HomeCriptovaluteBinance interromperà il supporto alla stablecoin BUSD entro il 2024: preoccupazioni normative

Binance interromperà il supporto alla stablecoin BUSD entro il 2024: preoccupazioni normative

Ultime news da parte del crypto exchange Binance, il quale ha di recente deciso di interrompere entro il 2024 il supporto alla stablecoin BUSD. 

Per quale motivo Binance ha preso questa decisione? Quanto influiscono le recenti mosse normative in ambito crypto?

Vediamo di seguito tutti i dettagli. 

Fine del supporto alla stablecoin BUSD: Binance annuncia la sospensione nel 2024

Come anticipato, il noto exchange di criptovalute Binance ha recentemente comunicato la sua intenzione di cessare il supporto alla propria stablecoin, BUSD, entro il 2024. 

Questa scelta pare sia stata determinata dalla prossima acquisizione di BUSD da parte della Paxos Trust Company e dall’attuale controllo normativo in corso.

Come sappiamo, all’inizio di quest’anno, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha preso in considerazione un’azione legale nei confronti della Paxos Trust Company per la sua emissione di BUSD, definendolo un titolo non registrato. 

Questa pressione legale ha indotto la Paxos a interrompere la creazione di nuovi token BUSD a partire dal 21 febbraio, aggiungendo ulteriori incertezze al futuro della stablecoin.

Attualmente annoverata tra le prime cinque stablecoin, con una capitalizzazione di mercato superiore a 3,1 miliardi di dollari, la sospensione delle attività relative a BUSD potrebbe avere ripercussioni significative nell’ambito delle valute digitali.

La mancanza di BUSD potrebbe infatti spingere investitori e trader a considerare alternative di stablecoin o altre forme di asset digitali, potenzialmente innescando variazioni nei valori di mercato.

Implicazioni critiche nell’acquisizione BUSD: il futuro delle stablecoin in bilico

Inoltre, l’annuncio di Binance solleva dubbi sulla stabilità generale e sull’accettazione delle stablecoin nel mercato, specialmente in relazione a quelle che devono affrontare questioni legali. 

L’attesa acquisizione di BUSD da parte della Paxos Trust Company entro febbraio 2024 potrebbe dunque influenzare positivamente o negativamente questa situazione, in base a come verrà gestita la transizione.

Sottolineiamo anche che la decisione di Binance di eliminare gradualmente il supporto a BUSD rappresenta uno sviluppo che ha implicazioni diffuse, influenzando non solo la stablecoin stessa, ma anche l’intero ecosistema delle criptovalute.

Con il rafforzamento delle normative, la solidità di diverse risorse digitali è messa in discussione, richiedendo misure di conformità più robuste da parte degli emittenti. 

L’acquisizione nel programma di BUSD da parte della Paxos nei prossimi mesi svolgerà un ruolo cruciale nel definire il destino della stablecoin e il suo impatto sull’ambiente delle valute digitali.

Binance presenta la nuova sede in Polonia per continuare a servire il mercato Belga

Il gigante delle criptovalute, Binance, ha dichiarato il suo intento di creare una nuova entità in Polonia chiamata “Polonia sp. z oo”, con particolare attenzione al mercato belga.

Di recente, l’autorità belga per i servizi ei mercati finanziari (FSMA) ha emesso un ordine che richiede a Binance di cessare la prestazione dei suoi servizi in Belgio, citando violazioni delle leggi locali sulla conformità.

Dunque, l’inaugurazione di questa nuova filiale in Polonia consentirà all’azienda di continuare a offrire i suoi servizi ai residenti belgi. Binance ha spiegato che gli utenti in Belgio potranno accedere alla sua piattaforma previa accettazione dei termini di utilizzo di Binance Polonia per gli utenti belgi. 

In particolare, i clienti potrebbero essere invitati a fornire nuovamente alcune vecchie informazioni per rispettare le normative locali relative al KYC. Inoltre, recentemente, Binance ha dovuto fronteggiare sfide legali nell’Unione Europea a causa dell’adozione di regolamentazioni più severe. 

Nonostante avesse inizialmente annunciato l’intenzione di adeguarsi completamente alla legislazione MiCA (Markets in Crypto Assets) dell’UE quando ha abbandonato Cipro, l’exchange ha in seguito ritirato le proprie operazioni dall’Unione Europea. 

Per esempio, ha ritirato la sua richiesta di licenza crittografica presso l’autorità BaFin in Germania. Inoltre, Binance è al centro di un’indagine in Francia, dove le autorità affermano che l’exchange è coinvolto in attività illegali e riciclaggio di denaro aggravato.

Tuttavia, dopo vari eventi che hanno spinto Binance a lasciare alcune giurisdizioni o a fronteggiare procedimenti legali, l’exchange sta ora cercando di adeguarsi alle nuove normative europee all’interno del recentemente adottato quadro normativo noto come MiCA. 

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick