HomeCriptovaluteBitcoinLa finestra ufficiale per l'approvazione degli Exchange Traded Fund (ETF) su Bitcoin:...

La finestra ufficiale per l’approvazione degli Exchange Traded Fund (ETF) su Bitcoin: 5-10 gennaio

Sembra sia vero, l’approvazione dei potenziali Exchange Traded Fund (ETF) su Bitcoin spot è ufficialmente prevista nella prossima finestra temporale, che va dal 5 al 10 gennaio. 

Vediamo di seguito tutti i dettagli e le previsioni in merito. 

Le possibili approvazioni degli Exchange Traded Fund (ETF) Bitcoin

Come anticipato, in attesa della possibile sentenza, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha definito la finestra di approvazione degli Exchange Traded Fund (ETF) Spot Bitcoin tra il 5 e il 10 gennaio. 

Nello specifico, James Seyffart di Bloomberg ha confermato queste date e ha indicato che la decisione dell’agenzia potrebbe essere annunciata durante le fasi finali di tale intervallo, in particolare stimando che si verificherà tra l’8 e il 10 gennaio.

Attualmente, la SEC ha più di una dozzina di richieste di ETF Spot Bitcoin in sospeso, per le quali deve prendere una decisione. Seyffart ha suggerito che è probabile che l’approvazione avvenga nei giorni centrali di gennaio, con l’8 gennaio come possibile data di inizio.

Inoltre, negli ultimi mesi, l’industria degli asset digitali ha alimentato speculazioni sull’arrivo imminente di un ETF Spot su Bitcoin negli Stati Uniti. 

Dunque un’approvazione in tal senso rappresenterebbe una pietra miliare e potrebbe spingere il valore dell’asset digitale a nuovi massimi. 

Nonostante i ritardi precedenti della SEC nel prendere una decisione sul prodotto Bitcoin, molte aspettative sono orientate verso un cambiamento nei primi mesi del 2024. 

Infatti, diversi esperti prevedono una decisione su diverse richieste entro gennaio, in linea con la finestra di approvazione menzionata.

Ad ogni modo, le speculazioni dei mesi precedenti hanno già avuto un impatto positivo su Bitcoin, che ha superato i 38,8 mila dollari per la prima volta dal 2022. 

Standard Chartered ha persino predetto un aumento del 160% nel caso di approvazione dell’ETF, portando l’asset a un prezzo stimato di 100.000 dollari entro la fine del 2024.

Bitcoin super i $40,000: un cambiamento di tendenza nell’interesse e nella percezione del mercato

Come anticipato sopra, Bitcoin ha recentemente superato i 40.000 dollari, segnando un livello non visto dall’aprile 2022. 

A tal proposito, Jeroen Blokland, un influente gestore finanziario, ha notato che questo rally si distingue nettamente dai precedenti, suggerendo un possibile cambio di ruolo per Bitcoin nel panorama finanziario globale.

Come già espresso, infatti, il rinnovato interesse nel mercato delle criptovalute, in parte alimentato dall’anticipazione degli Exchange Traded Fund (ETF) Bitcoin spot, è un segnale di cambiamento. 

Dopo un periodo di declino legato a scandali e sentimenti negativi di mercato, il recente movimento dei prezzi di Bitcoin indica una significativa inversione di tendenza.

Secondo Blokland, l’attuale impennata è supportata dalla crescente accettazione di Bitcoin come classe di asset legittima tra gli investitori. 

Questo cambiamento di percezione è cruciale, specialmente considerando l’integrazione sempre più profonda di Bitcoin nei sistemi finanziari tradizionali.

L’ascesa di Bitcoin a quasi 40,000 dollari rappresenta dunque più di un semplice numero: è una testimonianza della crescente fiducia nel mercato delle criptovalute. 

Inoltre, questo rally è particolarmente significativo dato l’entusiasmo attuale per la possibile approvazione degli ETF spot su Bitcoin da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.

L’approvazione di tali ETF potrebbe aprire le porte agli investitori, consentendo loro di ottenere esposizione a Bitcoin senza le complessità legate alla proprietà diretta. 

Ciò potrebbe infatti attrarre una nuova ondata di investitori istituzionali e al dettaglio. 

Michael Saylor su Bitcoin: diventerà l’asset ETF di riferimento

Michael Saylor, fondatore e presidente di MicroStrategy, un’azienda di business intelligence e software fortemente orientata verso Bitcoin, ha di recente fatto dichiarazioni audaci sulla prospettiva della principale valuta digitale. 

Durante la Conferenza latinoamericana Bitcoin & Blockchain (LABITCONF), Saylor ha anticipato che Bitcoin è destinato a diventare il principale asset di Exchange Traded Fund (ETF).

Saylor, noto sostenitore di Bitcoin e artefice dell’acquisizione di oltre 174,530 unità di Bitcoin da parte di MicroStrategy, ha sottolineato la sua visione durante la conferenza. 

Nello specifico, ha evidenziato la “guerra economica senza fine” camuffata da una distribuzione ineguale del capitale e ha utilizzato il termine “carburante economico” per rappresentare il capitale.

Nel contesto dell’allocazione del patrimonio globale di 900 trilioni di dollari, Saylor ha esaminato il modesto valore attuale di Bitcoin (500 miliardi di dollari) rispetto ad altri asset come l’oro (12 trilioni), i titoli di stato (300 trilioni) e l’immobiliare (330 trilioni). 

Secondo lui, questa situazione cambierà quando il mondo comprenderà appieno la proposta di valore intrinseca di Bitcoin.

Con importanti gestori patrimoniali come BlackRock e Fidelity Investments che cercano di lanciare prodotti Bitcoin spot Exchange Traded Fund (ETF), Saylor prevede una potenziale spinta verso BTC in un prossimo futuro. 

Considerando la crescente popolarità e utilità di Bitcoin, Saylor prevede che Bitcoin stia per diventare l’asset di riferimento in categorie come merce, tecnologia, proprietà, denaro e ETF, data la sua versatilità e potenziale di crescita.

Nonostante la presenza di migliaia di prodotti ETF legati a vari asset crittografici, Saylor si mostra ottimista sulla prospettiva che gli ETF Bitcoin diventeranno dominanti in un prossimo futuro.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS