Charity Wall, la soluzione per tracciare le donazioni su blockchain
Charity Wall, la soluzione per tracciare le donazioni su blockchain
Blockchain

Charity Wall, la soluzione per tracciare le donazioni su blockchain

By Marco Cavicchioli - 2 Lug 2020

Chevron down

Charity Wall è un’iniziativa italiana grazie alla quale è stato creato un “social marketplace” che traccia e certifica l’utilizzo delle donazioni su blockchain. 

Questo consente di effettuare donazioni in sicurezza, potendo monitorare, commentare e verificare lo sviluppo di ogni singolo progetto finanziato. 

Infatti, grazie alla tracciabilità su blockchain, è possibile rendere pubblica tutta la documentazione inerente all’attività delle istituzioni no-profit, oltre a veicolare i flussi di denaro tra i vari stakeholders a cui vengono destinate le donazioni.

Il problema è che non sempre le donazioni giungono realmente a destinazione. Alcune ad esempio rimangono incagliate nelle maglie della burocrazia, o finiscono nelle tasche di sconosciuti, o tornano indietro al mittente, altre arrivano solo in parte. 

Il fatto è che, per rendere la procedura realmente sicura, bisognerebbe garantire l’intesa tra donatore e struttura ricevente, con un livello di trasparenza che spesso non è facile monitorare.

Charity Wall invece traccia il contributo del donatore fino all’arrivo al destinatario, e come viene poi speso, in modo da consentire a chi riceve i fondi di mostrare ai donatori quanto la loro donazione sia stata realmente in grado di fare la differenza. Questo dovrebbe anche incrementare la fiducia degli stessi donatori, incoraggiandoli a donare di più. 

La soluzione di Charity Wall è disponibile su Ethereum, ma sarà resa disponibile anche sulla blockchain di VeChain, per ridurne i costi di utilizzo. 

Charity Wall ha anche messo a punto un suo token, CWCoin (CWC), che è quasi pronto per il lancio, e che premierà le associazioni e le aziende donatrici più trasparenti e virtuose.

Si tratterà di un voucher spendibile sulla piattaforma per l’acquisto di servizi o di beni messi a disposizione da aziende e professionisti presenti nell’ecosistema di Charity Wall, mentre i token potranno essere anche acquistati sulla piattaforma oppure donati alle associazioni preferite. 

Charity Wall sta chiudendo le prime collaborazioni con realtà che vogliono premiare i loro clienti, collaboratori e associazioni di riferimento con il CWCoin.

Il CEO di Charity Wall, Luca Busolli, ha dichiarato: 

“Desideriamo far tornare nuovamente la fiducia nel terzo settore ed essere di aiuto ad organizzazioni e istituzioni affinchè possano gestire in trasparenza le loro donazioni e fare in modo che i soldi o i servizi arrivino veramente dove più c’è necessità”.

Marco Cavicchioli

"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.