Chainlink Keepers, servizio decentralizzato di automazione delle transazioni alimentato dalla vasta rete di nodi di Chainlink, è ora disponibile su Polygon, per migliorare le prestazioni delle applicazioni decentralizzate o dApps.
Summary
Chainlink Keepers ora su Polygon
Per rendere il Web 3.0 sempre più sofisticato, Chainlink Keepers, l’infrastruttura sicura off-chain di Chainlink, introduce un nuovo mondo di possibilità per le dApps basate su Polygon.
Secondo quanto riportato, l’’integrazione consentirà i servizi di automazione delle transazioni per gli smart contract, permettendo alle app decentralizzate (dapps) di operare senza la necessità di interventi manuali o infrastrutture centralizzate.
In pratica, nei vari settori DeFi come i protocolli di lending o i DEX, esistono ancora alcuni compiti DevOps che vengono effettuati manualmente. Ad esempio, i DEX hanno bisogno che gli ordini limite siano attivati quando i prezzi attraversano determinate soglie.
Chainlink Keepers introduce servizi di automazione degli smart contract in modo che anche tutti questi compiti DevOps siano automatizzati, in un modo che minimizza la fiducia, a basso costo e completamente verificabile.
Gli sviluppatori di smart contract che costruiscono su Polygon possono ora esternalizzare i loro compiti DevOps ai Chainlink Keepers, che fungono da bot di automazione altamente affidabili e di fiducia, che eseguono regolari compiti di manutenzione degli smart contract per loro conto.

Chainlink Keepers su Polygon e le reazioni dei co-fondatori
La nuova integrazione, viene descritta da Sandeep Nailwal, co-fondatore di Polygon, che ha detto:
“L’integrazione di Chainlink Keepers è un momento cruciale per l’ecosistema Polygon in quanto semplifica sia l’esperienza dello sviluppatore che dell’utente e porta un’utilità avanzata alle dapps. Gli sviluppatori possono ora risparmiare tempo e denaro considerevoli esternalizzando i compiti di DevOps alla rete più collaudata e affidabile di keepers, mentre gli utenti beneficiano di una maggiore utilità e di funzioni automatizzate che non richiedono più il loro input manuale”.
Anche Sergey Nazarov, co-fondatore di Chainlink si è espresso come segue:
“Siamo entusiasti di espandere la suite di servizi decentralizzati disponibili sulla rete Polygon per includere i Chainlink Keepers, consentendo ai loro sviluppatori di costruire applicazioni smart contract ibride di nuova generazione che possono trarre vantaggio sia dalla consegna dei dati che dalle capacità di calcolo off-chain di Chainlink. Il calcolo sicuro fuori dalla catena di Chainlink Keepers consente ai team di sviluppo di decentralizzare i loro protocolli end-to-end, oltre a fornire un quadro per incorporare utilità avanzate che portano più valore ai loro utenti”.
Il prezzo delle due crypto LINK e MATIC
Bitcoin (BTC) ha firmato il suo trend bearish, segnando ieri pomeriggio i 59,000$, scendendo dai 66,000$ dello scorso lunedì.
Con questa tendenza, un po’ tutte le crypto sono scese di prezzo. Polygon (MATIC) che si trova in 22esima posizione per capitalizzazione di mercato, vale ora 1,54$, dopo che la settimana scorsa il suo prezzo era di 1,74$, segnando quasi un -10% in soli sette giorni.
LINK, invece, in 19esima posizione per capitalizzazione di mercato, è passato dai 35$ di settimana scorsa, agli attuali 28$, registrando un calo del 20% negli ultimi 7 giorni.