Soprattutto in Asia sta prendendo piede un nuovo metodo di fare crowdfunding per progetti crypto: le Initial Bonding Curve Offering (IBCO).
Summary
IBCO vs ICO
Come le ICO, anche in questo caso parliamo di un metodo per raccogliere capitali per il proprio progetto in ambito blockchain. Ma le IBCO apportano dei miglioramenti all’ormai più vecchio metodo: infatti, esse risolvono problemi quali:
- la mancanza di liquidità;
- l’arbitrarietà di decisione del prezzo dei primi token.
Infatti, nel caso delle ICO, il prezzo dei token viene deciso solo dai promotori del progetto e fino al momento di listing sugli exchange gli utenti non possono veramente conoscere il valore reale del token.
Inoltre, non tutte le aziende che hanno raccolto fondi con una Initial Coin Offering li hanno poi realmente spesi per finanziare il progetto.
E così le IBCO sono nate per risolvere questi problemi sfruttando le bonding curve degli exchange decentralizzati.
In sostanza una IBCO è simile a una IDO (Initial DEX Offering) e si tratta di un modo per collezionare fondi per diverse DAO, ovvero le Decentralized Autonomous Organizations che emettono token.
Con le IBCO i token dedicati alla public sale non vengono coniati tutti prima dell’emissione sul mercato, ma coniati e bruciati a seconda di una bonding curve in cui i token vengono creati solo se qualcuno li acquista sul mercato.
Al contrario, i token verranno bruciati se saranno venduti alla bonding curve stessa.
In questo modo il prezzo non viene stabilito arbitrariamente, ma verrà deciso dal mercato.
Inoltre i fondi investiti rimangono nella pool della bonding curve per assicurare liquidità al mercato. I promotori del progetto possono ritirare solo una quantità predeterminata di fondi ogni mese.
OVR e la realtà aumentata
Un esempio di questo metodo di crowdfunding è il progetto lituano chiamato OVR, che lancerà la sua IBCO basata su DAO il prossimo 30 novembre 2020.
OVR è una piattaforma decentralizzata per il web, che si propone di unire il mondo fisico a quello virtuale grazie all’utilizzo della Realtà Aumentata (AR).
La piattaforma è composta da 1,6 trilioni di esagoni unici chiamati OVRLands che potranno essere acquistati tramite aste e scambiati o affittati in modo decentralizzato.
Ogni OVRLands è un ambiente 3D che può ospitare giochi, eventi e tornei.
Le OVRLands non sono altro che token non fungibili (NFT), di tipo ERC-721, acquistabili con i token OVR che verranno emessi proprio tramite la IBCO.