HomeBlockchainRegolamentazione2023 CMC Crypto Playbook: Prospettive della regolamentazione UE sulle crypto a cura...

2023 CMC Crypto Playbook: Prospettive della regolamentazione UE sulle crypto a cura di Blockchain for Europe

L’Europa vuole diventare lo standard globale per le crypto (e potrebbe riuscirci)

Il 2022 è stato un anno importante per le crypto, anche se probabilmente non nel senso che molti speravano inizialmente.

Lo spazio crypto ha visto un’incredibile crescita nell’adozione e negli sviluppi istituzionali, ma è stato anche testimone di alcuni dei più grandi scandali, hack e frodi fino ad oggi. 

Inoltre, l’ottimismo per il futuro si è scontrato con i rischi associati ai mercati non regolamentati delle crypto.

Se c’era già un accordo generale, a livello globale, sulla necessità di introdurre regole per proteggere i consumatori ed evitare il rischio sistemico e gli effetti di contagio, gli eventi del 2022 hanno rafforzato gli appelli delle autorità di regolamentazione affinché le giurisdizioni di tutto il mondo si occupino rapidamente del settore. 

L’Unione europea (UE) sta assumendo un ruolo guida in tal senso attraverso il regolamento sui mercati delle crypto attività (MiCA), che stabilisce regole per gli emittenti di crypto attività e le entità che forniscono servizi correlati nell’UE, nonché per le stablecoin e altri tipi di token rilevanti. 

Di conseguenza, vale la pena di capire un po’ di più l’approccio di questa potenza economica europea, con i suoi quasi 500 milioni di consumatori e l’impegno a diventare una superpotenza normativa globale.

Concentrarsi sui fornitori di servizi e sugli emittenti di stablecoin

La spinta dell’UE a regolamentare gli asset crypto è iniziata nel 2019 con il regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA). Inizialmente, l’attenzione era rivolta esclusivamente alle regole per i fornitori di servizi di crypto-asset (CASP)[1] che cercavano di fornire i loro servizi nel mercato nell’UE. 

Poi è stata lanciata la stablecoin Libra e queste regole sono state rapidamente considerate inadeguate. Paesi come la Germania e la Francia si sono dimostrati molto ostili nei confronti di Libra e del suo obiettivo di lanciare un’alternativa di pagamento privata alla principale valuta fiat europea, l’euro. 

Di fronte a questo nuovo “Zuck Buck” digitale, i politici di tutta Europa hanno spinto per l’inclusione delle stablecoin nelle nuove regole dell’UE e hanno anche accelerato lo sviluppo di un Euro digitale da parte della Banca Centrale Europea.

Il testo del MiCA che ne è emerso è stato modificato per collegare le regole per le stablecoin (o e-money token (EMT) in termini europei) alle regole esistenti in materia di banche, pagamenti e e-money. 

Le nuove norme hanno inoltre vietato la concessione di tassi di interesse sulle stablecoin, in quanto queste non sono considerate alla stregua di depositi bancari. Solo le istituzioni autorizzate, come le banche o i fornitori di e-money, erano autorizzate a emettere stablecoin in Europa.

In seguito sono emerse complessità ed eccezioni, come ci si poteva aspettare. Le stablecoin algoritmiche sono state escluse dal quadro del MiCA. Ciò significa che possono ancora essere listate su exchange regolamentati, ma non possono essere promosse come “stablecoin”, in quanto l’affermazione di un valore stabile deve essere dimostrata e sostenuta da riserve. 

Per le stablecoin non basate nell’UE, come quelle denominate in USD, come USDC o USDT, sono previste ulteriori restrizioni, i cui dettagli finali devono però essere decisi nei dibattiti tecnici successivi all’implementazione. 

L’esito di questi dibattiti sarà essenziale per il benessere del mercato delle crypto in Europa, poiché le stablecoin denominate in euro non saranno in grado di fornire sufficiente liquidità al momento dell’entrata in vigore del MiCA.

Il tocco leggero dell’UE su DeFi e NFT

Le stablecoin non sono l’unico argomento che ha avuto un ruolo dirompente nella formulazione del testo finale del MiCA. Negli ultimi tre anni, anche la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT) e l’impronta ambientale di progetti Proof-of-Work come quello di Bitcoin sono diventati importanti nei dibattiti legislativi dell’UE.

L’obiettivo originario del MiCA era quello di fornire un quadro giuridico che consentisse alle entità regolamentate centralizzate di trasferire i propri servizi in tutta Europa, proteggendo al contempo gli investitori, i consumatori, l’integrità del mercato e la stabilità finanziaria dell’UE.  

Da un lato, il settore della DeFi è riuscito a ottenere un’ampia esenzione dal MiCA (in caso di “vera decentralizzazione”), per incoraggiare la crescita futura di uno spazio promettente. 

Dall’altro lato, il crollo di Terra/Luna ha fatto sì che i politici vedessero le stablecoin algoritmiche come strumenti finanziari largamente instabili e altamente rischiosi, di cui non ci si può fidare in assenza di riserve chiaramente sostenute.

Nel caso degli NFT, che sono fondamentali per la futura economia dei token, c’è stata una chiara divisione tra le istituzioni dell’UE. Se da un lato gli Stati membri dell’UE, come la Francia o la Germania, erano chiaramente a favore di un’esenzione completa degli NFT, dall’altro la Commissione europea ha sottolineato con fermezza e successo che gli NFT emessi in una “grande collezione o serie” non dovrebbero rientrare nell’ambito di applicazione del MiCA, in quanto ciò sarebbe un indicatore della loro potenziale “fungibilità”. La definizione finale di NFT deve ancora essere determinata, poiché non è ancora chiaro cosa l’UE considererà come “token non fungibili”. 

L’UE sta chiaramente cercando di gettare le basi per la fioritura degli NFT in Europa, riconoscendo che è necessario un approccio politico specifico e mirato per garantire che la vasta gamma di applicazioni tecnologiche degli NFT non venga trascinata all’ingrosso nel regno della regolamentazione finanziaria.

L’impatto ambientale di Bitcoin e la reazione dell’UE

L’impatto ambientale di Bitcoin e di altri progetti di proof-of-work (PoW) è stato fonte di crescente preoccupazione per l’UE. Durante le trattative del MiCA alla fine di marzo 2022, l’UE è stata molto vicina a vietare alle criptovalute basate su PoW di essere listate su exchange regolamentati a partire dal 2025. 

Fortunatamente, l’industria è riuscita a mettere in evidenza le conseguenze potenzialmente catastrofiche che una tale decisione avrebbe avuto sul mercato delle crypto dell’UE, costringendo ad esempio i cittadini dell’UE ad affidarsi a exchange non regolamentati e decentralizzati per negoziare Bitcoin e altri token PoW.

Creare un mercato di scambio parallelo e non regolamentato e compromettere completamente gli obiettivi del MiCA non era l’ideale, ma comunque, per placare i politici dalla mentalità ecologica, il compromesso finale prevede che gli emittenti dei progetti di crypto-asset saranno tenuti a fornire informazioni sull’impatto ambientale del loro progetto nel whitepaper che dovranno pubblicare.

I criteri specifici su come fornire queste informazioni saranno definiti dall’Autorità europea per la sicurezza e i mercati (ESMA) nel suo lavoro legislativo di “livello 2”.

La paura del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo è ancora forte

Un altro aspetto fondamentale delle trattative è stato il legame tra MiCA e le norme antiriciclaggio (AML), soprattutto per quanto riguarda i portafogli personali o self-hosted. 

La questione è stata discussa in un atto legislativo separato, ma fortemente interconnesso, che intendeva implementare la cosiddetta “Travel Rule” come parte della conformità dell’UE alle Raccomandazioni del GAFI.

Il dibattito è stato, ancora una volta, molto polarizzato. Da un lato, i politici scettici nei confronti delle crypto hanno spinto per l’introduzione di requisiti di verifica per i trasferimenti verso i portafogli self-hosted, che avrebbero costretto le entità regolamentate a verificare l’identità degli utenti dietro ogni portafoglio con cui interagiscono, andando di fatto oltre le raccomandazioni del GAFI stesso. 

Dall’altra parte, i politici favorevoli al settore hanno sostenuto che tali requisiti non solo sarebbero stati irrealizzabili, in quanto la verifica si sarebbe basata su informazioni fornite autonomamente, ma anche contrari all’obiettivo generale delle norme antiriciclaggio.

Ancora una volta, l’UE si è trovata a lottare con istinti che, se attuati, avrebbero potuto semplicemente spingere gli utenti in spazi non regolamentati con poca o nessuna supervisione da parte delle autorità di regolamentazione e di polizia. 

Fortunatamente, l’accordo politico finale ha riconosciuto che percorrere questa strada avrebbe potuto spingere gli utenti a effettuare transazioni di criptovalute solo tra portafogli auto-ospitati, utilizzando transazioni peer-to-peer che rimanevano al di fuori dell’ambito normativo, piuttosto che passare attraverso exchange regolamentati. 

Ciò creerebbe di fatto un sistema parallelo di transazioni poco trasparenti. Alle entità regolamentate è stato invece imposto un chiaro approccio basato sul rischio ai requisiti AML e KYC.

La timeline del MiCA

Le regole descritte in questo articolo inizieranno ad essere applicate a partire dalla metà del 2024, per gli emittenti di stablecoin, e sei mesi dopo per gli emittenti di tutti gli altri token e per i fornitori di servizi di crypto-asset. 

Tuttavia, diverse questioni aperte potrebbero dover trovare risposta entro quella data, ad esempio come classificare le collezioni di NFT per capire se sono “nel campo di applicazione”, come fornire informazioni sull’impatto ambientale dei meccanismi di consenso e come valutare i rischi connessi ai trasferimenti ai portafogli self-hosted.

Il settore dovrà impegnarsi con l’ESMA e l’EBA per garantire che queste domande trovino una risposta adeguata.

Un passo nella giusta direzione con conseguenze globali potenzialmente di vasta portata

Il MiCA non sarà perfetto, ma è arrivato ed entrerà in vigore molto presto.

L’industria crypto dovrebbe accogliere una serie di regole chiare da parte dell’UE. Finalmente fornirà la necessaria chiarezza giuridica alle aziende che vogliono aprire un’attività e fornire servizi a quasi 500 milioni di cittadini dell’UE. Sebbene per misurare l’impatto reale del MiCA occorrano alcuni anni, è probabile che le giurisdizioni di tutto il mondo comincino a copiare i principi dell’UE nelle loro normative. 

Si tratta del cosiddetto “effetto Bruxelles”, talvolta chiamato anche “contagio normativo”, che è alla base dell’ascesa dell’UE a superpotenza normativa mondiale.

Tuttavia, tutto ciò non ha impedito che in Europa si sviluppasse un acceso dibattito sul fatto che il MiCA avrebbe impedito un collasso simile a quello di FTX

Viene chiesto che il MiCA venga introdotto prima, che la DeFi venga integrata nelle sue regole, che le entità di Paesi terzi siano tenute a rispettare standard più elevati se forniscono servizi ai cittadini dell’UE. 

Per ora, la linea della Commissione europea è: “Dovremmo prima adottare pienamente il MiCA prima di iniziare a chiedere un MiCA 2”. Come Blockchain for Europe, non potremmo essere più d’accordo. Un passo alla volta è il modo migliore per l’Europa di evitare conseguenze indesiderate e di valutare come ogni futura regolamentazione dovrà essere adattata a tecnologie e modelli di business in rapida evoluzione.

Annotazioni:

  1. I CASP sono globalmente indicati come VASP, secondo la definizione del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI).
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick