HomeNFTMetaverseLe tipologie degli NFT più venduti nel mondo dell'arte

Le tipologie degli NFT più venduti nel mondo dell’arte

Un recente report di Artnome ha rivelato quali sono le tipologie degli NFT più venduti nel mondo dell’arte. 

La ricerca ha utilizzato i tag di SuperRare per stabilire quali abbiano un prezzo medio di vendita maggiore. 

Il tag con il prezzo medio maggiore è risultato essere “sci-fi”, i cui NFT in media incassano 7.394$. 

Si tratta di una cifra nettamente più elevata rispetto agli altri tag, tanto che il secondo in classifica, “2d” ha un prezzo medio inferiore ai 6.000$, ovvero quasi del 20% inferiore. 

Al terzo posto c’è “space“, con 5.730$, mentre al quarto “surreal”, seguito da vicino da “render”. 

Buoni risultati hanno ottenuto anche i tag “3d”, “rare”, “3dart” e “nude”. Quest’ultimo è il tag di valore più alto tra quelli che si rifanno ai soggetti canonici delle belle arti, con 4.903$. 

Il report però sottolinea che questi dati potrebbero essere stati influenzati dal “dominio” iniziale dell’artista Robbie Barrat sulla piattaforma SuperRare e suggerirebbero comunque una prevalenza maschile tra gli acquirenti.

Inoltre diversi tag relativi alla blockchain ed alle criptovalute, come “bitcoin”, “blockchain”, “ethereum” ed “eth”, siano inclusi tra i primi 50. Il report però fa notare come, nonostante gli NFT siano spesso basati su Ethereum, quelli legati a Bitcoin risultino avere un prezzo medio superiore. 

Per quanto riguarda invece il numero di opere taggate, in testa c’è “3d“, utilizzato addirittura nel 17% di tutti gli NFT di SuperRare, e nella top 5 rientrano anche “abstract”, “animation”, “gif” e “surreal”. 

surreal” è l’unico tag presente sia nella top 5 del prezzo che in quella dell’utilizzo. 

Tipologie e store degli NFT più venduti 

In sintesi è possibile affermare che i temi futuristici, retrò e fantascientifici siano tra i più esplorati ed ambiti dai collezionisti, tanto da ipotizzare l’esistenza di una sorta di “technolstagia” tra questi ultimi. 

Altra considerazione interessante, seppur abbastanza scontata, è che alcuni fra i tag più utilizzati sono quelli tipici, se non nativi della, crypto art. Anzi, sembra proprio che il mercato degli NFT sia letteralmente dominato dalla crypto art, con le opere d’arte più tradizionali relegate in secondo piano. 

Un altro report, questa volta di Messari, svela che ormai è Nifty Gateway la piattaforma leader nella vendita di NFT per volumi di vendite. 

A dire il vero da questa analisi è stata esclusa la piattaforma più utilizzata, OpenSea, perché si tratta di un aggregatore e quindi i suoi volumi di vendita possono includere anche NFT provenienti da altre piattaforme, come ad esempio SuperRare. Inoltre non si riferisce solamente al mercato dell’arte, ma all’interno mercato degli NFT. 

Nifty Gateway è di proprietà dell’exchange crypto Gemini, e nel primo trimestre dell’anno ha incassato oltre 200 milioni di dollari, contro i 61 milioni di Rarible ed i 43 milioni di SuperRare. 

I principali progetti legati alla vendita di NFT hanno prodotto oltre 750 milioni di dollari di volume delle vendite sul mercato secondario, con NBA Top Shots nettamente in testa seguita da Punks e Sorare. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick