In un recente comunicato, Animoca Brands, famosa per essere leader del settore del gaming basato su blockchain, ha dato la notizia di aver lanciato un evento durante il quale metterà in palio ben 50mila dollari.
Hitting one of the Middle Eastern #F1 grand prix's is today's @F1DeltaTime Bahrain grand prix. With some light rain it shouldn't be adding too much extra time on your races.😉https://t.co/RmssG2UeSW#animoca #F1 #blockchain #NFT #gamers #gamedev #racing $REVV pic.twitter.com/97FADubByk
— F1® Delta Time (@F1DeltaTime) October 2, 2020
In particolare, parliamo del gioco F1 Delta Time, che ha annunciato la Elite League Time Trial, un evento che premierà il giocatore più veloce.
Per partecipare i giocatori dovranno mettere in stake i propri token REVV a partire dal 5 ottobre. Questo evento di gaming durerà 14 giorni e per giocare si dovranno utilizzare delle auto virtuali che non sono altro che degli NFT (Non Fungible Token).
Tutti i partecipanti all’evento andranno a concorrere per vincere ben 1,6 milioni di token REVV, ovvero circa 50mila dollari, distribuiti in base alle loro performance. Anche chi non arriverà sul podio potrà ottenere parte di questi token.
Le condizioni per partecipare sono abbastanza semplici:
– Avere in stake tra 10mila e 100mila token REVV in questi 14 giorni;
– Avere una macchina, un pilota e delle gomme, e quindi gli NFT corrispondenti che sono stati messi in vendita nel tempo da Animoca Brands;
– Non sono necessarie parti aggiuntive per migliorare la macchina.
Per partecipare all’evento basta utilizzare il portale ufficiale di F1 Delta Time dove poter mettere anche in stake i token entro il 5 ottobre.
Ogni giorno partiranno sempre nuove gare per determinare chi ha fatto il giro più veloce ma solo alla fine dei 14 giorni si determinerà chi è stato il più veloce e si distribuiranno i token della pool a tutti i partecipanti.
Sicuramente questo progetto è molto interessante sia perché si tratta di gaming virtuale per cui tutti possono partecipare in maniera del tutto decentralizzata, sia perché si unisce al mondo del collezionismo visto che le varie macchine da corsa sono degli NFT e quindi dei pezzi unici che si possono collezionare come fossero figurine digitali.
Animoca Brands e il gaming blockchain
Ricordiamo che il team di Animoca Brands è dietro anche al progetto relativo alla Moto GP e quindi gli utenti che preferiscono le due ruote potranno avere anche quel tipo di asset nei loro wallet.
Di recente Animoca ha anche stretto una partnership con la più famosa Atari per quanto riguarda la console che permetterà di essere ibrida e di poter giocare anche con giochi blockchain.