ItaliaNFT, il marketplace NFT del ‘made in Italy’, mette all’asta dal 18 giugno una nuova opera d’arte storica: il famoso ‘bacio immortale’ tra Liz Taylor e Richard Burton ad Ischia, riprodotta nel formato di Non-Fungible Token insieme Marcello Geppetti Media Company.
Summary
ItaliaNFT e l’asta del ‘bacio immortale’ NFT: una delle foto più pagate di sempre
Era il 1962 quando Marcello Geppetti sorprese e fotografò i due attori protagonisti del film Cleopatra, Elizabeth Taylor e Richard Burton, baciarsi sul tetto di un motoscafo a Ischia, firmando lo scoop mondiale che ridefinì all’epoca il concetto di passione con tanto di dibattito nell’opinione pubblica.
Uno scoop mondiale che rinasce oggi in una sequenza di foto del bacio nel formato NFT, realizzato dalla Marcello Geppetti Media Company, utilizzando negativi originali e tecniche di morphing, e messo all’asta su ItaliaNFT già dal 18 giugno 2022.
The kiss that prompted Liz Taylor and Richard Burton's relationship: Hollywood’s most legendary couple. A scoop by Marcello Geppetti, “The infamous kiss” is finally available on https://t.co/YyqtBgNRf0. Get it: https://t.co/cLBd0KRpp4 pic.twitter.com/skWVsSh9ZG
— ItaliaNFT (@ItaliaNFT_art) June 18, 2022
“Il bacio che ha fatto nascere la relazione tra Liz Taylor e Richard Burton: La coppia più leggendaria di Hollywood. Uno scoop di Marcello Geppetti, “Il bacio infame” è finalmente disponibile su http://Italianft.art. Scarica: https://bit.ly/3Hzn2Ip”
La foto più preziosa di Geppetti è stata valutata come una delle più pagate di sempre, con lo stesso Richard Burton che per bloccare la pubblicazione aveva proposto al fotografo, senza riscontro positivo, ben 12.000.000,00 di lire, più di 150.000 euro.
Non solo, da un calcolo della famiglia, lo scatto fruttò circa 30 milioni delle vecchie lire, una cifra che oggi si aggirerebbe sui 400 mila euro.
Il bacio immortale NFT e la Digital Art degli archivi
Con lo scopo di valorizzazione dei beni digitali del Made In Italy, ItaliaNFT propone dunque la foto del bacio scandalo di 60 anni fa, come un filmato inedito acquistabile all’asta nella sua versione NFT.
Una sorta di primo scoop “digitale” della storia, che apre una nuova frontiera per la Digital Art applicata agli archivi.
A tal proposito, Achille Minerva, CEO e fondatore di ItaliaNFT ha detto:
“La rinascita del bacio immortale sottoforma di NFT video rappresenta un momento storico non solo per il mondo dei non fungible token ma per tutto il Made In Italy perché attesta una volta per tutte le potenzialità degli NFT nel dare nuova vita al patrimonio artistico e culturale presente nel nostro Paese. La qualità e il significato storico delle foto di Marcello Geppetti, i progressi delle tecnologie di computer grafica e l’inviolabilità garantita da una piattaforma granitica basata su Blockchain rappresentano un modello vincente per portare le eccellenze di questo tipo nella nuova era del valore digitale”.
ItaliaNFT e il drop dell’opera d’arte NFT di Luna Berlusconi
Di recente, ItaliaNFT ha anche ospitato il primo drop di Luna Berlusconi, con il suo NFT Art ‘Driade – La Divina’, a partire dallo scorso 14 giugno 2022.
L’opera d’arte vuole essere portatrice di un messaggio per le donne, con un’immagine di una donna dalle forme morbide e voluminose, bellissima e sensuale, seduta sul pianeta Terra che vuole rappresentare quella ricerca di sintonia tra l’essere umano e l’equilibrio cosmico.
Incluso nella Driade – La Divina NFT c’è anche una traccia audio originale realizzata da Vittorio Vaccaro con il Duduk, strumento armeno della famiglia dei legni che l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’Umanità.