HomeNFTYuga Labs sospende il progetto NFT CryptoPunks dopo le critiche della community

Yuga Labs sospende il progetto NFT CryptoPunks dopo le critiche della community

Yuga Labs, la rinomata azienda che ha creato alcuni dei progetti NFT più famosi, ha annunciato la sospensione del progetto CryptoPunks a causa di un’ondata di critiche da parte della suo comunità. 

Questa decisione è stata presa in seguito al lancio della nuova collezione – Super Punk World – che ha scatenato un’ondata di polemiche e reazioni negative da parte di alcuni detentori dei famosi NFT.

CryptoPunks NFT: Yuga Labs introducr la collezione Super Punk World

Il 20 maggio, l’account ufficiale dei CryptoPunks ha lanciato la collezione Super Punk World, composta da 500 sculture 3D ibride. 

Queste opere, create dall’artista newyorkese Nina Abney, miravano a rendere omaggio al primordiale progetto dei CryptoPunks lanciato nel lontano 2017.

La reazione negativa della comunità

Nonostante le buone intenzioni di YugaLabs, la collezione è stata immediatamente criticata dalla comunità crypto, che l’ha subito accusata di essere stata troppo “politicamente corretta”. 

Un membro della comunità ha infatti affermato: 

“Andare sul politicamente corretto significa andare in bancarotta. Yuga ha distrutto i Punks oggi” mentre un altro utente ha minacciato invece di vendere il proprio CryptoPunk.

La risposta di Yuga Labs ai nuovi NFT di CryptoPunks

In risposta alle critiche, Greg Solano, CEO di Yuga Labs, ha celermente pubblicato una dichiarazione spiegando che l’intento del team era collaborare con artisti di livello mondiale, come Nina Abney, per collegare il mondo di Web3 con l’arte tradizionale. 

Solano ha inoltre comunicato che la collezione di Abney, visto il forte feedback negativo subito dopo il suo lancio,  potrebbe essere distribuita tramite airdrop ai possessori di SuperCoolWorld. Un’iniziativa pensata per supportare chi già apprezza il lavoro dell’artista.

La storia di Yuga Labs

Ricordiamo che Yuga Labs, fondata nel 2021, è diventata rapidamente un punto di riferimento nel panorama degli NFT grazie al successo della loro collezione Bored Ape Yacht Club (BAYC). 

Quest’ultima era formata da 10.000 immagini uniche di scimmie, NFT che hanno conquistato il mercato crypto attirando celebrità e investitori importanti. 

Il successo di BAYC ha poi permesso a Yuga Labs di acquisire anche CryptoPunks e Meebits, consolidando la sua leadership nel settore degli Non Fungible Token.

Il futuro dei CryptoPunks

Solano ha dichiarato che Yuga Labs non interferirà più con il progetto CryptoPunks, affermando: 

“Che ne è dei punks? Yuga non li toccherà più. Saranno semplicemente decentralizzati e preservati sulla blockchain.” 

Inoltre, Yuga Labs si impegnerà a supportare musei e istituzioni nell’acquisizione di NFT CryptoPunk e nell’educare il pubblico su questa collezione.

Il mercato degli NFT

Nonostante un calo nei volumi di trading degli NFT, la collezione CryptoPunks ha visto una ripresa a Marzo, quando due transazioni hanno stabilito nuovi record di vendita.

Il 4 marzo, un raro alien CryptoPunk è stato venduto per 4.500 Ether (ETH), pari a circa 16 milioni di dollari al momento della vendita. Questo record è stato immediatamente superato il 20 Marzo, quando un altro CryptoPunk è stato venduto per 4.850 ETH, circa 16,4 milioni di dollari.

Conclusione

La decisione di Yuga Labs di sospendere il progetto CryptoPunks rappresenta un momento critico nella gestione degli NFT da parte dell’azienda. 

Mettiamo in luce però come Yuga Labs si sia dimostrata, ancora una volta, una società che non rinuncia mai all’essere estremamente trasparente e responsabile nella gestione dei suoi progetti NFT, ponendo anche particolare interesse alla volontà e ai feedback della sua community.

Con il mercato degli NFT in continua evoluzione, sarà interessante osservare come Yuga Labs e altri leader del settore adatteranno le loro strategie per soddisfare le esigenze e le aspettative dei suoi investitori.

Martina Canzani
Martina Canzani
Laureata in Legge all'Università degli Studi di Milano. Concluso il percorso accademico ha iniziato ad interessarsi al mondo della blockchain, trovando in quest'ultimo un potente strumento di riscatto. La passione si è poi trasformata in lavoro, ora infatti investe in progetti early-stage di finanza decentralizzata e DAO e scrive articoli raccontando tutte le news riguardanti il mondo crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick