Telepass, tra le principali aziende italiane di mobilità, ha annunciato qualche giorno fa di voler lanciare la propria collezione di NFT.
Telepass si fa strada nel mondo degli NFT

La collezione consta di 1000 opere basate sullo standard ERC1155 sulla blockchain di Ethereum. Gli acquirenti avranno diritto a diversi eventi e sconti e cashback su carburante, ricarica, elettrica, skipass, lavaggio auto e sharing, le cinque categorie di cui si occupa Telepass.
Il progetto è stato interamente sviluppato in house dalla divisione Telepass Digital al fine di far entrare l’azienda nel settore del Web3 e andare nella direzione dei pagamenti decentralizzati.
Il CEO di Telepass, Gabriele Benedetto, ha spiegato:
“Gli NFT aprono la possibilità di rivoluzionare il concetto di loyalty nella mobilità permettendo agli operatori di questo settore sia di condividere i propri utenti sia, al contempo, di risolvere i relativi problemi di privacy. In prospettiva, inoltre, potrebbe essere creato un ponte tra la mobilità reale e quella del metaverso, oltre il Web3, Siamo la più grande community italiana di persone in mobilità, con 4 milioni di clienti già completamente digitalizzati e che dal 1990 gestisce oltre 1.5 miliardi di transazioni di micropagamenti. Siamo quindi l’azienda perfetta per customer base e capacità di beta testing per un progetto innovativo come questo e che vogliamo rendere aperto a tutti gli operatori della mobilità”.
Gli NFT, oltre ad essere opere digitali, avranno quindi la funzione di biglietto di ingresso nella membership di Telepass con contenuti, iniziative ed eventi dedicati. Inoltre, gli acquirenti potranno decidere in futuro di rivenderli sul mercato secondario.
Telepass ha deciso di aprire la vendita dei suoi NFT su una piattaforma dedicata che sarà presto pubblicata per il minting. Non è ancora stata rivelata la data di lancio o il prezzo di questi Non-Fungible Token.
Come si spiega sul comunicato ufficiale, i proventi del progetto NFT saranno in parte devoluti a diverse organizzazioni del terzo settore per sostenere iniziative volte alla riqualificazione ambientale, all’educazione, alla sostenibilità e di incentivare una mobilità sempre più ecocompatibile.