Durante l’ETHCC di Parigi, il mese scorso The Cryptonomist ha intervistato Eva Beylin, direttore di The Graph Foundation. Con Eva abbiamo parlato di DeFi, dApp e della crypto GRT.
Summary
- L’indicizzazione dei protocolli decentralizzati raggiungerà lo stesso livello dei motori di ricerca come Google e Yahoo nei prossimi anni?
- Quali vantaggi può portare la connessione tra The Graph e i nuovi strumenti emergenti dell’intelligenza artificiale?
- Come si evolverà il mercato dei dati on-chain nei prossimi anni e quali sono le principali sfide da affrontare?
- The Graph e Chainlink possono collaborare per migliorare il settore dei dati on-chain?
- Il token GRT assumerà altre funzioni in futuro oltre al pagamento delle commissioni per l’utilizzo della piattaforma?
- Ritieni che la crescita dei settori DeFi e Metaverse possano rappresentare una grande opportunità per la piattaforma?
L’indicizzazione dei protocolli decentralizzati raggiungerà lo stesso livello dei motori di ricerca come Google e Yahoo nei prossimi anni?
In un’ottica di lungo periodo, i protocolli di indicizzazione decentralizzati supereranno i motori di ricerca e gli attuali fornitori di dati in quanto i protocolli crypto comprendono tutti i tipi di dati relativi a eventi, identità e transazioni che le attuali società web non possiedono.
La natura delle blockchain e dei protocolli consiste nel fatto che tali strumenti funzioneranno come l’infrastruttura del nuovo Internet, anziché come aziende o server, e quindi tutti gli aspetti della nostra vita – le transazioni, l’identità, l’arte, gli aggiornamenti di stato – saranno accessibili e faranno parte di un enorme grafo della conoscenza.
Quali vantaggi può portare la connessione tra The Graph e i nuovi strumenti emergenti dell’intelligenza artificiale?
Attualmente i collaboratori principali di The Graph utilizzano l’intelligenza artificiale per supportare la simulazione e la ricerca del nostro protocollo. The Graph ha anche i mezzi per diventare il mercato per l’accesso ai dati della blockchain per gli strumenti AI, ad esempio si potrebbe immaginare di utilizzare gli indicizzatori per gestire gli LLM e vendere i dati agli utenti.
Come si evolverà il mercato dei dati on-chain nei prossimi anni e quali sono le principali sfide da affrontare?
Il mercato dei dati on-chain si evolverà in modo tale da essere molto più orientato ai dati degli utenti con la proliferazione di dApps sociali, di gioco e interattive. Stiamo già assistendo alla crescita dei sostituti di “Twitter” su catena, quindi la natura dei dati cambierà insieme a questi casi d’uso. Prevedo che aumenterà anche il desiderio di dati granulari e complessi, come gli esploratori di blocchi, i cruscotti DeFi avanzati e altro ancora.
Infine, credo che anche il modo in cui vengono consumati i dati on-chain cambierà quanto più le persone saranno istruite sulle criptovalute in altri settori a livello mondiale.
The Graph e Chainlink possono collaborare per migliorare il settore dei dati on-chain?
Certamente, prevediamo che la maggior parte degli utenti di dApp integri sia The Graph che Chainlink per le proprie esigenze di dati. Possiamo sicuramente collaborare più strettamente per garantire che i dati del web3 superino le qualità e le esigenze del web2.
Il token GRT assumerà altre funzioni in futuro oltre al pagamento delle commissioni per l’utilizzo della piattaforma?
GRT è il token work-utility nativo di The Graph Network. Il suo scopo principale è quello di coordinare i partecipanti alla rete (compresi i fornitori di dati) e i consumatori che desiderano accedere ai dati della blockchain.
I partecipanti alla rete collaborano per fornire dati agli utenti finali e, in cambio, guadagnano token GRT. Le tokenomics di The Graph Network incoraggiano tutti i partecipanti alla rete a indicizzare e gestire i dati in modo efficiente.
Ritieni che la crescita dei settori DeFi e Metaverse possano rappresentare una grande opportunità per la piattaforma?
The Graph è qui per alimentare il web3 e una parte significativa di questo è costituita dalla DeFi e dal Metaverse, quindi con la crescita di questo spazio crescerà anche The Graph Network.
The Graph Foundation sta anche promuovendo iniziative di formazione rivolte agli sviluppatori GraphQL, Rust e Javascript affinché si uniscano a web3, spesso con il sottografo come facile punto di ingresso; per far crescere il numero di dApp e di imprenditori che costruiscono. Siamo anche entusiasti dello spazio dei social network, dei giochi e dei casi d’uso basati sui dati.