Su Ethereum è possibile combinare tra di loro delle monete (token) come se fossero dei mattoncini Lego, per creare nuove monete (ovvero nuovi token) con nuove caratteristiche. È il cosiddetto “Ethereum Money Lego”.
Il fatto è che per creare un token su Ethereum si utilizzano smart contract, che a loro volta possono essere realizzati sfruttandone altri già esistenti. In questo modo è possibile usare i token come se fossero per l’appunto del mattoncini Lego e costruirci sopra dei nuovo smart contract che generino nuovi token.
In realtà, dal punto di vista strettamente finanziario, non è qualcosa di completamente nuovo, visto che è ormai da molto tempo che in finanza esistono i derivati: infatti, i derivati finanziari sono per certi versi molto simili ai token costruiti su altri token, ma una differenza c’è: i token possono essere decentralizzati e costruiti su altri token decentralizzati.
Ethereum e Lego
Per questo motivo la blockchain di Ethereum sta diventando una sorta di sandbox per sperimentare nuovi modi di utilizzare gli smart contract, ad esempio per collegare tra di loro diverse dApp.
Questa attività è stata per l’appunto definita “Ethereum Money Lego” ed uno dei suoi esempi è il cosiddetto collateral swap, presentato qualche giorno fa da David Truong su Twitter.
I created the first 'Collateral Swap': Swapping the underlying collateral in a @MakerDAO Vault/CDP with another asset, using @AaveAave 's flash loan feature and @UniswapExchange for collateral conversion, all in one transaction w/o liquidation. 😇#DeFi #composability #ethereum
— David Truong (@daveytea) February 4, 2020
Questo swap si basa su 3 piattaforme DeFi già esistenti: Maker, Aave e Uniswap. Consiste in un’unica transazione che consente di effettuare uno swap del collaterale di un Vault/CDP di Maker con un altro asset utilizzando un prestito flash di Aave e Uniswap per la conversione del collaterale stesso.
In questo modo, ad esempio, si può sostituire ETH con BAT o viceversa all’interno di un Vault di Maker con una singola transazione, e senza la necessità di procedere al rimborso del prestito o alla perdita delle posizioni in DAI.
Si tratta di una soluzione ancora in fase sperimentale, ma visto che un’operazione simile in precedenza prevedeva che i mutuatari avrebbero dovuto saldare interamente il debito in DAI, chiudere il deposito, scambiare i token sottostanti e quindi aprire un nuovo deposito con il collaterale, si comprende bene quale potenziale potrebbe avere.
Pertanto, grazie ad Ethereum Money Lego non solo è possibile creare nuovi token di nuovo tipo, ma è anche possibile creare nuove operazioni semplificate combinando tra di loro operazioni attualmente effettuabili solo su differenti piattaforme.