DSLA: un protocollo decentralizzato di gestione del rischio per gli sviluppatori
DSLA: un protocollo decentralizzato di gestione del rischio per gli sviluppatori
Blockchain

DSLA: un protocollo decentralizzato di gestione del rischio per gli sviluppatori

By Marco Cavicchioli - 17 Dic 2020

Chevron down

DSLA è un protocollo decentralizzato che vuole consentire agli sviluppatori di gestire nativamente i rischi finanziari derivanti dagli eventuali guasti delle applicazioni e delle infrastrutture. 

Ad oggi non esistono modi affidabili ed economici per ridurre l’esposizione dei clienti ai guasti dei servizi di terze parti.

Inoltre la maggior parte dei clienti non dispone delle risorse legali necessarie a negoziare accordi sulla qualità dei servizi, e la risoluzione delle eventuali controversie, a seguito ad esempio di guasti, richiede molto tempo, molto lavoro e molte risorse.

Il protocollo DSLA propone una copertura finanziaria contro i guasti, alimentata da accordi peer-to-peer sulla qualità dei servizi,e pagamenti di bonus-malus programmabili.

In questo modo consente a chiunque di garantire l’affidabilità di un servizio, ed essere pagato qualora il servizio non funzioni come previsto o non soddisfi le aspettative previste.

Inoltre, il protocollo DSLA va oltre una semplice assicurazione decentralizzata, perché fornisce un quadro di gestione SLA completo, che migliora la qualità dei servizi, e trasforma affidabilità ed eccellenza operativa in un vantaggio competitivo per i fornitori di servizi.

Trattandosi di un protocollo decentralizzato, le dichiarazioni di affidabilità sono verificabili tramite un indice di analisi dei servizi sicuro e resiliente, e gli accordi sul livello di servizio sono negoziabili liberamente da chiunque su un mercato peer-to-peer.

Le compensazioni vengono erogate istantaneamente in criptovalute, così come le eventuali ricompense per i successi.

Il protocollo è alimentato dal token DSLA, che vengono distribuiti ai fornitori di servizi, le persone che garantiscono per loro, e gli utenti dei servizi stessi, in base a livelli di servizio buoni e cattivi. Il team sta anche lavorando per aggiungere la stablecoin DAI.

Il lancio della mainnet del protocollo DSLA è previsto per il primo trimestre del 2021, quando saranno resi disponibili pubblicamente gli smart contract del protocollo. 

Tra l’altro tra i partner ed i sostenitori del progetto risultano esserci anche, tra gli altri,  Chainlink, Band Protocol ed Elrond, mentre il core team è formato da Wilhem Pujar, co-fondatore e CEO, Jean-Daniel Bussy, co-fondatore e CTO, Yosra Helal, sviluppatore blockchain, Matias Barrios, sviluppatore blockchain, l’italiano Alfonso Santitoro, VP Marketing, / VP Cloud e Prosongit Sorker, digital marketer. 

Il team principale è supportato da product manager, sviluppatori e ingegneri DevOps che contribuiscono al protocollo DSLA e alla gamma di prodotti DSLA come da iniziativa DSLA Residency, uno sforzo per decentralizzare la governance del progetto e dare alla community la possibilità di definire il futuro del progetto in modo sostenibile.

Marco Cavicchioli

"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.