HomeSponsoredBitcoin come investimento per la pensione: 5 motivi per pensarci

Bitcoin come investimento per la pensione: 5 motivi per pensarci

*SPONSORED POST

Con l’approvazione degli ETF Spot da parte della SEC, risalente allo scorso gennaio, il Bitcoin ha goduto di una notevole crescita, superando i 70.000 dollari.

L’asset ha guadagnato la fiducia degli investitori istituzionali, anche al di fuori del mercato delle criptovalute. 

Di conseguenza, molte persone stanno considerando di investire in Bitcoin come bene rifugio, anche per avere una sicurezza economica in più durante la pensione.

Gli analisti ritengono che la nuova fase rialzista del Bitcoin e del mercato inizierà durante l’estate. 

Al momento, il Bitcoin ha un valore di circa 62.000 dollari. Si tratta di un costo considerevole per un singolo BTC, quindi prima di investire è bene sapere quali sono i vantaggi che si possono ottenere.

Diversificazione degli investimenti

I trader sono soliti diversificare il loro wallet su diverse classi di attività per ridurre il rischio di perdite ingenti. 

A differenza di obbligazioni, azioni e altri strumenti tradizionali, il Bitcoin è un’entità completamente digitale in crescita e decentralizzata.

In generale, molti considerano il Bitcoin un nuovo bene rifugio che può sostituire l’oro in tempi di crisi economica. Gli analisti infatti prevedono che il valore dell’oro tenderà ad abbassarsi, mentre il Bitcoin potrebbe rimanere rilevante sul mercato per molti anni.

Protezione dall’inflazione

Il rischio di inflazione e il deprezzamento delle valute aumentano di pari passo con l’offerta del denaro da parte dei vari paesi. Il Bitcoin, con la sua offerta limitata di 21 milioni di BTC, si rivela una risorsa deflazionistica, con il valore che potrebbe aumentare nel tempo.

Chiaramente, il Bitcoin resta comunque soggetto alla volatilità del mercato. Non a caso, la criptovaluta ha subito un crollo sotto i 60.000 dollari subito dopo l’halving, un evento che in teoria avrebbe dovuto generare una nuova crescita.

Una valida alternativa ai bond

Con il calo dei rendimenti dei bond e il potenziale aumento dei tassi d’interesse, i bond a lungo termine potrebbero diventare meno appetibili, specialmente per i pensionati. 

Il Bitcoin offre un’alternativa al tradizionale investimento in bond, in quanto è un’attività completamente separata non influenzata dagli stessi fattori di mercato.

Decentralizzazione

Il Bitcoin offre un livello di proprietà e controllo unici, in quanto è possibile detenere il Bitcoin su un wallet digitale, evitando i rischi tipici delle istituzioni finanziarie centralizzate.

Inoltre, il Bitcoin si può trasferire facilmente senza l’intervento di terze parti. La decentralizzazione, tipica delle criptovalute, diventerà probabilmente sempre più apprezzata nei prossimi anni. Di conseguenza, il Bitcoin potrebbe risultare un ottimo investimento per la pensione.

Alternativa al Bitcoin: le altcoin

Va detto che non tutti possono permettersi di investire in Bitcoin. Tuttavia,  chi è interessato a entrare nel mercato delle criptovalute per investimenti a lungo o breve termine, può puntare sulle cosiddette altcoin.

Le altcoin come Ethereum o Solana hanno un valore molto più abbordabile del Bitcoin, inoltre la loro blockchain risulta più versatile e accessibile agli sviluppatori dei token.

Sul mercato inoltre, ci sono anche delle criptovalute in presale molto interessanti che potrebbero avere una crescita importante al lancio.

Tra queste troviamo 99Bitcoins, un token derivato del BTC costruito su Ethereum, ma che verrà portato sulla blockchain del Bitcoin a breve, per sfruttarne il potenziale e accedere a nuovi mercati come quello degli NFT.

La presale di 99Bitcoins ha raccolto più di 1 milione di dollari, con il token 99BTC venduto a un valore attuale di 0,00104 dollari. Il progetto si basa sul meccanismo Learn-To-Earn, in quanto legato all’omonima piattaforma di e-learning sul settore degli asset digitali.

Il Learn-To-Earn permette agli utenti di partecipare a corsi, webinar e quiz online, in modo da poter guadagnare 99BTC come ricompensa. 

I titolari del token 99BTC potranno avere accesso a vantaggi esclusivi, come webinar tenuti da esperti del settore e segnali di trading per gli investimenti in criptovalute.

I trader interessanti possono comprare il token 99BTC collegando il proprio wallet al sito ufficiale della presale e scambiando con ETH, USDT, carta di credito o BNB.

Utilizzando i primi tre metodi di pagamento sarà possibile fare subito staking dei token 99BTC acquistati, in modo da ottenere ricompense passive in base all’APY, attualmente al 1530%.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick