Borderless Capital ha annunciato il suo nuovo ALGO Fund II da 500 milioni di dollari per sostenere le applicazioni decentralizzate costruite sulla blockchain di Algorand.
Summary
Algorand Blockchain e Borderless Capital
Secondo quanto riportato da Algorand, la Blockchain fondata dal pluripremiato Silvio Micali, la società di venture capital Borderless Capital, con sede a Miami, ha lanciato il suo secondo fondo d’investimento.
Dopo il lancio del 2019 di ALGO Fund I da $200 milioni, ora Borderless Capital, uno dei principali investitori focalizzati su Algorand, ha raddoppiato il suo impegno nell’ecosistema, lanciando l’ALGO Fund II da $500 milioni.
Il nuovo fondo investirà in asset digitali che alimentano la prossima generazione di applicazioni decentralizzate o dApps costruite sulla cima di Algorand.
Si tratta di opportunità nate per sconvolgere l’economia dei creatori con gli NFT e accelerare la crescita del capitale che partecipa all’ecosistema ALGO DeFi attraverso il mining di liquidità, il prestito, e lo yield farming.
A tal proposito, David Garcia, Founding Managing Partner di Borderless Capital ha commentato:
“Abbiamo iniziato Borderless Capital nel novembre 2018, ancora prima che la MainNet di Algorand fosse attiva. Ci stupisce vedere come l’ecosistema si sia espanso da allora, ma crediamo che questo sia solo l’inizio e che ci sia molto spazio per continuare a crescere”

Borderless Capital e l’ecosistema in espansione di Algorand
Borderless Capital sembra aver investito in più di 100 aziende negli ultimi due anni e mezzo, facenti parte dell’ecosistema di Algorand che continua ad espandersi.
Tra le dApp sostestune con i suoi fondi ci sono Tinyman, Yieldly.Finance, Folks Finance, Reach, AlgoMint, Runtime Verification, HummingBot, HexTrust, Opulous, Xfinite, Six Clovers, Securitize, BlockDaemon, IntoTheBlock, Flare Network, Osprey Funds, Floating Point Group e Artory, che stanno decollando e prendendo la loro forma nel mercato.
A tal proposito, anche Arul Murugan, Founding Managing Partner di Borderless Capital ha espresso il suo pensiero:
“Algorand è il più efficiente software blockchain di prossima generazione sul mercato in questo momento, ed è la prossima frontiera per le opportunità di investimento e di interruzione. Il nostro Borderless ALGO Fund II continuerà ad essere in prima linea nell’ecosistema e ad accendere ulteriormente la crescita consentendo la nuova innovazione che sta arrivando sulla blockchain.”
Evento Decipher a Miami
Proprio il 29 e 30 Novembre, a Miami, c’è stato l’evento Decipher di Algorand che ha riunito fondatori e CEO pionieri delle nuove soluzioni DeFi, blockchain, crypto investitori, gli algonauts (il team che ha costruito il nucleo del protocollo Algorand), sviluppatori che costruiscono in REACH, Solidity, PyTeal, e altro.
Il cuore dei talk è stato principalmente quello che è stato definito come “FutureFi” (la Finanza Futura). Ecco il tweet di Folks Finance, un protocollo di prestito DeFi dell’ecosistema Algorand partecipanti all’evento:
An inspiring discussion with the pioneers of #FutureFi!
On stage @FolksFinance and the other top #DeFi builders on @Algorand ecosystem. @algofiorg, @VenueMarkets, @tinymanorg and @YieldlyFinance.
A huge thank you goes to @KeliCallaghan for this unique and valuable event! pic.twitter.com/ecLNUNsAoM
— Folks Finance (@FolksFinance) December 1, 2021
Una discussione stimolante con i pionieri della #FutureFi! Sul palco FolksFinance e gli altri migliori costruttori di DeFi dell’ecosistema Algorand come algofiorg, VenueMarkets, tinymanorg e YieldlyFinance. Un enorme ringraziamento va a KeliCallaghan per questo evento unico e prezioso!”
Il prezzo di Algorand
Nel frattempo, ALGO, piazzata in 21esima posizione per capitalizzazione di mercato, ha registrato, al momento della scrittura, un pump di prezzo del 9% nelle ultime 24 ore, valendo 1,96$.
Ancora un po’ lontana, anche se non troppo, dal suo ATH – All Time High di 2,37$ registrato a metà settembre 2021.
Di recente, Algorand ha annunciato anche una partnership con STASIS per sviluppare la stablecoin EURS su rete Algorand, aumentando così la velocità delle transazioni si oltre 100 volte con costi di commissioni inferiori.