Icelandverse: la risposta dell’Islanda al metaverso di Zuckerberg
Icelandverse: la risposta dell’Islanda al metaverso di Zuckerberg
Fintech

Icelandverse: la risposta dell’Islanda al metaverso di Zuckerberg

By Stefania Stimolo - 12 Nov 2021

Chevron down

Icelandverse è la risposta dell’Islanda al metaverso tanto decantato da Mark Zuckerberg, come esperienza open-world reale, senza bisogno di realtà virtuale (VR). 

A sostenere tale idea è Kim Dotcom, fondatore di Megaupload, che su Twitter definisce il video di Zack Mossbergson come un “troll” geniale.

Icelandverse dell’Islanda e il Metaverso di Zuckerberg

Sul social dei crypto-lovers Twitter, il famoso Kim Dotcom condivide il video di Zack Mossbergson che mostra l’Icelandverse: l’esperienza di “metaverso” reale dell’Islanda

“L’Islanda ha appena trollato Mark Zuckerberg e il suo Metaverso nel modo più geniale. Lo adoro “

“Alcuni dicevano che un’esperienza open-world così coinvolgente non era possibile. Ma è già qui. E non hai nemmeno bisogno di stupide cuffie VR. Vi presentiamo Icelandverse.”

Una provocazione simpatica forse, ma di sicuro molto più reale di quanto il metaverso del CEO del social network, vuole trasmettere. 

E infatti, a fine dello scorso mese, Zuckerberg aveva annunciato il nuovo nome della sua società Facebook (Nasdaq: FB) diventato Meta (Nasdaq: MVRS), proprio per sottolineare la sua passione per il metaverso. 

In quell’occasione, Zuckerberg ha affermato che, secondo lui, il metaverso può essere addirittura il successo dell’internet mobile, che ha fatto il successo di Facebook e Instagram, perché consentirà di sentirsi come se si fosse presenti di persona insieme agli altri utente, a prescindere dalle distanze fisiche. 

Kim Dotcom
Kim Dotcom

Icelandverse e Kim Dotcom

Il fondatore di Megaupload, Kim Dotcom, ha espresso il suo “apprezzamento” verso l’idea dell’Icelandverse. 

Così, mentre il metaverso continua a prendere terreno tra i progetti anche crypto, Dotcom si schiera ancora dalla parte di chi sostiene che sono possibili le esperienze coinvolgenti nel mondo reale, senza aver bisogno di VR. 

Dotcom è anche noto come Bitcoin Cash influencer. Sempre su Twitter, infatti, avrebbe mostrato il suo amore per BCH, condividendo un tweet col suo cane e sfruttando la “dogmania” che le crypto-meme, tra cui Dogecoin e Shiba Inu, hanno da tempo scatenato. 

La sua lovestory con il Bitcoin di Roger Ver nasce proprio all’inizio del 2020 e da quel momento, Dotcom ha sempre difeso a spada tratta BCH contro i massimalisti di Bitcoin (BTC). 

Il Metaverso è il protagonista del momento 

Nel bene o nel male, il metaverso rimane protagonista del momento. Qualche giorno fa, infatti, sono stati i prezzi dei token del metaverso che, in una settimana, avrebbe registrato guadagni a tre cifre. 

Sandbox (SAND), Decentraland (MANA), Loopring (LRC) e OVR hanno visto dei pump di oltre il 160% in soli sette giorni. 

Al momento della scrittura, il prezzo di SAND oscilla sui 2,58$, mentre MANA è sui 2,69$. Prezzi che sono rimasti al di sopra dei livelli di fine ottobre. Anche LRC vale oggi 3,12$, il doppio rispetto alla settimana scorsa. 

Anche OVR è in fase di rally. Il token OVRLand avrebbe guadagnato oltre 200% in un mese. 

Stefania Stimolo

Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.