HomeSponsoredGME ritraccia, mentre Smog è sugli scudi

GME ritraccia, mentre Smog è sugli scudi

SPONSORED POST*

In seguito al tweet su X di qualche giorno fa, da parte di Roaring Kitty, GameStop (GME), una meme coin sulla blockchain di Solana, ha guadagnato terreno insieme al resto del settore e, in particolare, proprio delle meme coin

Il token è salito di oltre il 1600%, attirando così l’attenzione degli investitori e dell’intera comunità crypto, raggiungendo inoltre un nuovo massimo storico, accompagnato da un aumento del volume degli scambi nelle 24 ore del 374,48%. 

Oggi però, GME ha rallentato la corsa, infatti è sceso del 14,50% nelle ultime 24 ore e anche il suo volume di scambi è crollato del 14,35%. La stessa cosa non si può dire per un’altra meme coin della rete Solana, Smog, che invece è in salita di oltre il 5% nelle 24 ore: è ancora possibile acquistare il token con uno sconto del 10% sul sito ufficiale.

GameStop (GME): dal rally al crollo

GME, negli ultimi tre giorni, ha avuto un’impennata di oltre il 2134,23%, ma ora registra un’elevata volatilità dei prezzi, essendo diminuito del 14,50% nell’ultimo giorno. Inoltre, secondo CoinMarketCap, GameStop ha registrato un calo del 15,88% nella capitalizzazione di mercato, per raggiungere 55 milioni di dollari, passando dalla 395a posizione alla 581a.

Anche il volume degli scambi di GME è diminuito dal 374,48% al 14,35%, ora fermo a 111 milioni di dollari.

Andamento del mercato di GameStop (GME)

L’elevato volume di scambi rispetto alla capitalizzazione di mercato, con un rapporto del 277,15%, evidenzia l’eccessiva attività di scambio rispetto al valore del token. Il recente massimo storico di $0,0219 del 15 maggio 2024 è stato seguito da un rapido calo che lo ha portato oggi a $0,008062.

Perché il valore di GameStop (GME) è crollato?

Se il valore di GME è crollato in questo modo, ci sono varie motivazioni in merito. Per esempio, le speculazioni sul fatto che GameStop (GME) potrebbe far parte di uno schema di segnali di pump and dump, potrebbe aver portato gli investitori ad avere paura di una truffa.

L’impennata iniziale, inoltre, potrebbe essere stata guidata dalla speculazione piuttosto che dal valore fondamentale, che è spesso insostenibile. Una volta che la pressione speculativa sugli acquisti si allenta, il prezzo può scendere con la stessa rapidità con cui è salito.

Cory Mitchell, analista di Trading.biz, ha discusso del recente grande movimento delle azioni, sottolineando l’importanza del volume per i trader, sostenendo che l’attuale rialzo si basa sulla speculazione piuttosto che su solidi fondamentali.

Un improvviso aumento dell’attività di trading può causare un aumento dei prezzi, tuttavia, se l’attività non viene mantenuta, i prezzi possono crollare altrettanto rapidamente ed ecco perché, in mancanza di altri tipi di interventi, GME ha iniziato a scendere di valore.

SMOG sale del 5% nelle 24 ore

Smog è una delle più recenti meme coin costruite sulla rete Solana, che ha ottenuto grandi risultati in seguito al suo lancio: il progetto dimostra di avere ancora molto da dare, visto che oggi ha recuperato il 5%.

Punto di forza di Smog sono certamente i due cardini della sua roadmap, ovvero il puntare sulla costruzione di una community di fedeli, che sostengano la meme coin nel tempo, e il lancio di una serie di airdrop.

Gli investitori del progetto possono ottenere quindi token Smog gratuiti, registrandosi sulla piattaforma Zealy per completare alcune missioni, su base giornaliera, settimanale o mensile, così da guadagnare punti necessari per la partecipazione agli airdrop.

Il progetto consente di ottenere punti aggiuntivi tramite altre azioni da compiere, per esempio seguire il progetto sui social o lasciare commenti rialzisti su CoinMarketCap. Inoltre Smog ha anche in programma una serie di giveaway, che permetteranno ai fortunati di ottenere ricompense in token.

In questo momento è ancora possibile acquistare Smog con un wallet compatibile con Solana, come Phantom, connettersi a Jupiter o Birdeye e acquistare il token scambiando SOL, USDT o BONK. 

Tuttavia il token è anche presente su Ethereum, per cui, collegandosi alla pagina ufficiale, sarà possibile acquistare SMOG collegando il proprio crypto wallet, uno tra Wallet Connect, Best Wallet, MetaMask e Coinbase Wallet, e scambiando ETH o USDT o ancora usando una carta bancaria per l’acquisto, godendo di uno sconto del 10%.

Il progetto, infine, permette anche di sfruttare il meccanismo di staking, con un APY del 42%: viste le premesse, SMOG appare ancora come una meme coin di Solana piena di opportunità, quindi vale la pena valutare se investirci.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick