Coinbase, exchange di criptovalute americano quotato al Nasdaq, ha annunciato martedì scorso con un comunicato sul blog aziendale di aver acquisito Unbound Security, società di Tel Aviv specializzata in cyber security per asset crittografici.
Coinbase acquisisce Unbound Security
Non si hanno particolari dettagli sul prezzo che Coinbase avrebbe sborsato per l’acquisizione, ma secondo alcune stime si tratterebbe di una cifra sicuramente superiore ai 40 milioni di dollari.
La notizia arriva in un momento piuttosto particolare sul fronte sicurezza per il mondo delle criptovalute.
Proprio la stessa Coinbase qualche mese fa aveva rivelato che più di 6.000 dei suoi clienti erano stati vittime di una truffa di phishing che coinvolgeva i loro account e dati personali.
Secondo gli esperti di sicurezza informatica questa acquisizione serve all’exchange per fare un ulteriore passo avanti nella politica di rafforzamento delle misure di sicurezza.
Unbound Security fornirà alla società una nuova tecnologia sotto forma di calcolo multipartitico sicuro (MPC), che afferma di essere sia molto sicuro che facile da usare.
Afferma la società Coinbase in una nota:
“MPC fornirà maggiore sicurezza, proteggendo le risorse dei nostri clienti con una tecnica che fornisce la natura virtualmente impenetrabile dello storage offline e freddo, con la comodità senza attriti dei portafogli online caldi”.

Nell’annunciare l’accordo, che deve ancora essere finalizzato, Coinbase ha poi anche aggiunto che sta realizzando un nuovo centro di ricerca in Israele che si concentrerà sull’intersezione tra blockchain e sicurezza. La nuova società dovrebbe rappresentare il raccordo centrale di questa attività.
Sicurezza e criptovalute
Quello della sicurezza nel mercato delle criptovalute è considerato da molti come una delle maggiori vulnerabilità del sistema.
Sono innumerevoli i casi di hackeraggio e furto di dati e denaro da exchange, come quello che ha colpito Binance nel 2019 con il furto di 7000 Bitcoin.
Ad agosto di quest’anno è stata la volta dell’exchange giapponese Liquid a subire un furto per opera di un hacker per circa 90 milioni di dollari.
Sempre ad agosto alcuni hacker hanno violato il sistema di sicurezza della piattaforma di finanza decentralizzata Poly Network, rubando quasi 600 milioni di dollari, il più grande furto della storia delle criptovalute.
Ed è proprio per questo che le società crypto stanno investendo sempre maggiori risorse per aumentare il livello di sicurezza dei loro sistemi informatici.
Coinbase, con questa acquisizione, ha aperto la strada forse ad una nuova fase di maggiore collaborazione fra il mondo della cyber security e quello delle criptovalute.