In Irlanda l’azienda fintech Revolut ha iniziato ad offrire una nuova modalità di pagamento chiamata Pay Later per gestire le rate.
L’innovativa soluzione Pay Later di Revolut

Questa nuova funzionalità consente ai clienti di Revolut di rateizzare il costo degli acquisti fino a €499 in tre parti, effettuare l’eventuale rimborso in maniera anticipata e senza costi aggiuntivi. Pay Later può essere utilizzato sia per gli acquisti online che in negozio.
Entro fine 2022, Revolut amplierà il servizio anche in Paesi come la Polonia e la Romania.
Con oltre 18 milioni di clienti in tutto il mondo, Revolut sta lavorando per espandere la sua suite di prodotti che aiutano le persone a ottenere di più dal proprio denaro.
I clienti irlandesi ora qualificati all’uso della funzionalità possono utilizzare Pay Later per acquisti fino a un massimo di €499, utilizzando una qualsiasi delle loro carte Revolut, anche se pagheranno con una carta virtuale usa e getta.
I clienti possono ripartire il costo di un acquisto su tre rate mensili con la prima rata pagata immediatamente dal cliente al momento dell’acquisto, seguita poi da altre due rate mensili. La commissione dell’1,65% per ogni acquisto viene pagata con le ultime due rate. Pay Later è completamente integrato nell’app Revolut e, appena ricevuta l’approvazione, i clienti possono attivarlo con un semplice tocco nella propria app Revolut e visualizzare il saldo Pay Later nella sezione delle carte e nell’hub Pay Later. Se un cliente desidera rimborsare le rate anticipatamente, non incorrerà in alcun costo aggiuntivo.
Chi e dove si può utilizzare Pay Later
I clienti possono utilizzare Pay Later presso qualsiasi commerciante che accetta Revolut online e in negozio, per qualsiasi cosa desiderino, a partire da €2 per transazione. A differenza di altri prodotti con pagamento a rate, i commercianti non si iscrivono a Pay Later e Revolut non addebita loro alcun costo.
Revolut controlla l’accessibilità dei clienti collegandosi ai loro conti bancari esistenti tramite l’open banking. Revolut valuterà l’idoneità e l’accessibilità dei clienti per “Pay Later” attraverso un processo di sottoscrizione. Il limite massimo di prestito è di €499, ma ogni cliente avrà un proprio limite personalizzato, in base a una valutazione sul credito effettuata da Revolut.
Il nuovo prodotto dispone anche di protezioni integrate per verificare che gli utenti possano permettersi gli acquisti per i quali desiderano utilizzare Pay Later. A differenza di altri fornitori di pagamento a rate, Revolut è in grado di offrire una valutazione più solida in quanto approva il credito prima della transazione anziché offrire un metodo di pagamento rateale nel momento dell’acquisto.
Joe Heneghan, CEO di Revolut Europe, ha così spiegato:
“I pagamenti dilazionati rappresentano un’area entusiasmante e in rapida crescita della finanza personale, ed è per questo che siamo entusiasti di aggiungere ‘Pay Later’ alla nostra super app finanziaria. Revolut Pay Later offre ai nostri clienti un maggiore controllo e flessibilità sulle proprie finanze personali, in modo responsabile, consentendo ai clienti di ripartire il costo delle spese su tre rate. Ciò incoraggia le persone a pagare entro due mesi, piuttosto che ricorrere a scoperti di conto e carte di credito che non hanno la stessa enfasi sul rimborso rapido dell’importo preso in prestito”.