E’ stato l’annuncio più atteso quello di AMC. Per l’ingresso all’interno delle sale cinematografiche gestite dal colosso americano sarà possibile pagare ora in Dogecoin attraverso BitPay
Summary
AMC accetta Dogecoin per la visione dei film
Con un tweet Adam Aron, il CEO di AMC Entertainment Holdings, la più grande catena americana di cinema e teatri, ha annunciato che la società accetterà Dogecoin ed altre criptovalute per i propri pagamenti.
“Enormi notizie per i fan di dogecoin! Poiché lavoriamo per accettare pagamenti in criptovaluta online, ora puoi acquistare carte regalo digitali AMC Theatres (fino a $ 200 al giorno) con dogecoin e altre criptovalute utilizzando un portafoglio Bitpay. Accettato sul nostro sito web, app mobile e nei cinema.”
Questo il tweet di Aron:
Huge news Dogecoin fans! As we work to accept online crypto payments, now you can buy @AMCTheatres digital gift cards (up to $200 per day) with Dogecoin and other cryptocurrency using a BitPay Wallet. Accepted on our web site, mobile app, and in theatres. https://t.co/hPubbeq4YG pic.twitter.com/dra7e23tc8
— Adam Aron (@CEOAdam) October 5, 2021
Da quanto si apprende dalla Società, i pagamenti accettati saranno quelli per le gift card per entrare nelle sale di proprietà AMC, grazie al portafoglio digitale di Bitpay. Grandissimo entusiasmo per la sempre più larga comunità di fan della moneta cara a Elon Musk.
Il post del CEO di AMC ha registrato oltre 6 milioni di visualizzazioni e 140.000 like. Ha anche affermato che il tweet è stato il suo “più retwittato, più risposto e più apprezzato di sempre”.
I possessori del token potranno acquistare fino a $ 200 di carte regalo digitali al giorno. Queste carte possono essere spese nelle oltre 600 sale della società negli Stati Uniti.
AMC ha anche affermato di avere intenzione, entro la fine del 2021,di accettare come forma di pagamento anche altre quattro criptovalute, Bitcoin, Ethereum, Litecoin e Bitcoin cash. In realtà la Società non aveva previsto di inserire anche Dogecoin, ma dopo lo strabiliante successo di un sondaggio, effettuato via twitter, si è deciso di inserirla come mezzo di pagamento.

Dogecoin, la moneta nata come scherzo
Creata nel 2013, dagli ingegneri Billy Markus e Jackson Palmer, come un gioco, Dogecoin negli ultimi due anni è diventata uno dei fenomeni più interessanti.
Ad oggi, la sua capitalizzazione è di circa 27 miliardi di dollari. La sua definitiva consacrazione è avvenuta grazie ad un endorsement in suo favore da parte del carismatico Elon Musk, che ha portato la moneta ad un rialzo del 800% in poco tempo.
Il 18 Maggio del 2021 Dogecoin raggiunge il suo picco storico con una quotazione a 0.0731 dollari, con un rialzo del 2000% in un anno. Questo dopo l’annuncio di Elon Musk, secondo cui la sua Società aerospaziale Space X avrebbe finanziato una missione su Marte con Dogecoin.
Nel Marzo di quest’anno la società Coin flip ha annunciato che 1800 bancomat in tutti gli Stati uniti avrebbero supportato Dogecoin.
Negli ultimi mesi l’interesse verso Dogecoin è scemato. Le transazioni della moneta, secondo il fornitore di dati di mercato delle criptovalute Crypto Compare, sono scese al minimo da dicembre 2017. Il numero di transazioni giornaliere è intorno alle 18.000, contro un picco raggiunto ad Aprile di oltre 140.000.
Questo è dovuto al fatto che Dogecoin ha visto la nascita di una lunga sfilza di imitatori e concorrenti, il più famoso dei quali è sicuramente Shiba Inu.
Nano Dogecoin e il nuovo portafoglio crittografico
L’ultima nata come “Doge killer” è la moneta denominata Nano Dogecoin, che ha registrato un picco di valore del 5.000% in un giorno.
Dogecoin avrebbe però anche altri problemi che potrebbero incidere sulla sua quotazione futura. Michael Kamerman, CEO del broker online Skilling, specializzato in Cfd, al giornale inglese Express ha affermato che:
“La rinascita dell’attenzione su Dogecoin, che è stata originariamente lanciata come valuta parodia, può sembrare attraente per gli investitori a causa della sua volatilità, ma affinché la valuta abbia sempre un valore intrinseco, la scalabilità e i problemi di sicurezza devono essere affrontati”.
Difficile però pensare che questo possa influenzare più di tanto Dogecoin e comprometterne la diffusione, come confermato dalla notizia di AMC. Robinhood Markets ha comunicato che lancerà nei prossimi giorni, una nuova funzionalità di portafoglio crittografico che consentirà agli utenti di effettuare depositi e prelievi anche su Dogecoin.