I metaversi sono spazi virtuali caratterizzati da “terreni” che vengono venduti ed acquistati. I prezzi di tali terreni in ogni metaverso solitamente vengono decisi dal mercato, ma vengono condizionati da alcuni fattori specifici.
Summary
I fattori che determinano i prezzi dei terreni nel metaverso
Si tratta di fattori in qualche modo tecnici, legati al metaverso, in grado di condizionare la domanda e l’offerta, e quindi il prezzo.
Questi fattori sono stati descritti da Joel John, esperto di fintech e DeFi.
Metaverse real-estate has been all the rage lately but they command less than 10% of NFT trade volumes. I broke down what it is, why they matter and what drives value to them today.
Take a lookhttps://t.co/Ixx3xJqtPO
— Joel John ( 🖊️ , 🇦🇪) (@joel_john95) February 22, 2022
John fa notare che le compravendite immobiliari sul metaverso sono state di gran moda ultimamente, ma per volumi valgono meno del 10% degli scambi totali di NFT.
I principali fattori che incidono sui prezzi sono affluenza complessiva, prossimità memetica, contesto geospaziale, finanziarizzazione ed arte.
Affluenza complessiva
Vale lo stesso principio che vale per le posizioni fisiche ad esempio all’interno delle città: la quantità di persone che li frequenta. Ovvero, più persone trascorrono del tempo su questi terreni, maggiore è il loro valore.
Questo fattore tuttavia è variabile nel corso del tempo, quindi il possessore di un terreno deve impegnarsi ad attrarre persone nel suo spazio per farne incrementare il valore.
Prossimità memetica
Quando un terreno sta vicino ad un altro terreno di valore, il suo valore aumenta. Infatti in questo modo risulta più facile attrarre persone nel proprio spazio, se gli spazi vicini sono già molto frequentati.
John dice anche che, secondo lui, il valore varia in funzione della concentrazione di footfall/eyeballs nel metaverso. Ovvero, l’acquisto di terreni diluisce la quantità di attenzione che possono portare sul singolo terreno, quindi non conviene acquistare troppi terreni.
Contesto geospaziale
Il contesto geospaziale indica la vicinanza di un terreno nel metaverso ad entità commerciali. Infatti laddove sono posizionate delle attività commerciale c’è una maggiore circolazione di denaro, e la vicinanza quindi incrementa la possibilità di estrarre valore dal proprio terreno.
Anche questo è simile a ciò che accade nel settore immobiliare tradizionale, dove molti brand spesso cercano di unirsi per concentrare i clienti.
In futuro quindi anche nel metaverso ci potrebbero essere gruppi collettivi che si coordinano per acquistare grandi appezzamenti.
Finanziarizzazione
Probabilmente la finanziarizzazione sarà un fattore cruciale per le attività del metaverso e per i prezzi dei terreni.
Si tratta di vere e proprie strategie finanziarie di acquisto, sia con l’obiettivo di holdare che con quello di generare rendimenti, come ad esempio affitti o vendite di frazioni di terreno a prezzi più elevato.
Arte
Questo fattore ha a che fare soprattutto con i giochi. Nel settore del gaming infatti la grafica ha un ruolo che può essere determinante, quindi la creatività ed il livello artistico associato ad un terreno che fa parte di un gioco può avere impatto sul prezzo.
Conclusioni
John sostiene che gli immobili nel metaverso non verranno scambiati allo stesso modo dei token sui mercati crypto, perché hanno un’elevata barriera all’ingresso, e spesso i proprietari sono incentivati a svilupparli invece che a rivenderli sul breve periodo.
Quindi per gli utenti retail i prezzi potrebbero alla fine risultare esorbitanti, a meno che non si proceda ad un frazionamento dei terreni, o alla costituzione di gruppi di acquisto.
Infatti ritiene che un ruolo importante sarà quello dei collettivi.
Conclude dicendo:
“Ai miei occhi, le terre del metaverso odierno governate tramite DAO sono il simbolo di dove Internet può fare tendenza”.