Bitcoin Cash, Zilliqa, The Nemesis, Eidoo e molte altre aziende sono state annunciate tra i partner del nuovo progetto chiamato The NFT Magazine, creato in collaborazione con The Cryptonomist e ArtRights.
Prevendita aperta per la prima rivista creata in NFT
Il primo numero di The NFT Magazine sarà pubblicato su OpenSea il prossimo 2 novembre.
In questo momento, sul sito ufficiale del progetto ci si può iscrivere per avere la possibilità di partecipare a una prevendita limitata (solo 150 copie).
Il primo numero sarà pubblicato in 500 copie, e le copie invendute saranno bruciate.
Per leggere la rivista gli utenti devono comprare la copertina NFT su OpenSea. Gli argomenti saranno ovviamente legati al mondo della crypto arte, blockchain e fintech.
Le copertine NFT saranno realizzate da famosi artisti del settore, diventando carte da collezione, visto il numero estremamente limitato di copie. Inoltre, comprando la copertina NFT, gli utenti entreranno nel cosiddetto “Readers Club” per avere più benefici come eventi speciali, merchandise, sconti sulle pubblicazioni future, e altro.
Questo è un evento a lungo termine che porterà anche a un altro progetto chiamato CRYPPO, una collezione del primo ippopotamo Crypto.
Come accennato, tra i partner di questo progetto ci sono Bitcoin Cash e Zilliqa, in quanto queste blockchain saranno citate come alcune delle tecnologie più promettenti dove gli utenti e gli artisti possono creare NFT.

NFT e riviste online
Copertine tokenizzate create da crypto artisti, articoli pubblicati su blockchain e molto altro. Gli NFT stanno entrando in tutti i settori, dall’arte al turismo e ora anche nell’editoria.
Qualche mese fa, per esempio, la famosa rivista americana Time ha annunciato la creazione di una collezione di NFT in collaborazione con Cool Cats, un’azienda che ha creato una collezione di carte su blockchain autogenerate da un algoritmo.
E questa non era nemmeno la prima volta che il Time decideva di intraprendere iniziative in ambito NFT. Infatti, qualche tempo fa aveva trasformato quattro delle sue copertine in token non fungibili e le aveva vendute sulla piattaforma SuperRare.
Queste tre copertine sono state distribuite per un totale di oltre 1,5 milioni di euro.
Ma non stiamo parlando solo di riviste americane. In Italia, anche Vanity Fair e il Corriere della Sera hanno creato copertine sotto forma di NFT.