L’artista italiano Daniele Puppi ha deciso di entrare nel mondo della crypto arte con un drop in NFT sulla piattaforma Foundation.
L’opera dal titolo “Elektrum” ha un prezzo di riserva di 10 ETH e fa parte della serie “Non-Euclidean spaces” che, come descrive l’autore, rappresentano “l’ipotesi di opere site specific immaginate in totale libertà. Visioni e idee che non si sono ancora realizzate o perché non esiste ancora la tecnologia necessaria o perché non c’è stato un budget di progetto sufficiente. Siamo ciò che immaginiamo.”
Spesso infatti le opere di Puppi sono caratterizzate da monumentali installazioni site specific basate sulla reinterpretazione dell’architettura dello spazio attraverso la ripetizione di una singola azione finalizzata all’impatto e allo shock dello spettatore in maniera molto cinematografica.
Chi è Daniele Puppi
Puppi si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1996 e in pochi anni ha visto le sue opere esposte in tutto il mondo, da Seul a Parigi passando per Australia, Inghilterra, Brasile, America, Argentina e via dicendo.
Nel 2015 ha partecipato alla famosa fiera d’arte Art Basel di Miami e anche grazie a questo si è anche aggiudicato diversi articoli su Vogue, Time Out Rolling Stone, Artribune, Sky Arte, Ansa e decine di altre importanti riviste di tutto il mondo.
Proprio lo scorso giugno a Roma si è tenuta una sua mostra curata da Valentino Catricalà sul tema della pandemia con opere che fanno riflettere lo spettatore sulle emozioni vissute nell’ultimo anno.
L’arte di Puppi sta proprio nel realizzare installazioni video che intrecciano lo spazio architettonico, le immagini e il suono in una esperienza sensoriale drastica e dirompente. E questo stesso concetto si ripercuote anche nello stile del suo primo NFT.
Perché gli NFT
Daniele Puppi come tantissimi altri artisti “tradizionali”, case di moda, case d’asta, musicisti e via dicendo stanno entrando quest’anno nel settore dei non fungible token.
Dopo lo sdoganamento di questa tecnologia grazie al record di vendita di 69 milioni di dollari da parte di Beeple nel marzo scorso, gli NFT stanno conquistando tutti i settori, dall’arte alla moda e si contano oltre 10 miliardi dollari mossi dai non fungibile token solo nel terzo trimestre del 2021, parlando quindi di cifre da capogiro.