di ODL in partnership con MoneyGram sembra inizi a dare i suoi primi frutti.
In un grafico pubblicato da un membro della Ripple Community si può notare come ora la coppia XRP/MXN rappresenti l’80% del volume di scambio complessivo dell’exchange.
XRP/MXN is currently accounting for 𝟖𝟎% of the total trading volume at @Bitso
Bitso Liquidity Index reached a new ATH again.
Consistenly with comments on MoneyGram/Ripple, as we have entered into Q4, #ODL volumes have shown sustained incremental rates.
This is the beginning. pic.twitter.com/I0vQpBbbZe
— XRP Research Center (@XrpCenter) October 20, 2019
Il tweet tradotto recita:
“XRP / MXN rappresenta attualmente il 𝟖𝟎% del volume totale degli scambi [email protected]. Bitso Liquidity Index ha raggiunto nuovamente un nuovo ATH (massimo storico). Coerentemente con i commenti su MoneyGram / Ripple, quando siamo entrati nel Q4, i volumi #ODL hanno mostrato tassi incrementali sostenuti. Questo è l’inizio.”
In sostanza, le intenzioni di Ripple sembrano proprio quelle di incrementare la propria presenza in America Latina. Infatti, nell’annuncio ufficiale della partnership con Bitso, Ripple ha commentato:
“Questa azienda innovativa gioca un ruolo vitale nel corridoio USA – MXN di RippleNet fornendo liquidità critica per i pagamenti. All’inizio di quest’anno, Ripple ha lanciato le funzionalità di liquidità su richiesta (ODL) con MoneyGram in Messico, con Bitso come partner di scambio chiave. Man mano che Ripple espande l’ODL in America Latina, si espanderà anche la nostra partnership con Bitso”.
Non solo, sempre restando tra le novità in casa Ripple, proprio ieri è stato pubblicato il report del terzo trimestre Q3 di XRP, in cui Ripple mostra di aver venduto $ 66,24 milioni di XRP nel terzo trimestre rispetto alla vendita record di $ 251,51 milioni nel trimestre precedente.
Un calo drammatico delle vendite descritto dalla società come conseguenza di alcuni eventi. Da un lato la decisione di Ripple di voler concentrare tutti i propri sforzi su alcuni partner strategici invece che sugli exchange; dall’altro il continuo problema del FUD di cui la società ed i suoi token XRP sembra essere vittima.
A tal proposito, il report afferma:
“A causa della natura dei mercati delle risorse digitali, il FUD è dilagante, spesso perpetrato da persone con interessi politici o finanziari in determinate criptovalute. Dialogo sano, trasparenza e pragmatismo sono fondamentali per dissipare la disinformazione, educare adeguatamente il mercato e promuovere l’innovazione nel nostro settore”.